ROSA, Salvatore
Tomaso Montanari
– Nacque a Napoli il 21 luglio 1615 (Conte, 2010, p. 183), e fu battezzato nella chiesa di S. Maria del Soccorso all’Arenella (Passeri, ante 1679, 1934, p. 385). Suo [...] intenso da presupporre una profonda meditazione sulla pittura di Diego Velázquez, e la celebre Humana fragilitas (già Chigi risale la Congiura di Catilina (Firenze, Museo di Casa Martelli), apice classico della sua pittura di storia; e alla stessa ...
Leggi Tutto
UMILE da Petralia
Riccardo Martelli
Nacque, con il nome di Giovanni Francesco Pintorno, a Petralia Soprana – nelle Madonie (a est di Palermo) – tra gli ultimi mesi del 1600 e i primi del 1601 (la data, [...] , Benedetto Valenza da Trapani, Stefano da Piazza Armerina, Vincenzo da Bassiano, Angelo da Pietrafitta, Giovanni da Reggio Calabria e Diego da Careri).
Pur facendo capo prima a Petralia e poi a Palermo, nel corso della sua carriera di scultore si ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] , governatore dello Stato di Milano, e di don Diego de Mendoza, rappresentante di Carlo V a Siena, sostenevano principe.
Ben più durevole ed impegnativo fu il legame con Camilla Martelli, dalla quale C. I nel maggio 1568 ebbe la figlia Virginia ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Luca
Cecilia Martelli
– Nacque a Cortona intorno al 1450, figlio unico di Gilio (o Egidio) di Luca di Angelo di maestro Ventura e di Bartolomea di Domenico di Schiffo. Il padre e i suoi [...] è alla Pinacoteca di Brera, il timpano al San Diego Museum of art e la predella al Lindenau Museum di Bellanti, in Archivum mentis, II (2013), pp. 223-253; C. Martelli, Bartolomeo della Gatta pittore e miniatore tra Arezzo, Roma e Urbino, Firenze ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Elisabetta Stumpo
de’ (Lorenzino). – Nacque a Firenze il 22 marzo 1514 da Pierfrancesco (il Giovane) di Lorenzo e da Maria di Tommaso Soderini, primo di quattro figli, con Giuliano, [...] del M., i due sicari lo videro uscire scortato da Giovambattista Martelli e dallo zio Alessandro Soderini «l’un dietro all’altro come e The traitor di James Shirley (1631), mentre lo spagnolo Diego Jiménez de Enciso si ispirò al M. nell’opera Los ...
Leggi Tutto
MEMMO, Giovan Maria
Gino Benzoni
MEMMO (Memo), Giovan Maria. – Nacque a Venezia, alla fine del 1503 o all’inizio del 1504, da Nicolò di Francesco e da Elisabetta di Giustiniano Giustinian.
Famiglia [...] vi si ritrovano, ossia il vescovo di Fiesole Baccio Martelli, Gian Giorgio Trissino, Hurtado de Mendoza, il patriarca d ambasciatore cesareo a Roma Bernardino Hurtado de Mendoza, fratello del Diego dedicatario del trattato del M. sulla «sostanza» e « ...
Leggi Tutto
VIRGINIA de' Medici, duchessa di Modena e Reggio
Laura Turchi
VIRGINIA de’ Medici, duchessa di Modena e Reggio. – Nacque il 28 maggio 1568 a Firenze dal granduca Cosimo I de’ Medici e da Camilla Martelli, [...] fiorentino di modeste condizioni economiche. Il granduca e la Martelli si sposarono alla fine di marzo del 1570, con una Montalvo, primo cameriere ducale, passando per figlia di suo figlio Diego.
Nel 1570 il padre le costituì una dote di 25.000 ...
Leggi Tutto
MOCENNI, Quirina
Christian Del Vento
– Nacque a Siena il 24 giugno 1781 da Ansano e da Teresa Regoli.
Il padre, un ricco mercante senese che l’epistolario di Luisa Stolberg contessa d’Albany descrive [...] legate alla rinfusa e coperte con cartoncino». Alla morte di Martelli (1861) l’importante fondo manoscritto e la biblioteca foscoliana della M. passarono per successione al figlio Diego. Questi, dopo aver venduto nel 1884 alla Biblioteca nazionale di ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNI, Desiderio
Vanna Arrighi
MONTEMAGNI, Desiderio. – Nacque a Pistoia, da Aurelio di Desiderio e da Laura di Giovan Battista Celli, il 17 marzo 1597 (Arch. di Stato di Pistoia, Opera di S. Iacopo, [...] rapporti più cordiali con il nuovo governatore, Diego Felipe de Guzman, marchese di Leganes. Nel inviati medicei in Spagna e nell’Italia spagnola, II, a cura di F. Martelli - C. Galasso, Roma 2007, ad ind.; V. Capponi, Bibliografia pistoiese, ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefania Pastore
de’. – Nacque a Firenze nel 1574 da Raffaello di Francesco e Costanza di Pietro Alamanni. Il padre fu senatore e cavaliere di S. Stefano, balì di Firenze e infine conte [...] di Madrid. Nel 1629 il fratello gli segnalò l’arrivo di Diego Velázquez in Italia e il M. si affrettò a scrivere a in Spagna e nell’«Italia spagnola» (1536-1648), II, a cura di F. Martelli - C. Galasso, Roma 2007, pp. 318-325; F. Ughelli - N. ...
Leggi Tutto