RIBOTY, Augusto
Mariano Gabriele
RIBOTY, Augusto. – Nacque il 28 novembre 1816 a Puget Théniers, nel contado di Nizza, dal cavaliere Giovanni Battista e da Adelaide dei conti Costantin di Castelnuovo.
Riboty [...] luglio, dall’ottobre 1843 al settembre 1848 prestò servizio sul brigantino Colombo, per tre anni di stazione al Plata e poi inviato in e quaranta feriti. Sbarcate altre forze, il generale Diego Angioletti assunse il comando e il 21 settembre la ...
Leggi Tutto
DAL POZZO TOSCANELLI, Paolo
Marianne Mahn-Lot
Nacque a Firenze nel 1397 da una famiglia di mercanti, il cui interesse precipuo era il commercio delle spezie, allora minacciato dall'avanzata dei Turchi.
Frequentò [...] a toccare la foce del Senegal e, nel 1482, Diego Cao passerà l'Equatore). Non aveva forse nel 1431 alla "Historia rerum" di Pio II, Roma 1894, p. 364; H. Harrisse, Christophe Colomb, son origine, sa vie, Paris 1894; G. Uzielli, La vita e i tempi di ...
Leggi Tutto
RUBINO, Antonio.
Michela Catto
– Nacque a Strambino (Torino) il 1° marzo 1578, da Giovanni e da Anna Rasa.
Entrò nella Compagnia di Gesù ad Arona, Novara, il 21 settembre 1596 e si formò presso il collegio [...] amministratore e Rubino fu inviato come rettore al collegio di Colombo nello Sri Lanka (Ceylon) dove rimase sino al 1623. cioè il P. Antonio Capece, il P. Alberto Micisghi, il P. Diego Morales et il P. Francesco Marquez con tre secolari di Marzo nel ...
Leggi Tutto
PAGLIANO, Eleuterio
Eugenia Querci
PAGLIANO, Eleuterio. – Nacque a Casale Monferrato il 5 maggio 1826, quartogenito di Felice, medico, e di Angela Bonzanino.
Definito da Raffaello Barbiera (1905, p. [...] , Glorie viventi: ricordi, Milano 1891, pp. 86-88; V. Colombo, Gli artisti lombardi a Venezia, Milano 1895, pp. 48-50; , pp. 522-526 (schede di G. Ginex); P. Dini - F. Dini, Diego Martelli. Storia di un uomo e di un’epoca, Torino 1996, pp. 52, 54 ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Ottavio
Filippo Piazza
– Nato da Giulia Bonini e da Alessandro, fu battezzato il 31 luglio 1594 nella chiesa di S. Alessandro a Brescia (Guzzo, 1985, p. 264).
Dagli estimi bresciani si ricava [...] l’ideazione dell’impianto pittorico della cappella di S. Diego (Scalzi, 2009, pp. 118 s.).
Tra i , Roma 2011, pp. 23-34; Gian Giacomo Barbelli. L’opera competa, a cura di G. Colombo - M. Marubbi - A. Miscioscia, Bergamo 2011, pp. 11, 30 s., 33, 35, ...
Leggi Tutto
PANCALDO, Leone
Massimo Donattini
PANCALDO (Pancado), Leone (Leonino). – Nacque probabilmente a Savona nel 1481 o nel 1482 da Manfrino e da Battina (Battistina) da Repossano.
La famiglia risulta presente [...] , pp. 13 s.) registra la presenza in casa di Manfrino di Domenico Colombo, pure tessitore e padre di Cristoforo. Anche il giovane Leone entrò in questa rete di rapporti: Diego, figlio di Cristoforo, gli rilasciò procura con atto rogato a San Domingo ...
Leggi Tutto
ULLOA, Alfonso
Anne Marie Lievens
de. – Nacque a Cáceres, in Spagna, nel 1529. Il padre si chiamava Francisco de Ulloa, mentre il nome della madre non è noto.
Fu nipote di don Álvaro de Sande, capitano [...] Cuestión de amor, la Silva di Pedro Mexía, la Cárcel de amor di Diego de San Pedro e Las obras di Juan Boscán e Garcilaso de La Vega. Agustín de Zárate (1563) e le Historie di Fernando Colombo (postumo, 1571).
Le scelte editoriali di Ulloa non sempre ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Giovanni (Juan de Vespuchi, Bespuchi). – Nacque a Firenze intorno al 1486, ultimo dei cinque figli di Antonio, notaio attivo tra il 1472 e il 1532 e in rapporto con vari mercanti-imprenditori [...] sposato, di lì a poco, Isabel López de Ugarte, figlia di Diego López de Guadalajara e di Maria Ochoa de Ugarte, si stabilì con diretta verso il Darién, attualmente al confine tra Panama e Colombia. Dobbiamo la notizia a Pietro Martire d’Anghiera, che ...
Leggi Tutto
DORICO, Valerio
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Ghedi nel Bresciano intorno al 1500.
Fu uno dei numerosi tipografi dell'area lombardo-veneta attivi a Roma e in altre località (tra cui Venezia) nel sec. [...] anche incisore di caratteri e illustratore di libri. Il Colombo gli attribuisce infatti le silografle delle Stanze sopra le troviamo infatti anche Giovanni Della Casa, Alfonso Ferri, Diego Mantino, Pietro Bembo, Carlo Gualteruzzi, Eurialo d'Ascoli ...
Leggi Tutto
VALERI, Nino
Roberto Pertici
– Nacque a Padova il 28 aprile 1897 da Silvio e da Emilia Maestro, primo di due figli: il secondo, Arnaldo, seguì le orme del padre e fece, come lui, il farmacista tutta [...] primo Novecento italiano, morto precocemente nel 1911, e Diego, noto poeta e poi docente di letteratura francese all giornalistici di Valeri. Per una prima valutazione critica, A. Colombo, Ha raccontato l’Italia del Novecento, in Corriere della sera ...
Leggi Tutto