Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] di quasi dieci anni.
Ciò non significa che mancassero ai deputati, o meglio a quelli tra didi incarnazione vivente di quel periodo eroico (protagonista delle Cinque Giornatedi regionale, a cura di F. Traniello, Morcelliana, Brescia 1968.
M.E. ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] di G. De Rosa, Roma 1986; Id. G. Trimarchi, La formazione del pensiero meridionalista di Luigi Sturzo, Brescia tempo, Atti delle Giornatedi studio (Napoli 1989 di base (Roma 1985), Bologna 1986.
106 Cfr. D. Amodio, Una luce nella notte. I primi dieci ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] del 1860 nelle sale dell’Accademia di Belle Arti e diecigiorni dopo venne pronunciato il giudizio con che venne acquistato da Eugenio di Savoia principe di Carignano, e l’Alt di granatieri toscani a Calcinatello presso Brescia (olio su tela, cm 51 ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] giornatedi Loreto: sicuramente quello più discusso55. L’analisi del testo rende chiara la giustapposizione di due parti: una di conferma didi tradurre il piano pastorale in dieci punti diBrescia 2006; G. Miccoli, In difesa della fede. La chiesa di ...
Leggi Tutto
VILLANOVIANA, Cultura (v. vol. VII, p. 1173 e s 1970, p. 922)
G. Bartoloni
Per «villanoviano» s'intende un sistema di consuetudini, un'espressione tipica di civiltà materiale dell'area che sarà storicamente [...] del nomen etrusco non avrebbe superato i dieci secoli; Servio ancora ricorda (Ecl., IX insediativi dell'età del Bronzo, Brescia 1989, pp. 515-585 etrusca nella Campania meridionale. Atti delle Giornatedi Studio, Salemo-Pontecagnano 1990, Firenze 1994 ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO
FFrancesco Tateo
La narrazione delle gesta di Federico II e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] dieci infortunii (cui ne aggiunge altri due in modo da raggiungere il numero didi gravi danni futuri, o la crudeltà usata nell'assedio diBrescia verso i prigionieri, ma lo difende dall'accusa di . Atti delle terze giornatedi studi muratoriani, ivi ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] di studi damianei, particolarmente significativa nei primi dieci delle Giornatedi studio «Sophia kai historia»... 2005, a cura di A. di riforma, in Storia della direzione spirituale, II. Il Medioevo, a cura di G. Filoramo - S. Boesch Gajano, Brescia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese aeronautiche del primo Novecento
Fabio Caffarena
Sulle ali del 20° secolo: artigianato del volo e modernità
Nei primi anni del Novecento chi avesse voluto cimentarsi nella costruzione di [...] Il mese successivo, Miller si presentò al campo di volo diBrescia con l’aeroplano Cobianchi I, costruito per Mario di velivoli, tra cui una quarantina di Blériot, una quindicina di Nieuport, dieci seguita dopo quattro giorni dalla costituzione a ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] ; D.L. Sparti, Novità su G. M., in L'Idea, l'Ideale, il Dialogo. Giornatedi studio in memoria di Martina Hansmann, Firenze( 2006, in Florentiner Mitteilungen (in corso di stampa); P.O. Kristeller, Iter Italicum, Cumulative Index to volumes I-VI, ad ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] di qui, dopo una sosta, Vienna in quattro giornate e mezzo di cammino. Dopo di che, con altre sette giornatedi viaggio Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, 53, c. 98; Ibid., Capi del Consiglio de dieci. Lett. di amb., bb. 11 ...
Leggi Tutto
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
bias s. m. inv. Distorsione cognitiva, determinata da pregiudizi, che è causa di previsioni sbagliate. ◆ I pregiudizi algoritmici sono una delle principali ombre che pesano sul futuro (già in molti casi “presente”) dei sistemi di intelligenza...