Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] ricevuta. Ne abbiamo notizia indiretta da un'ulteriore lettera di Gregorio scritta dopo ventidue giorni dalla prima, il 27 luglio del 1231 (ibid., Nel 1809 per il Regno di Napoli e dieci anni dopo per quello di Sicilia, interverrà infatti l' ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] Discorsi e scritti milanesi (1954-1963), Brescia 1997, V, pp. 348-361.
di ben cinquanta giornate, e li fa scortare da’ soldati: e tali Vescovi, invece di ricevere quella giustizia che farebber di Church, 1708-1722 (dieci volumi, in inglese). ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] in questa condizione anche per otto o dieci anni; quello del garzone (o aiutante, A Brescia, alla fine del XV secolo, si contavano circa 200 laboratori di armaioli nell'Europa occidentale dal 1750 ai giorni nostri, Torino 1978²).
Lucie-Smith, ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] giugno 1208) di Filippo di Svevia, che dieci anni prima, Brescia 1962.
P. Colliva, Ricerche sul principio di legalità nell'amministrazione del Regno di Sicilia al tempo di e collaboratori di Federico II, in Atti delle terze giornate federiciane, Bari ...
Leggi Tutto
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
bias s. m. inv. Distorsione cognitiva, determinata da pregiudizi, che è causa di previsioni sbagliate. ◆ I pregiudizi algoritmici sono una delle principali ombre che pesano sul futuro (già in molti casi “presente”) dei sistemi di intelligenza...