PROCACCINI, Camillo
Odette D'Albo
PROCACCINI, Camillo. – Nacque a Parma il 3 marzo 1561 da Ercole e dalla sua seconda moglie, Nera Sibilla. Formatosi nella bottega paterna, già nel 1571, a soli dieci [...] e nello stesso periodo lavorò alla cappella di S. Diego d’Alcalá in S. Angelo a Milano, mentre Brusasorci a Pietro Ricchi, in Verona Illustrata, VII (1994), p. 75; S.A. Colombo, in Pittura tra il Verbano e il Lago d’Orta dal Medioevo al Settecento, a ...
Leggi Tutto
ERRICO (Enrico), Scipione
Rosario Contarino
Nacque nel 1592 a Messina, come si può anche rilevare da numerosi passi della sua stessa opera. Il padre, di nobile condizione, era originario di Napoli; [...] satira letteraria, dove, come è detto nella dedica a don Diego d'Aragona, vengono introdotti "uomini conosciuti e veri" sull'esempio del poema Il mondo nuovo -, che viene denunciato da Colombo presso Apollo, per aver trattato la sua "eroica azione ...
Leggi Tutto
RUMOR, Mariano
Piero Craveri
– Nacque a Vicenza il 16 giugno 1915 da Giuseppe e da Tina Nardi. La madre era di famiglia vicentina liberale, ma quella paterna, che lasciò in lui l’impronta decisiva, [...] illustre di docenti, tra cui Manara Valgimigli, Concetto Marchesi, Diego Valeri e Roberto Cessi. Rumor si laureò con il massimo soprattutto per opera di Segni, dal Quirinale, e di Emilio Colombo come ministro del Tesoro. E dei dorotei Rumor fu poi ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paolo Petroni
Di nobile famiglia spezzina, originaria di Sarzana, nacque a La Spezia il 18 ott. 1798 da Giovanbattista e Angela Picedi dei conti Vezzano.
Il C. trascorse la prima infanzia [...] e Cortez. A questo punto la monotona e non sempre felice costruzione si apre alla descrizione dell'amore tra Diego, figlio di Colombo, e Azema, giovanetta vissuta tra i selvaggi e discendente di un Doria, genovese là naufragato anni prima. Il vasto ...
Leggi Tutto
VALLONE, Raffaele (Raf). – Nacque a Tropea (Vibo Valentia)
Leonardo Spinelli
il 17 febbraio 1916, figlio dell’avvocato torinese Giovanni e di Caterina Mottola.
Da bambino seguì la famiglia a Torino dove [...] a Gregory Peck e Christopher Plummer; Christopher Columbus (1985; Cristoforo Colombo) di Alberto Lattuada; Goya (1985) del regista spagnolo José figuravano opere di Jean Anouilh, Bertolt Brecht, Diego Fabbri, Terence Rattigan, Ivan Turgenev e altri ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] giunta qualche voce già a Sant'Anna. Erano le navi di Diego Garcia, partito dalla Coruña il 15 ag. 1526, con un Skelton, The cartography of the voyages, pp. 295-325), M. Mahn-Lot, Colombo,Bristol et l'Atlantique Nord, in Annales (E.S.C.), XIX (1964), ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] giovanotto dall'improbabile capigliatura del Museo di San Diego (Ritratto Terris) e l'intenso ma impoverito Castelfranco Veneto 1997, pp. 123-142; R. Maschio - M. Colombo, Giorgione e la città cinquecentesca, in Castelfranco Veneto. La città di ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo.
Luciano Formisano
– Nacque a Firenze il 9 marzo 1454, da Nastagio (detto Stagio) di Amerigo Vespucci, notaio, e da Elisabetta (detta Lisabetta o Lisa) di Giovanni Mini, notaio originario [...] , che la tradizione data tra il 10 maggio 1503 e l’8 giugno 1504. In ogni caso, in una lettera di Colombo al figlio Diego del 5 febbraio 1505 si afferma che Vespucci era in procinto di recarsi a Toro (nella Castiglia nordoccidentale), dove si trovava ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] podestà, anche tutti i documenti raccolti insieme per comodità del lettore), realizzata a Milano fra 1854 e 1857 dallo stampatore F. Colombo e curata da M. Fabi, che lavorò anche a una prosecuzione dell'opera fino agli ultimi anni del secolo XV, che ...
Leggi Tutto
ROVELLI, Angelo Nino Vittorio (Nino). – Nacque il 10 giugno 1917 a Olgiate Olona (Varese)
Luciano Segreto
, terzogenito di una famiglia della piccola borghesia, da Felice e da Orsola Ciocca.
Studiò al [...] 1920 da Giovanni Parma, Achille Landriani e Gerolamo Colombo. Consigliere delegato della SIR dal 1952, avviò una Rovelli, il malaffare: una storia di gatti e di volpi raccontata da Diego Monteplana, Milano 1974; E. Scalfari - G. Turani, Razza padrona: ...
Leggi Tutto