Genetica dello sviluppo
Edoardo Boncinelli
Lo sviluppo è quel complesso di eventi che portano alla formazione di un organismo adulto pluricellulare a partire da una singola cellula: la cellula-uovo [...] famiglia HOX, metteranno dei confini per segnalare dove sarà il cervello posteriore, detto mesencefalo, quello medio, detto diencefalo e quello anteriore, detto prosencefalo, dal quale si svilupperà poi la corteccia cerebrale, che nell'essere umano ...
Leggi Tutto
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] telencefalo è costituita da una sottile lamella epiteliale, che ricopre i ventricoli laterali; gli emisferi mancano completamente. Nel diencefalo, che comprende il terzo ventricolo, è bene sviluppata l'epifisi (corpo pineale) e nei Teleostei anche l ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] anche a esperimenti eseguiti dallo stesso Murri, si è negata gran parte del valore ai dati ricavati da animali a diencefalo escluso, che sono incapaci di febbricitare; e ciò sia perché quell'intervento è in grado di alterare comunque il metabolismo ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] a soffrire sono le cellule che hanno un metabolismo più rapido, ossia le corticali; seguono nell'ordine il diencefalo, il mesencefalo, il tronco encefalico e infine il midollo spinale. Contrariamente alla sensibilità estrema della maggior parte delle ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] stimolazione nervosa iniziando il processo di elaborazione degli ormoni sono collocati principalmente in un'area del diencefalo ventrale, l'ipotalamo.
Differenziazione dei tessuti e ormoni. - Negli organismi superiori la distribuzione dei compiti tra ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] , l'attività dei neosistemi, i cui componenti - attraverso il corpo calloso, le commissure del mesencefalo e del diencefalo, il sistema reticolare - aggiungono una nuova dimensione al sistema nervoso stesso. Attraverso questa strutturazione l'uomo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] la fisiologia
Walter Rudolf Hess, Svizzera, Universität Zürich, per la scoperta dell'organizzazione funzionale del diencefalo come coordinatore delle attività degli organi interni.
Antonio Caetano de Abreu Freire Egas Moniz, Portogallo, Universidade ...
Leggi Tutto
Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] intralaminare del talamo. La stimolazione dei fasci spinotalamici o trigeminotalamici a livello del loro ingresso nel diencefalo produce intenso dolore controlaterale, al pari della stimolazione della sostanza grigia periacqueduttale e del tegmento ...
Leggi Tutto
diencefalo
diencèfalo s. m. [comp. di dia- e encefalo]. – In anatomia, la parte del cervello compresa fra il telencefalo e il mesencefalo, che racchiude il 3° ventricolo, ed è costituita dal talamo ottico, dal metatalamo, dal subtalamo e dall’ipotalamo...
diencefalico
diencefàlico agg. [der. di diencefalo] (pl. m. -ci). – In anatomia e medicina, relativo al diencefalo: centri d., i centri del diencefalo che hanno una preminente funzione neurovegetativa; sindrome d., sindrome dovuta a lesione...