SCHÖNBECK, Virgilio
Giovanna Modena
(Virgilio Giotti). – Nacque a Trieste il 15 gennaio 1885, primogenito di Richard (1852-1915), nativo di Kolín in Boemia, arrivato a Trieste nel 1878 per lavorare [...] editrice Le Tre Venezie, nella collana L’Arcobaleno diretta da Diego Valeri, apparvero, con il titolo definitivo Colori, tutte Con Rina), fu pubblicato da Franco Antonicelli per le edizioni DeSilva di Torino. Su Il Ponte del novembre 1948 il saggio ...
Leggi Tutto
RUFFO, Tommaso
Giuseppe Caridi
– Nacque a Napoli il 15 settembre 1663 da Carlo, terzo duca di Bagnara, e dalla sua seconda moglie Andreana Caracciolo dei duchi di Celenza.
Dalle prime nozze con Costanza [...] comprendente pregevoli dipinti, 140 dei quali analiticamente descritti nel 1734 da Jacopo Agnelli, tra cui spiccavano opere di Diego Rodríguez deSilva y Velázquez, Luca Giordano e Francesco Solimena.
La sua notevole passione per l’arte e quindi per ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Luca
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze da Niccolò il 27 febbr. 1493. Sulla sua giovinezza non si dispone di alcuna notizia. Probabilmente venne associato ancora molto giovane ai traffici mercantili [...] metà degli anni Cinquanta si impegnò, in società con Diegode Castro, a importare tutti gli anni dall'India da e relações politicas e diplomaticas de Portugal com as diversas potencias do mundo, a cura di J. Da Silva Mendes Leal, Lisboa 1884, VI ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] della Marca, s. Margherita e s. Diego, firmata e datata 1775, la cui lontane Americhe, e l'allievo J. Da Silva in Brasile) sono il mezzo sicuro per Santarelli…, Firenze 1870, pp. 320-322; A. de Vesme, Le peintre-graveur italien, Milano 1906, ...
Leggi Tutto
PEREZ, David
Raffaele Mellace
PEREZ, David (Davide). – Nacque a Napoli nel 1711 (Burney, 1789, p. 570), figlio di Giovanni e di Rosalina Serrari.
Ebbe almeno una sorella, Olimpia, nata nel 1715; rimasto [...] Mondo, 2002) il cui figlio Diego, dilettante di musica e compositore, I, Cuneo 1993, p. 429; S. Silvi, D. P. e l’italianismo nella Lisbona musicale palermitano di metà Settecento, pp. 7-15; M.C. de Brito, Aspetti del periodo portoghese di D. P., pp. ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Elena Papagna
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque a Senise, in Basilicata, il 14 giugno 1620, da Fabrizio, principe di Noia e marchese di Cerchiara, e da Girolama Pignatelli, duchessa di [...] trasmissione ai discendenti di ambo i sessi.
Quando Diego Tagliavia si recò come capitano generale dell’esercito maritarono, rispettivamente, con Fernando de Zuñiga, duca di Peñaranda, e con Jaime da Silva e Fernández de Híjar, duca di Híjar, mentre ...
Leggi Tutto
lavoretto
lavorétto s. m. [dim. di lavoro]. – Lavoro (come operazione, o anche come esecuzione e prodotto finito), sia manuale sia intellettuale, breve e di poco conto, o, al contr., di fattura accurata, minuziosa e preziosa: gli affidano...