POLARIZZAZIONE
Giovanni GIORGI
Oscar D'AGOSTINO
Giovanni POLVANI
. Polarizzazione elettrica e magnetica. Tutte le volte che un mezzo fisico si presenta perturbato in modo che in un suo punto generico [...] ritornare poi al senso primitivo, e poi dopo lungo tempo cessa. È stato tentato di ottenere corpi dielettrici polarizzati permanentemente (cosiddetti elettreti) a imitazione dei magneti permanenti, ma la somiglianza è stata incompleta; gli elettreti ...
Leggi Tutto
. Le misure elettriche che più di frequente occorre compiere nei laboratorî di fisica riguardano la determinazione dell'intensità di correnti elettriche, della resistenza o della conducibilità elettrica [...] a sé stessa con una vite micrometrica. Si determina Cx quando fra le sue armature c'è l'aria; poi, interposto un dielettrico di spessore d, che aumenta la capacità, si allontana con la vite l'almatura esterna di un tratto a fino a riavere la ...
Leggi Tutto
LASER
Mario Bertolotti
. I l. sono dispositivi per la generazione di radiazioni elettromagnetiche nella regione dall'infrarosso all'ultravioletto, basati sul processo dell'emissione stimolata e in grado [...] ricoprendo le due basi della sbarretta, previamente lavorate piane e parallele fra loro, con strati riflettenti (Ag o strati dielettrici), oppure ponendo, lungo l'asse, degli specchi esterni in modo da realizzare una delle cavità di fig. 3.
Altri ...
Leggi Tutto
PONTREMOLI, Aldo
Leonardo Gariboldi
PONTREMOLI, Aldo. – Nacque a Milano il 19 gennaio 1896, figlio di Alfredo Pontremoli e Lucia Luzzatti.
Il nonno materno, Luigi Luzzatti, fu una figura molto influente [...] del campo elettromagnetico sui fili di ferro, formulò la teoria degli effetti di rotazione sulla propagazione delle onde elettromagnetiche nei mezzi dielettrici sottoposti a campi elettrici e magnetici (Le equazioni di propagazione di Maxwell per un ...
Leggi Tutto
induzione
induzióne [Der. del lat. inductio -onis, dal part. pass. inductus di inducere "indurre" (→ induttivo)] [FAF] Procedimento logico, opposto a quello della deduzione, per cui dall'osservazione [...] associata a un campo elettrico variabile nel tempo: v. corrente elettrica: I 773 b, d. ◆ [EMG] Corrente d'i. in un dielettrico: v. dielettrico: II 124 b. ◆ [FAF] Definizione per i.: la definizione di un insieme I (o di una proprietà P) tale che: (a ...
Leggi Tutto
strato
strato [Der. del lat. stratum, neutro sostantivato del part. pass. stratus di sternere "distendere"] [LSF] (a) Quantità di materia più o meno omogenea, distesa più o meno uniformemente, con vario [...] e usando unità SI, Es= [σ/(2ε)]n ed Ed=(σ/ε)n, con σ densità areica di carica dello s., ε costante dielettrica assoluta del mezzo e n versore della normale allo s. (uscente dallo s. positivo). ◆ [MCF] Fenomeni di s. limite: v. conduzione termica e ...
Leggi Tutto
stagno Elemento chimico appartenente al 5° gruppo del sistema periodico; simbolo Sn, numero atomico 50, peso atomico 118,7. Sono noti 10 isotopi stabili dello s., di cui i più abbondanti in natura sono [...] pratico hanno anche gli stannati di diversi metalli pesanti e quelli alcalino-terrosi, impiegati come materiali ceramici e dielettrici. L’acido stannico, spesso anche indicato con il nome di idrossido stannico, esiste in due modificazioni che si ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] o fili aramidici o cordini in vetroresina, che rispetto ai fili d'acciaio consentono di realizzare cavi completamente dielettrici, di maggiore flessibilità e massa minore. La guaina esterna offre protezione meccanica e da agenti esterni, quali acqua ...
Leggi Tutto
GRAFFI, Dario
Adriano Morando
Nacque il 10 genn. 1905 a Rovigo da Michele e da Amalia Tedeschi. Nella città natale frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico, diplomandosi nel 1921. [...] pp. 87-128), a quello dell'elettromagnetismo, con particolare riferimento ai fenomeni ereditari e alla propagazione ondosa in dielettrici non lineari, alla meccanica dei fluidi viscosi e alla dinamica non lineare (Forced oscillations for several non ...
Leggi Tutto
Settore della fisica avente per oggetto lo studio dei legami tra fenomeni elettrici e fenomeni magnetici. Tali legami sono fondamentalmente: a) una corrente elettrica genera un campo magnetico; b) un campo [...] geniali concezioni e principalmente dall’idea, tanto ardita quanto feconda, della corrente di spostamento (o di induzione) nei dielettrici. La teoria di Maxwell (1873) è una mirabile sintesi, tuttora valida nei suoi aspetti essenziali, non solo delle ...
Leggi Tutto
dielettrico
dielèttrico agg. e s. m. [comp. di dia- e elettrico] (pl. m. -ci). – In elettrologia, detto di qualsiasi sostanza (solida, liquida o gassosa) non conduttrice, quando sia immersa in un campo elettrico e sia quindi sede di particolari...
suscettivita
suscettività s. f. [der. di suscettivo]. – 1. non com. Qualità di ciò che è suscettivo, che ha la disposizione a ricevere in sé: la s. dell’anima alla grazia divina; raro con il sign. di suscettibilità riferito a persona: aveva...