ROBUSTI, Jacopo (Jacomo, Giacomo)
Marsel Grosso
, detto Tintoretto. – Primogenito di Battista, tintore di seta, nacque a Venezia nel 1519, come risulta dall’atto di morte del 31 maggio 1594 che lo indica [...] Episcopi, figlia di Marco Episcopi, anch’egli originario diBrescia e «guardian da matin» della Scuola grande di S. Marco al (1642; 1648, 1914) di un apprendistato nella bottega di Tiziano, durato appena diecigiorni a causa della gelosia del ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] didieci anni di distanza, quella non meno entusiastica di Giuseppe Mazzini.
Anche più dichiarata era l'allusione all'attualità nell'altro celebre dipinto realizzato nel 1831 per il conte Paolo Tosio: I profughi di Parga (Brescia Cinque giornatedi ...
Leggi Tutto
SAVONAROLA, Girolamo
Stefano Dall'Aglio
– Nacque a Ferrara il 21 settembre 1452, terzogenito di Niccolò, mercante, e di Elena Bonacossi, e fu battezzato con il nome di Girolamo Maria Francesco Matteo. [...] furono quelli diBrescia, di altre città lombarde, e di Genova. da fra Girolamo. Il 7 febbraio, giornodi martedì grasso, una grande struttura lignea 1991), pp. 483-503; L. Tanzini, Dieci anni di studi savonaroliani. Tra celebrazione e ricerca, in ...
Leggi Tutto
Epistolografia e retorica
Giuseppina Brunetti
"I seni fecondi della retorica nutrono gli ingegni raccolti nella corte sveva" (Huillard-Bréholles, 1895, p. 372): così Pier della Vigna stigmatizza il [...] professionale, in dieci libri, di Albertano da Brescia, prigioniero di Federico dal 1238, che costituì di fatto uno dei pochi tentativi digiornatedi studio, Stoccarda, 29-30 agosto 1985, XVI Congresso Internazionale di Scienze Storiche, a cura di ...
Leggi Tutto
TARELLO, Camillo
Salvatore Ciriacono
– Nacque a Lonato, nel Bresciano, «non prima del 1513, non dopo il 1523» (come argomenta in modo filologicamente ineccepibile Berengo, 1975, p. IX); dalle fonti [...] nel 1542 fu persino bandito dalla città diBrescia e suo territorio per dieci anni» (ibid.); all’agiatezza economica 1980, p. 107).
Fonti e Bibl.: A. Gallo, Le vinti giornate dell’agricoltura et de’ piaceri della villa, in Venetia, appresso Gratioso ...
Leggi Tutto
LE MONNIER, Felice
Cosimo Ceccuti
Nacque a Verdun, nel dipartimento della Mosa, il 1° dic. 1806 da Jean, ufficiale nella guarnigione cittadina, e da Jeanne Michaud, figlia di un orologiaio: è tutt'altro [...] giornate decisive di fine luglio, originate dalle ordinanze restrittive di Carlo X sulla libertà di e clandestina pubblicazione dell'Arnaldo da Bresciadi G.B. Niccolini. L' Barnaba, avvenuto dopo oltre dieci mesi di lavori di adattamento e restauro.
...
Leggi Tutto
GLISENTI
Sergio Onger
Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] Peschiera, fece poi parte nei primi giornidi agosto del Comitato di vigilanza per la difesa diBrescia affidata al generale Saverio Griffini. L'anno seguente fu tra gli insorti bresciani delle Diecigiornate e, dopo la resa, proseguì la cospirazione ...
Leggi Tutto
POZZI, Giacomo Ippolito
Federica Favino
POZZI, Giacomo Ippolito (in religione Cesareo Giuseppe). – Nacque a Bologna il 5 novembre 1718, figlio di Giuseppe e della sua prima moglie, Saveria Collenghi [...] si affrontano, in dieci dense sezioni, argomenti di metafisica, logica, Elogio del P.D. Ramiro Rampinelli Bresciano, in Giornale de’ letterati, VIII antiquaria e dei suoi metodi: atti delle giornatedi studio, a cura di E. Vaiani, Pisa 1998, p. ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Andrea
Lucia Simonato
Nacque probabilmente a Prato da Filippo di Andrea intorno al 1435, come si ricava da una portata al Catasto del 1480 in cui risulta avere quarantacinque anni (Guasti, [...] , conservata nell'Archivio di Stato di Firenze. Si tratta di un corpus didieci lettere, cui ne va Atti delle Giornatedi studio per la storia della Tuscia, VII, Niccolò Palmieri umanista e vescovo di Orte dal 1455 al 1467, a cura di A. Zuppante ...
Leggi Tutto
VALERA, Paolo
Elena Papadia
– Nacque a Como il 18 gennaio 1850 da una famiglia di modeste condizioni: il padre Paolo era venditore ambulante di fiammiferi; la madre, Ambrosina Bianchi, cucitrice.
Nel [...] , dove si nasce cefali e si muore incoscienti di aver vissuto»; I miei dieci anni all’estero, Genova 1992, p. 25). anticoloniale scoppiata nell’oasi tripolina di Sciara Sciat nell’ottobre del 1911 (Le giornatedi Sciara Sciat fotografate, suppl. a ...
Leggi Tutto
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
bias s. m. inv. Distorsione cognitiva, determinata da pregiudizi, che è causa di previsioni sbagliate. ◆ I pregiudizi algoritmici sono una delle principali ombre che pesano sul futuro (già in molti casi “presente”) dei sistemi di intelligenza...