Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] S-E della città sul fiume Timone, che ha restituito antefisse con teste sileniche e di menade databili agli inizî del V sec. a. per una maggiore ampiezza e per la presenza di ben dieci sarcofagi (uno dei quali poggia su due supporti a protome ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Vasari
Eliana Carrara
Giorgio Vasari, pittore e architetto aretino che ottenne molte e importanti commissioni nella sua lunga attività artistica (1532-1574), è l’autore delle Vite, apparse a [...] le cose più belle; e da quel più bello, o mani o teste o corpi o gambe, agiugnerle insieme, e fare una figura di tutte quelle somma fatica mia, e spesa e disagio, nel cercare minutamente dieci anni tutta la Italia per i costumi, sepolcri et opere ...
Leggi Tutto
Oneri per la sicurezza aziendale nei lavori pubblici
Ida Raiola
Anche nell’ipotesi in cui la lex specialis non contenga alcuna previsione al riguardo, nelle gare di appalto per l’affidamento dei lavori, [...] i Giudici, recano nel primo periodo il seguente identico testo: «nella predisposizione delle gare di appalto e nella valutazione assegna al concorrente un termine, non superiore a dieci giorni, perché siano rese, integrate o regolarizzate le ...
Leggi Tutto
Alighieri (Alaghieri)
Arnaldo D'addario
Delle origini della sua famiglia parla più volte (If XV 73-78, Pd XV 91-96, 130-148, XVI 1-9, 34-35) lo stesso D. per bocca di Brunetto Latini e di Cacciaguida. [...] e lo Scartazzini gli attribuiscono un figlio, Bonareddita, citato come teste in un atto del 1215; ma il Piattoli non accoglie un bambino di dodici anni e una fanciulletta di appena dieci, si può ragionevolmente ritenere che fosse feconda vari anni più ...
Leggi Tutto
Ispettorato nazionale del lavoro
Chiara Lazzari
Il contributo mira ad esaminare le novità introdotte dal d.lgs. n. 149/2015 (Disposizioni per la razionalizzazione e la semplificazione dell’attività [...] normativa del 2008, ed in primis del suo art. 13 testé citato, anche nella parte (co. 2 e 4) relativa P.Tiraboschi, M., Presentazione, in Id., a cura di, L’ispezione del lavoro dieci anni dopo la riforma. Il d.lgs. n. 124/2004 fra passato e futuro ...
Leggi Tutto
Paolo Ghionni Crivelli Visconti
Abstract
La società in nome collettivo è il tipo societario più elementare utilizzabile per lo svolgimento di un’attività di impresa commerciale e si caratterizza per la [...] contabili (art. 2302 c.c.), da conservarsi per i dieci anni successivi alla cancellazione della società (art. 2312 c.c artt. 2257, co. 3 e 2258, co. 2, c.c.) o per teste (art. 2287 c.c.), piuttosto che in base al capitale sociale. Resta fermo ...
Leggi Tutto
RENI, Guido
Giovanna Perini Folesani
RENI, Guido. – Nacque a Bologna il 4 novembre 1575 da Daniele, musico al servizio del Governo cittadino (come sanno i biografi secenteschi) e nella cappella di S. [...] ’incisione e, soprattutto, imparò a modellare la terracotta: la Testa di Seneca, realizzata più tardi a Roma, è ricordata per (come noto, fu Domenichino in fuga dalla Roma barberina, dieci anni più tardi, ad accaparrarsi la commissione e a condurla ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] ginnasti poste a formare le iniziali e dozzine di volti e di teste, che aggiungono arguzia e vivacità al manoscritto. Oltre alla Vergine in a costruire piccoli castelli offrendo un contributo di dieci sterline e sembra probabile che tale moda si sia ...
Leggi Tutto
DERVENI
P. Themelis
G. Calcani
Località della Macedonia, c.a 10 km a SO di Salonicco. Nel 1962, durante i lavori per la costruzione della strada Salonicco-Lankadà, venne fortuitamente scoperto a D. [...] varietà di interpretazioni che investe soprattutto una delle dieci figure del thìasos, e cioè il personaggio maschile descritta solo in quell'opera. Alla luce di un altro brano dello stesso testo (Bacch., 677 ss.; 1079 ss.) che, è utile ricordare, fu ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] un'altra a questa parallela; nella parte settentrionale più stretta, in dieci isole da cinque stradette di m 3,85, quasi equidistanti e 'Hypsas. Altre monete sono: dracma con testa cornuta del Selino e testa di ninfa; lytra con figura femminile seduta ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
tanto
agg., pron. e avv. [lat. tantus agg., tantum avv.]. – 1. agg. a. Al sing., riferito a cosa, così grande, in così gran quantità, e con sign. più determinati, così lungo, così ampio, così esteso, così forte, così intenso, ecc.: andate...