• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
136 risultati
Tutti i risultati [136]
Biografie [33]
Religioni [21]
Storia [21]
Diritto [12]
Arti visive [10]
Medicina [10]
Temi generali [9]
Diritto civile [7]
Letteratura [6]
Storia contemporanea [5]

avere

Enciclopedia Dantesca (1970)

avere Riccardo Ambrosini 1. Le forme del verbo a. (per l'uso sostantivale, v. § 13) occorrono 1500 volte circa (735 circa nella Commedia, 415 circa nel Convivio e, in numero quasi eguale di casi, 173 [...] 96 che più volte v'ha cresciuta doglia, Pg vil 95 sanar le piaghe c'hanno Italia morta, Pd XVI 137 per lo giusto disdegno che v' immediatamente posposto al verbo a. (If XVIII 9 e ha distinto in dieci valli il fondo; VIII 118 Li occhi a la terra e le ... Leggi Tutto

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'agricoltura

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'agricoltura Francesca Bray L'agricoltura Nel periodo compreso tra le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) le regioni settentrionali della Cina formavano [...] piuttosto ovvia, visto che la sua opera era anche dieci volte più lunga. La perdita delle regioni settentrionali produsse e danneggia le mani e i piedi dei contadini, producendo piaghe difficili da curare. Il migliore tra tutti i fertilizzanti è ... Leggi Tutto

Il miracolo economico italiano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Il miracolo economico italiano Andrea Villa Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] 85 km/h e consumava poco, ma costava 490.000 lire, pari a dieci stipendi di un impiegato e a tredici di un operaio. Nonostante il prezzo spalle dei più giovani, colpiti da varie ‘piaghe sociali’: analfabetismo, disoccupazione, abbandono della scuola, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola Nils Roll-Hansen La biologia agricola Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] 1980, infatti, la produzione di grano è aumentata complessivamente di dieci volte. Anche per altre colture vi sono stati forti incrementi medicina umana ‒ poiché permisero di prevenire o curare piaghe antiche come lo scorbuto o il più recente beri- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO

POLITICA E SVILUPPO IN AMERICA LATINA

XXI Secolo (2009)

Politica e sviluppo in America Latina Loris Zanatta Studiando il Sudamerica nel primo decennio del 21° sec., gli storici cercheranno un giorno di rispondere alle domande che già assillano chi lo vive. [...] l’integrazione sociale, la cooperazione regionale. Antiche piaghe e boom economico L’ingresso del Sudamerica regione appena all’inizio del secolo, si sono moltiplicati grosso modo per dieci nell’arco di pochi anni, al punto di farne, per Paesi come ... Leggi Tutto

Croce, Gentile, la guerra

Croce e Gentile (2016)

Croce, Gentile, la guerra Fabrizio Meroi Croce e la Prima guerra mondiale: tra neutralismo e patriottismo Nella prospettiva sistematica della filosofia dello spirito, il tema della guerra è affrontato [...] Peraltro – va anche detto – subito dopo la vittoria, di fronte alle «piaghe aperte» e alle «debolezze pericolose» che la guerra ha lasciato nella «carne» quello assunto di fronte al conflitto degli anni Dieci. Al momento dell’entrata in guerra dell’ ... Leggi Tutto

La costituzionalizzazione del processo penale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La costituzionalizzazione del processo penale Giorgia Alessi Il minimalismo dei lumi e le sue aporie La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] mettendone in discussione non tanto e non solo le piaghe, ma tutti i paradigmi di legittimazione, attraverso l’ la redazione di un codice penale. La resistenza del Consiglio dei Dieci e del Senato condusse, dopo lunghi anni di tentativi, al ... Leggi Tutto

Conflitto sociale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Conflitto sociale Antonio Cardini L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] di manuale in manuale, con le descrizioni delle piaghe da esso provocate, attribuite agli altri Paesi, garantisca l’elevazione morale e materiale delle classi infime e medie (Dieci anni di socialismo di Stato in Germania, «Rassegna delle scienze ... Leggi Tutto

Consulte e Pratiche della Repubblica fiorentina

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Consulte e Pratiche della Repubblica fiorentina Denis Fachard Cacciato Piero de’ Medici e riformato lo Stato nel 1494, il Palazzo della Signoria riaprì le porte alle consulte, assemblee convocate dai [...] Archivio di Stato di Firenze sotto la segnatura Consulte e Pratiche 61-70, Dieci di Balìa, Resp. orig. 11, Acquisti e doni I 3; BNCF, campagna militare. Per cui, alla maniera di altre piaghe della patria, richiamava l’esaltazione insieme nostalgica e ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO D’ASBURGO – FRANCESCO BERLINGHIERI – COSTANTINO PALEOLOGO – NICCOLÒ MACHIAVELLI – GIROLAMO SAVONAROLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Consulte e Pratiche della Repubblica fiorentina (1)
Mostra Tutti

Gentile e il Concordato

Croce e Gentile (2016)

Gentile e il Concordato Alberto Melloni L’idealismo proibito Quando nel giugno 1934 la Congregazione del Sant’Uffizio iscrive nell’Indice dei libri proibiti l’opera omnia di Benedetto Croce e Giovanni [...] chiusure (specie verso Croce). Alla soglia degli anni Dieci l’idealismo italiano non si era trattenuto dal criticare ricerca di una ‘nuova apologetica’: aveva alle spalle Le cinque piaghe della Santa Chiesa (1848) di Antonio Rosmini-Serbati e La ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 14
Vocabolario
piaga
piaga s. f. [lat. plaga, propr. «percossa» e fig. «piaga, ferita», dal gr. πλαγά, forma dorica di πληγή «colpo, percossa»]. – 1. a. Ferita, lesione, lacerazione che, prodotta da un trauma di varia natura o, più spesso, determinata da un processo...
sólo
solo sólo agg. e avv. [lat. sōlus, e come avv. sōlum e poi sōlō]. – 1. agg. a. Di persona, che è senza compagnia di alcuno, che non ha nessun altro insieme o vicino: Solo e pensoso i più deserti campi Vo mesurando a passi tardi e lenti (Petrarca);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali