MARTELLI, Diego
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze il 28 ott. 1839 da Carlo e da Ernesta Mocenni.
Il padre, ingegnere ferroviario originario di Prato, uomo di vasti interessi culturali e scientifici, nutriva [...] Firenze 1999, pp. 13-34. Una raccolta di lettere è in D. Martelli. Corrispondenza inedita, a cura di A. Marabottini - V. Quercioli, Roma 1978, da integrare con G. Fattori, Lettere a Diego - Lettere a Amalia, Firenze 1983. Altri scritti del M. sono in ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] -256, 285-303, 334 s. e passim; Disegni inediti di G. F. (catal.), a cura di V. Durbé, Livorno 1976; P. Dini, DiegoMartelli, Firenze 1978, ad Ind.; I macchiaioli, peintres en Toscane après 1850 (catal.), a cura di D. Durbé - A. Distel, Paris 1978; D ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Vitale, detto Vito
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Pesaro il 12 ag. 1825, da Giuseppe e Ester Della Ripa. La famiglia, di religione ebraica, nel 1828 decise di abbandonare la città [...] , L'arte moderna dal Neoclassicismo agli ultimi anni, Milano 1968, pp. 63 s.; B. M. Bacci, L'800 dei Macchiaioli e DiegoMartelli, Firenze 1969, pp. 77, 202; F. Bellonzi, I Macchiaioli a Palazzo Strozzi, Firenze 1969, pagine non num.; M. Borgiotti-P ...
Leggi Tutto
CISERI, Antonio
Ettore Spalletti
Nacque a Ronco sopra Ascona, in Canton Ticino, il 25 ottobre del 1821, da Giovanni Francesco e da Caterina Materni. Nel 1833 egli si trasferì a Firenze, condottovi dal [...] un mese dopo venne esposto l'Ecce Homo, che sollevò consensi pressoché unanimi, anche da parte di critici, come DiegoMartelli (in Il Corriere ital., 7 apr. 1891), dichiaratamente lontani dalla sua cultura e dalla sua esperienza figurativa (Jarro [G ...
Leggi Tutto
NOMELLINI, Plinio
Mattia Patti
(Michele Omero). – Nacque a Livorno il 6 agosto 1866, figlio di Coriolano, funzionario di dogana, e di Cesira Menocci.
Tra il 1872 e il 1874 visse con la famiglia a Cagliari, [...] alcune incisioni), fino a quando, in maggio, si tenne il processo. In questa circostanza fu strenuamente sostenuto da DiegoMartelli, che organizzò una sottoscrizione – in denaro e dipinti – alla quale aderirono molti pittori residenti a Firenze e ...
Leggi Tutto
D'ORSI, Achille
Luciana Soravia
Nacque a Napoli il 6 ag. 1845 da Giovanni e Giovanna Feola. Nel 1857 si iscrisse al Reale Istituto di belle arti di Napoli, dove frequentò la scuola di scultura allora [...] belle arti tenutasi al Champ de Mars a Parigi l'anno seguente i Parassiti non passarono inosservati, tanto che DiegoMartelli (1878) li definì "il più bel pezzo di tutta l'Esposizione". Vittorio Emanuele II, che apprezzò particolarmente questo gruppo ...
Leggi Tutto
TRICCA, Angiolo
Silvestra Bietoletti
Nacque a Borgo San Sepolcro il 7 febbraio 1817 da Francesco e da Annunziata Cerignani. Giovinetto, cominciò a studiare sotto la guida di Vincenzo Chialli, abile [...] di Mariotto di Nardo affidatagli dal conte Alfredo Serristori. Ne è un’ulteriore conferma l’appassionato articolo di DiegoMartelli relativo al restauro del Ritratto di Giuliano duca di Nemours, di Raffaello, acquistato dalla granduchessa Maria di ...
Leggi Tutto
CECIONI, Adriano
Norma Broude
Nacque da Giuseppe e da Emiliana Cecchini in Vaglia (Firenze) il 26 luglio 1836. Frequentò l'Accademia di Belle Arti di Firenze, dove studiò nel sesto decennio del secolo [...] un anno in relativa tranquillità, prima di riunirsi alla famiglia a Firenze.
Nel 1873 il C. collaborò con DiegoMartelli e Telemaco Signorini alla pubblicizione del Giornale artistico, l'organo, che ebbe vita breve, dei fiorentini progressisti: vi ...
Leggi Tutto
CORCOS, Vittorio Matteo
Carlo Sisi
Figlio di Isach è di Giuditta Baquis, nacque a Livorno il 4 ottobre del 1859. Egli s'indirizzò subito allo studio del disegno iscrivendosi all'Accademia di belle arti [...] , 14 apr. 1975; J. Busse, Internationales Handbuch aller Maler und Bildhauor des 19. Jahrhunderti. Wiesbaden 1977, p. 261; P. Dini, DiegoMartelli, Firenze 1978, p. 281; U. Thieme-F. Becker, Künsterlexikon, VII, pp. 397 s.; Enc. Ital., XI, p. 364; H ...
Leggi Tutto
MASINI, Cesare.
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Bologna il 3 dic. 1812 da Domenico, facoltoso proprietario terriero, e da Anna Valdisserra.
Compì gli studi presso l’Accademia Clementina, animata dal [...] del Gazzettino delle arti del disegno (10 apr. 1867) intervenne contro l’impostazione antiaccademica data dal macchiaiolo DiegoMartelli a quella stessa rivista, rivelando la totale incapacità nell’intendere il cambiamento dei tempi. Agli stessi anni ...
Leggi Tutto