TORCHI, Angelo
Chiara Ulivi
– Nacque a Massa Lombarda (Ravenna) l’8 novembre 1856, secondo di quattro figli, nell’agiata famiglia di Gaetano, avvocato e proprietario terriero, e di Maria Laderchi, di [...] Dini - Tabanelli, 1990, nn. 35, 38, 39, 40, pp. 164, 166 s.).
Nell’estate del 1885 Torchi fu ospite di DiegoMartelli a Castiglioncello: la sintesi formale di Motivo di Castiglioncello (ibid., n. 48, p. 171) richiama l’essenzialità già praticata in ...
Leggi Tutto
MALESCI, Giovannino (Giovanni)
Simona Sperindei
Figlio di Luigi e di Adele Mangani, nacque a Vicchio nel Mugello il 13 sett. 1884.
Fin dalla prima adolescenza mostrò una naturale inclinazione per il [...] , I macchiaioli e l'epoca loro, Milano 1958, pp. 368, 378-380, 382, 424; B.M. Bacci, L'Ottocento dei macchiaioli e DiegoMartelli, Firenze 1969, pp. 165, 167, 176; D. Cecchi, Un giro nelle sale della mostra memorativa di Giovanni M., in Arterama, IV ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Cesare
Lia Bernini
Nacque a Firenze il 14 dic. 1844 da Odoardo, scultore, e da Paolina Galli. Non frequentò l'Accademia e la sua formazione artistica si svolse interamente sotto la guida [...] gesso alla Esposizione retrospettiva della Società delle belle arti di Firenze del 1910); nel 1899 il busto in bronzo di DiegoMartelli (Firenze, Galleria d'arte moderna) e infine quelli di Matilde Gioli, moglie del pittore Francesco (marmo; Volterra ...
Leggi Tutto
GUERRI, Massimiliano
Fulvio Conti
Nacque a Reggello, nel "popolo" di San Donato a Fronzano, in Valdarno, il 6 febbr. 1820 da Ferdinando e Margherita Gori. Cresciuto in una famiglia di origini modeste [...] p. 36 e passim; E. Conti, Le origini del socialismo a Firenze (1860-1880), Roma 1950, p. 186; P. Dini, DiegoMartelli, Firenze 1978, passim; A. Battagli, Il movimento operaio nel territorio di Pontassieve dall'Unità d'Italia al fascismo, Firenze 1979 ...
Leggi Tutto
GELATI, Lorenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 26 genn. 1824 da Giovanni e da Teresa Ciuti. Dall'atto di nascita si ricava che il padre era scultore mentre la madre lavorava come sarta.
Il G. [...] 1958, pp. 27, 29, 31, 54 s., 84, 97, 107, 110, 186, 329, 331, 409; B.M. Bacci, L'Ottocento dei macchiaioli e DiegoMartelli, Firenze 1969, pp. 28, 36, 64, 83; Lettere inedite dei macchiaioli, a cura di P. Dini, Firenze 1975, pp. 42, 45 s., 100, 110 ...
Leggi Tutto
GIARRÈ (Giarré), Marianna
Fulvio Conti
Nata a Firenze il 10 luglio 1835, ereditò dal padre, professore di calligrafia, la passione per l'insegnamento. Fu perciò allieva maestra nelle scuole normali [...] ; E. Caramelli, Figure di altri tempi, Firenze 1931, pp. 147-183; G. Mazzoni, L'Ottocento, Milano 1934, p. 1184; P. Dini - F. Dini, DiegoMartelli. Storia di un uomo e di un'epoca, Torino 1996, pp. 108, 191, 212 s., 234, 387, 401, 424 s., 433, 437. ...
Leggi Tutto
CIANI, Cesare
Ettore Spalletti
Nacque a Firenze il 28 febbraio del 1854 da Gaspero e da Carlotta Panzanini. Cominciò piuttosto tardi a dedicarsi alla pittura: diplomato nel 1875 presso un istituto tecnico [...] Autoritratto donato alla Società artistica di Firenze, eseguì anche un ritratto di Fattori, due di DiegoMartelli (entrambi del 1895) ed uno di Teresa Martelli ammalata, questi ultimi elencati fra le opere legate dal critico alla città di Firenze e ...
Leggi Tutto
BRUZZI, Stefano
Ferdinando Arisi
Nacque a Piacenza il 1º maggio 1835 da Pietro, magistrato, e da Anna Pistoni. Compì gli studi umanistici nella città natale, ma vi frequentò saltuariamente l'istituto [...] , meno legate al vero; le prime critiche negative uscirono dall'ambiente dei macchiaioli, in cui era ben noto (da DiegoMartelli fu considerato un ritardatario, cui si doveva contrapporre il gusto nuovo che veniva di Francia; cfr. Ojetti, 1920).
Ora ...
Leggi Tutto
FOCARDI, Giovanni
Stefania Frezzotti
Figlio di Pietro Leopoldo, scultore, nacque a Firenze il 7 maggio 1842. Avviato all'arte dal padre, studiò in seguito scultura con E. Pazzi all'Accadernia, di belle [...] from its foundation in 1769 to 1904, London 1905, 11, s. v.; B.M. Bacci, L'800 dei macchiaioli e di DiegoMartelli. Telemaco Signorini. Notes dei viaggi a Londra e a Parigi, Firenze 1969, p. 22; V. Vicario, Gli scultori italiani. Dal neoclassicismo ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Braccio
Simona Feci
– Nacque a Firenze nel 1501 da Pietro, del ramo di Domenico di Niccolò, e da Lucrezia, figlia di Guglielmo Pazzi e Bianca de’ Medici; un fratello, Pandolfo, nacque nel [...] che il M. frequentò a Roma), l’ambasciatore cesareo Diego Hurtado de Mendoza e altri vescovi, abati e cavalieri. al cardinale A. Farnese, il quale provvide a sanare la posizione del Martelli.
Fin dall’inizio dei lavori, il M. non mancò di distinguersi ...
Leggi Tutto