RIGHETTI, Geltrude
Saverio Lamacchia
RIGHETTI (Righetti Giorgi), Geltrude (Gertrude). – Nacque a Bologna il 26 dicembre 1789, figlia di Francesco e di Anna Gavaruzzi (Bologna, Archivio Generale Arcivescovile, [...] António Portugal al teatro Valle. Nello stesso teatro partecipò una parte en travesti, Don Diego). Nella primavera 1818 fu Zerlina ad ind.; J. Ferretti, Alcune pagine della mia vita. Delle vicende della poesia melodrammatica in Roma. Memoria seconda, a ...
Leggi Tutto
RAMPAZZI, Teresa
Laura Zattra
RAMPAZZI, Teresa (nata Rossi). – Nacque a Vicenza il 31 ottobre 1914 da Leonardo Rossi, proprietario terriero originario di Venezia di famiglia benestante, e da Marie Gregorin, [...] dell’arte e della musica, fra cui Sylvano Bussotti, John Cage, Italo Calvino, il gallerista Alberto Carrain, Diego Firenze (1964) e Padova (1965), in Enore Zaffiri. Saggi e materiali, a cura di A. Valle - S. Bassanese, Torino 2014, pp. 85-110. ...
Leggi Tutto
TORCHI, Angelo
Chiara Ulivi
– Nacque a Massa Lombarda (Ravenna) l’8 novembre 1856, secondo di quattro figli, nell’agiata famiglia di Gaetano, avvocato e proprietario terriero, e di Maria Laderchi, di [...] che Lega, nel 1886, conobbe una delle ultime famiglie che lo ospitarono, i Bandini. In La vallata del Gabbro (1886, in Dini - opere di Torchi meritavano già un posto nella collezione di Diego Martelli, mentore dei macchiaioli: «Io ho in casa mia ...
Leggi Tutto
TERRANOVA, Diego Aragona Tagliavia,
Massimo Carlo Giannini
duca di. – Nacque verso il 1596, forse a Palermo, secondo figlio maschio di Carlo, secondo duca di Terranova, e di Giovanna Pignatelli, marchesa [...] delle armi a Messina (febbraio 1619). Tuttavia, due anni dopo, in occasione dell’ascesa al trono di Filippo IV, Diego in ragione della causa giudiziaria intentata dal marchese di Fromista, Luis Benavides Carrillo per il feudo del Valle de Oaxaca ...
Leggi Tutto
MARCO da Nizza
Margherita Palumbo
Non se ne conosce la data di nascita, avvenuta con ogni probabilità a Nizza, tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo. M. apparteneva alla provincia francescana [...] con alcuni dei protagonisti della conquista - Francisco Pizarro, Pedro de Alvarado, Diego de Almagro -, ma anche nord del Messico, in direzione di Cíbola (probabilmente l'attuale valle del Rio Zuñi, in Nuovo Messico), dove si riteneva fossero ...
Leggi Tutto
MICHELE da Bologna
Massimo Donattini
MICHELE da Bologna. – Nacque a Porretta Terme, nel Bolognese, tra il novembre 1499 e il luglio 1500 da una Apollonia e da Alessandro, il cui cognome resta ignoto [...] della diocesi, Melchor Gómez de Soria, su accuse provenienti dai maggiorenti di Juchipila: l’alcalde mayor e l’encomendero Diego los vecinos y los curas del lugar tendrían que salir del valle y regresar a España, para dejarlo con toda su provincia a ...
Leggi Tutto
VILLABIANCA, Benedetto
Emanuele e Frisella
Lina Scalisi
marchese di. – Nacque a Marsala da Antonio Emanuele e da Filippa Frisella.
Ignota la sua data di nascita e sporadiche le note sulla sua formazione, [...] del castello di Mazzara e della baronia della Merca. Più dettagliate, la mandra de al donna, monaster German, y la valle de la Fame. Y don Antonio Abel, como posseedor don Alfonso Ortis, y consortes con D. Diego de Roxas, Castellano de Castillo de la ...
Leggi Tutto
FARINA, Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Baronissi (Salerno) da Francesco e da Maddalena Serio, il 10 apr. 1830, in una ricca e dinamica famiglia di borghesia agraria, la quale, oltre ad essere impegnata, [...] legato sia al Nicotera, sia al deputato salernitano Diego Tajani, ministro di Grazia e Giustizia nei Profilo economico-sociale, Napoli 1973, ad Indicem; Id., La valledell'Irno. Il territorio dei Comuni di Baronissi e Pellezzano, Baronissi s ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Diego
Luca Covino
PIGNATELLI, Diego. – Nacque a Napoli il 14 gennaio 1774 da Ettore, XI duca di Monteleone, e Anna Maria Piccolomini, figlia di Pompeo, principe di Valle. Terzogenito di [...] l’invasione francese, e tornare a Napoli. In questo clima non fu facile agli avvocati della ‘casa’ di Monteleone organizzare la difesa di Diego. Durante il processo, istruito davanti al giudice Vincenzo Speciale, cercarono di dimostrare che era stato ...
Leggi Tutto
CAVANIGLIA (Cabanilla, Cabanillas), Garzia
Franca Petrucci
Nato probabilmente negli ultimi decenni del sec. XIV, fu originario di Valenza in Spagna. Alcuni storici, smentiti peraltro dalle fonti aragonesi, [...] Gambacorti, signore della Val del Bagno (valle superiore del Savio), quando il comandante di una delle fortezze che si Aveva avuto altri due figli, Giovanni, cui passò il titolo, e Diego. Fu seppellito nella chiesa di S. Francesco in Troia, in cui la ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
progetto-Paese
(progetto paese), loc. s.le m. Piano strategico per lo sviluppo armonico delle risorse produttive di una nazione. ◆ Giovedì sera, in un’intervista a Mediaset Sport diffusa ieri dal Tg5, [Luca Cordero di Montezemolo] si è augurato...