• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
125 risultati
Tutti i risultati [125]
Biografie [35]
Storia [26]
Geografia [14]
Arti visive [10]
Letteratura [8]
Sport [8]
Temi generali [6]
Storia per continenti e paesi [4]
Diritto [5]
Discipline sportive [5]

COLOMBIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá. Sommario. - Geografia: Nome [...] di S. Sebastiano di Urabá, e poco dopo da Diego de Nicuesa che vi condusse quella di Nombre de Dios; pure per 35 km.; il Nechí, per 32, ecc. Degli altri fiumi della Colombia occidentale, l'Atrato è navigabile per 500 km., fino a Quibdó; il Sinú, per ... Leggi Tutto
TAGS: DIPARTIMENTO DI CUNDINAMARCA – FRANCISCO DE PAULA SANTANDER – ANTONIO CABALLERO Y GÓNGORA – GONZALO JIMÉNEZ DE QUESADA – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBIA (15)
Mostra Tutti

PESCA

Enciclopedia Italiana (1935)

PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery) Pino FORTINI Gustavo BRUNELLI Attilio Donato GIANNINI Giuseppe MONTALENTI Raffaele CORSO S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] l'amo all'estremità è mascherato da piume bianche di colombo o gabbiano, e, saltellando sull'acqua, è abboccato 76% in quello di Monterrey, il 52% a S. Pedro e S. Diego, ecc. Un perfezionamento dell'attrezzo italiano è ivi, la purse seine, pure ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESCA (8)
Mostra Tutti

ECUADOR

Enciclopedia Italiana (1932)

Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] confine tra Ecuador e Perù come era stato fissato tra Ecuador e Colombia fino a Gracias á Dios sul Río Ambiyacu, e da questo punto nel collegio di S. Andrea e l'altra che lo spagnolo Diego de Robles teneva in casa. Si venne così, prima che in ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – ANACARDIUM OCCIDENTALE – GOLD EXCHANGE STANDARD – IGNACIO DE VEINTEMILLA – GABRIEL GARCÍA MORENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECUADOR (15)
Mostra Tutti

OCEANO

Enciclopedia Italiana (1935)

OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean) Roberto ALMAGIA Giovanni NEGRI Raffaele ISSEL Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] in tutta la sua estensione in carte del 1530 circa (Diego Ribero, 1529; Oronzio Fineo, 1531), pur non apparendo regione mediana. La prima traversata dell'Atlantico operata da Colombo ha un'importanza enorme soprattutto perché schiude all'attività ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO GLACIALE ANTARTICO – PIATTAFORMA CONTINENTALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – OCEANO GLACIALE ARTICO – CAPO DI BUONA SPERANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCEANO (6)
Mostra Tutti

VENEZUELA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZUELA (A. T., 153-154) Emilio MALESANI Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gioacchino SERA Pino FORTINI Ri. Il più settentrionale degli stati sudamericani. Sommario. - Geografia: [...] 59°45 e 73°30 di longitudine ovest. Esplorazioni. - Cristoforo Colombo nel 1498, durante il suo terzo viaggio, toccò il delta dell' Juan Carvajal, poi, dal 1577, a Caracas, fondata da Diego de Losada il 25 luglio 1567. Primo fra questi governatori ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZUELA (16)
Mostra Tutti

ASIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] (Dubai, Kuala Lumpur, Dacca, Islamabad, Bali [Indonesia], Colombo, Jidda, Tokyo, Muscat). I collegamenti del Giappone con l dell'Oceano Indiano", che comprende fra l'altro l'isola Diego Garcia dell'arcipelago delle Chagos (oltre 2000 km a NE ... Leggi Tutto
TAGS: TERRITORI BRITANNICI DELL'OCEANO INDIANO – CONGRESSO NAZIONALE INDIANO – UNIONE DEGLI EMIRATI ARABI – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – BANCA COMMERCIALE ITALIANA

CUBA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556) Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] di pace del gruppo di Contadora (Messico, Panama, Colombia e Venezuela). L'esodo negli USA di oltre 120. Tabio, R. Diaz, D. Torres, G. Orlando, L. F. Bernaza, C. R. Diego, V. Casaus e altri. Bibl.: G. Hennebelle, A. Gumucio-Dagron, Les cinémas de l' ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – CONCERTO PER VIOLINO E ORCHESTRA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – MADRE TERESA DI CALCUTTA

COSTA RICA

Enciclopedia Italiana (1931)

RICA Repubblica dell'America Centrale, compresa fra Nicaragua e Panamá. zi estende tra 8° e 11°15′ N. e 82°35′ e 85°40′ O.; la sua costa atlantica misura circa 350 km. e 450 quella sul Pacifico. Con i [...] i governatori della Costa Rica sono degni di speciale menzione: Diego de Artieda (1573), che fece nel 1577 una spedizione de Costa Rica, S. José 1892-94; F. Silvela, Limites entre Colombia y Costa Rica, Madrid 1898; M. Soto Hall, Un vistazo sobre ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – VICARIATO APOSTOLICO – JUAN MORA FERNÁNDEZ – FORESTA EQUATORIALE – COSTA DE MOSQUITOS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA RICA (13)
Mostra Tutti

NICARAGUA

Enciclopedia Italiana (1934)

NICARAGUA (A. T., 153-154) Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Nardo NALDONI Anna Maria RATTI Iliehard DANGEL Richard DANGEL * Repubblica dell'America Centrale, compresa tra l'Honduras [...] . 2, New York 1852. Storia. Il 12 novembre 1502 Cristoforo Colombo, nel suo quarto viaggio, avvistò le coste del Nicaragua e diede imprigionamento di González. Pedrarias dovette lottare ancora con Diego López de Salcedo, governatore dell'Honduras, ma ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – PROVINCIA ECCLESIASTICA – MANUEL ESTRADA CABRERA – AUGUSTO CÉSAR SANDINO – FERROVIE DELLO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICARAGUA (14)
Mostra Tutti

HAITI

Enciclopedia Italiana (1933)

HAITI (A. T., 153-154) Giuseppe CARACI Carlo ERRERA Mario SALFI Melville J. HERSKOVITS Anna Maria RATTI José A. DE LUCA * Per superficie (77.253 kmq.) e per importanza la seconda delle Grandi Antille, [...] la costa settentrionale. Naufragata una delle navi, Colombo costruisce col legname di essa il fortino della Navidad avvicina dovunque ai 1000 m. Un po' meno elevata (Loma de Diego Campo, 1220 m.) è invece la Cordigliera settentrionale, detta anche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAITI (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali