PASTORALE
D. Thurre
Il termine p. designa in generale il bastone del vescovo o dell'abate e rappresenta un'insegna del potere ecclesiastico, nella letteratura medievale spesso in associazione con la [...] . La fronte del p. presenta una piccola nicchia sormontata da una testa grottesca, che ricorda la prua di una nave; in questa nicchia del bene e del male. Si conservano inoltre ca. dieci p. che rappresentano un serpente che morde la coda di ...
Leggi Tutto
Genetica dello sviluppo
Edoardo Boncinelli
Lo sviluppo è quel complesso di eventi che portano alla formazione di un organismo adulto pluricellulare a partire da una singola cellula: la cellula-uovo [...] l'addome, dove le braccia e dove le gambe. Questi dieci geni, chiamati HOX o della famiglia HOX, giacciono allineati l' il regno animale, così come OTX segnala la posizione della futura testa. Ma se in una certa posizione si forma una zampetta di ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Gian Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel sestiere di S. Marco, nel 1456, da Giusto del cavaliere Giovanni e da Lucchese Dandolo di Andrea. La famiglia era economicamente solida e [...] con il compito di sovrintendere alla cavalleria, testé rinforzata da un centinaio di effettivi guidati da Senato, reg. A, cc. 70v-71r, 72r, 75r; Capi del Consiglio dei dieci, Dispacci (lettere) dei rettori e pubblici rappresentanti, bb. 275, nn. 75- ...
Leggi Tutto
SORMANI, Leonardo
Alessandro Grandolfo
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore, la cui personalità artistica è stata oggetto di un singolare fraintendimento delle fonti antiche.
Nella [...] Assumendo che nel 1529 Leonardo avesse compiuto gli otto-dieci anni necessari all’apprendistato, si dovrà porne la data affidato a Sormani nel 1577. Faceva parte di un gruppo di «sei teste di marmo con li petto et peduccio di sotto a la misura» ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto Giampietrino o Gianpietrino
Cristina Quattrini
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto [...] Marani, 1998a, p. 279; Rinaldi, 2009, pp. 244 s.), negli anni Dieci (Geddo, 1994, pp. 58 s.), all’inizio degli anni Venti (Frangi, giugno 1537 e il contratto fu rescisso il 12 aprile 1539, teste lo stesso Giovanni Pietro (Shell - Sironi, 1993, pp. 141 ...
Leggi Tutto
RASTRELLI, Francesco
Federica Rossi
(Francesco Bartolomeo). – Nacque intorno al 1697 a Parigi dal fiorentino Bartolomeo Rastrelli (o Carlo Bartolomeo, 1666-1744) e da Catherine Osmo (definita di [...] nel 1744, ma i lavori all’interno si protrassero per circa dieci anni (non conservato).
La perizia costruttiva di Rastrelli nel campo sono più di duemila e variano continuamente, dalle teste d’angelo, ai mascheroni, alle protomi leonine, ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] , reg. 49, passim da c. 70v; lett. del C. Ibid., Capi del Consiglio dei Dieci. Lettere di ambasc. e rappresentanti, busta 30/137, 138, 190; Ibid., Notarile. Testamenti, 1167/200; Ibid., Avogaria di Comun, 159, alla data di morte; Venezia, Bibl. del ...
Leggi Tutto
Andrea Cannone
Abstract
L’istituto delle cooperazioni rafforzate, quale manifestazione del fenomeno dell’integrazione differenziata nell’Unione europea, viene esaminato nella sua disciplina come risultante [...] di cooperazione rafforzata che ha in comune con quella testè descritta la modalità della sua instaurazione mediante apposita ).
La prassi delle cooperazioni rafforzate
Di recente, oltre dieci anni dopo la loro previsione nel Trattato di Amsterdam, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Nicolò
Gino Benzoni
Unico figlio di Nero (1561-1592) di Giuseppe e della sua seconda moglie Paolina di Giovanfrancesco Grimani, nasce a Venezia il 28 genn. 1592 e si sposa, ancora adolescente, [...] c. 6; 90, c. 7; 382/1; 3827/13; Ibid., Capi del Consiglio dei dieci. Lett. di rettori e altre cariche, buste 227/174, 175, 179-182, 191, 193 1976, pp. XXXVIII, 303, 305, 307-311, 313, 314; F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, p. ...
Leggi Tutto
GHIRZA
E. Vergara Caffarelli
Con questo nome arabo viene designato il più importante dei centri militari che i Romani, presumibilmente intorno alla fine del III sec. d. C., impiantarono in Tripolitania [...] necropoli S, giace sul lato sinistro dell'uadi G., a circa dieci km dalla confluenza dell'uadi Zemzem e a 240 in linea di copiosamente ornate, con l'unica eccezione delle due presunte tombe testé ricordate (di queste, in verità, manca ogni traccia ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
tanto
agg., pron. e avv. [lat. tantus agg., tantum avv.]. – 1. agg. a. Al sing., riferito a cosa, così grande, in così gran quantità, e con sign. più determinati, così lungo, così ampio, così esteso, così forte, così intenso, ecc.: andate...