Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] gli eretici, "Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Bari", 17, 1974, pp. 287-326.
K.V. Selge, Die Ketzerpolitik Friedrichs II., in Probleme um Friedrich II., a cura di J. Fleckenstein, Sigmaringen 1974, pp. 309-343.
A. Brusa ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] ciò non avrà contato molto (R. Devreesse, Pelagii Diaconi... In Defensione Trium Capitulorum, Città del Vaticano 1932;J. Straub, Die Verurteilung der drei Kapitel durch Vigilius, in Kleronomia, 11 [1970], pp. 347-375; 1. M. Clément-R. Vander Plaetse ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] den Anhänger der Observanz, in Archiv für Litteratur -und Kirchengeschichte des Mittelalters, IV (1888), pp. 184-185; una da J. P. Kirsch, Die Rückkehr der Päpste Urban V. und Gregor XI. von Avignon nach Rom, Paderborn 1898, p. 265; e due da K. Eubel ...
Leggi Tutto
Abbigliamento liturgico
Marco Bussagli
G. Babic
Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] IV, 2, 1920, coll. 111-119;
V. Ermoni, s.v. Amict, ivi, I, 2, 1924, coll. 1597-1599;
J. Braun, Die liturgischen Paramente in Gegenwart und Vergangenheit. Ein Handbuch der Paramentik, Freiburg im Brsg. 1924;
P. Batiffol, Rites et insignes pontificaux ...
Leggi Tutto
Anticristo/Messia
Andrea Piazza
"Sale dal mare una bestia piena di nomi blasfemi, la quale, infierendo con zampe d'orso e con fauci di leone, e nelle altre membra con forma di leopardo, apre la bocca [...] 25, 1999, pp. 375-400, soprattutto pp. 383-385.
Per le profezie minori sono utili M. Kaup, Friedrich II. und die Joachiten; G.L. Potestà, Roma nella profezia (secoli XI-XIII), in Roma antica nel Medioevo. Mito, rappresentazioni, sopravvivenze nella ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] Foligno, in Bull. della R. Deput. di storia patria per l'Umbria, XX (1914), pp. 264-266; B. Sütterlin, Die Politik Kaiser Friedrichs II. und die römischen Kardinäle in den Jahren 1239, 1250, Heidelberg 1929, pp. 7, 20, 71-75, 87, 103 s., 112, 117 s ...
Leggi Tutto
ESTETICA
V. Stella
La riflessione sull''estetico' nel pensiero medievale non coincide con l'enucleazione di un aspetto in concezioni sistematiche che, come in quell'età fu proprio più che in ogni altra, [...] and Literature, Ithaca-New York 1959; R. Assunto, La critica d'arte nel pensiero medievale, Milano 1961; F.J. Kovach, Die Ästhetik des Thomas von Aquin, Berlin 1961; Isidoriana, León 1961; P. Riché, Education et culture dans l'Occident barbare. VIe ...
Leggi Tutto
Alessandro II
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A., era figlio di un Arderico.
La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato della [...] di Silvacandida e abate di Pomposa, "Rivista di Storia della Chiesa in Italia", 16, 1962, pp. 201-48; W. Ohnsorge, Die Byzanzreise des Erzbischofs Gebhard von Salzburg und das päpstliche Schisma im Jahre 1062, in Id., Abendland und Byzanz. Gesammelte ...
Leggi Tutto
Aniceto, santo
Francesco Scorza Barcellona
Secondo Eusebio di Cesarea A. sarebbe succeduto a Pio I nel 157, e avrebbe tenuto l'episcopato per undici anni fino al 168 (Historia ecclesiastica IV, 11, [...] V, 24, 16-17, a cura di E. Schwartz, Leipzig 1903 (Die Griechischen Christlichen Schriftsteller. Eusebius Werke, II, 1), pp. 320, 324, , 168, a cura di R. Helm, Berlin 1956 (Die Griechischen Christlichen Schriftsteller. Eusebius Werke, VII), pp. 203, ...
Leggi Tutto
SOTERO, santo
Francesco Scorza Barcellona
Secondo Eusebio di Cesarea, S. succedette ad Aniceto nel 168 e tenne l'episcopato fino al 177 (Historia ecclesiastica IV, 19; 22, 3; 30, 3; V, prologo, 1; Chronicon, [...] 8; IV, 19; 22, 2-3; 23, 6, 9-12; 30, 3; V, prologo, 1; 24, 14, a cura di E. Schwartz, Leipzig 1903 (Die Griechischen Christlichen Schriftsteller. Eusebius Werke, II, 1), pp. 178, 364-66, 368-70, 374-76, 376-78, 400, 494-96; Id., Chronicon, ad aa. 168 ...
Leggi Tutto
die
s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.