BARBARO, Antonio Tommaso
Luciana Martinelli
Scarsissime sono le notizie biografiche di questo sacerdote secolare, nato a Santa Agata, nel Regno di Napoli, e trasferitosi poi a Venezia, ove visse nel [...] l'opera Diecigiornate in villa,Venezia 1764, serie di dialoghi sopra vari argomenti: dalla perdita di tempo "in Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, p. 246; E. D'Afflitto, Memorie storiche degli scrittori del Regno di Napoli, II, Napoli 1794, p. ...
Leggi Tutto
BISEO, Giovanni Battista
Giuseppe Selmo
Figlio di Gaetano e fratello di Camillo, nacque a Brescia l'8 genn. 1815; ebbe i primi rudimenti del disegno dal padre, decoratore murale, dal quale apprese la [...] attività artistica, salvo un ritorno a Brescia, nel 1849, per partecipare alle diecigiornate e un breve soggiorno a Parigi (1859 collaborato per le scene del Don Procopio, di Bizet e della Lucia di Lammermoor di Donizetti al teatro Apollo, ma già in ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] . Nei giornidi sagra, Europa. In dieci anni dal di Lasso, ad Augusta lavorava un altro celebre compositore fiammingo: J. de Kerle; a Graz, Annibale Padovano e Johannes de Cleve; a Heidelberg C. Hollander; a Ansbach e Königsberg T. Riccio da Brescia ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] giornidi pompa si ornavano di cimieri fantastici, fatti di cartapesta, di bambagia e di penne. Negli affreschi di uomini di due lunghezze di picca (più didieci metri di cesello e all'agemina. Anche Brescia ebbe spadai famosi; divenne poi un centro di ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Raymond LANTIER
Mario DONATI
Armando SAITTA
Amedeo TOSTI
Luigi SUSANI
Corrado MALTESE
Pierre LAVEDAN
Vittorio STELLA
(XV, p. 876 e App. I, p. 620).
Sommario. [...] con la Germania e, quattro giorni dopo, un patto di non aggressione per la durata didieci anni.
2. La "drôle Letteratura francese moderna, Firenze 1941; C. Bo, Saggi di letteratura francese, 2ª ed., Brescia 1946; id., In margine a un vecchio libro, ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] delle dieci tribù clisteniche. Spettava all'arconte di ammettere il diritto di portar la corona anche nel giorno seguente alla La crisi del teatro, Roma 1931; id., Invito al teatro, Brescia 1935; R. Accademia d'Italia, Atti del 4° Convegno Volta ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] definitiva del canzoniere dal 1366 sino agli ultimi giornidi vita del poeta, non ne è però amor anni ventuno ardendo... dieci altri anni piangendo" (n . Foresti, Aneddoti della vita di F. P. (Brescia 1928). Volgarizzamento di O. D'Uva (Sassari 1905 ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] occorrenti per la ricostituzione dei vigneti, che già dieci secoli prima vi erano stati piantati dai legionarî romani bresciano A. Gallo nel 1559 pubblicò, imitando Varrone, sotto forma di dialoghi un volume intitolato Le venti giornate della ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] duca Vincenzo: dieci edizioni in meno di tre mesi; Brescia 1593, con la seconda parte). E riparte: di nuovo per Roma, al seguito del duca di 517-21; id., Il T. come tema lett. nell'Ottocento ital., in Giorn. stor. d. lett. ital., XCI (1928), pp. 1-66; ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] di un'alleanza con gli Aragonesi e concluse il matrimonio di F. con Costanza d'Aragona, vedova di re Emerico d'Ungheria, didieci anni più anziana di ad espugnare Brescia.
Di fronte a questa di Celestino IV, morto dopo soli 17 giornidi pontificato ...
Leggi Tutto
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
bias s. m. inv. Distorsione cognitiva, determinata da pregiudizi, che è causa di previsioni sbagliate. ◆ I pregiudizi algoritmici sono una delle principali ombre che pesano sul futuro (già in molti casi “presente”) dei sistemi di intelligenza...