corpo genicolato
Formazione nervosa appartenente al diencefalo. I c. g. sono due paia di nuclei simmetrici, distinti in mediali e laterali, situati in prossimità del pulvinar, lateralmente alla lamina [...] quadrigemina; nel loro insieme costituiscono il metatalamo. I c. g. laterali rappresentano il principale centro diencefalico delle vie ottiche; ricevono fibre provenienti dalla retina e proiettano gli impulsi in parte all’area visiva corticale (area ...
Leggi Tutto
epifisi
Ghiandola endocrina impari, annessa al diencefalo e rivestita dalla pia madre. Il corpo dell’e. ha la forma di una piccola pigna (per cui è detta anche ghiandola pineale), di lunghezza inferiore [...] a 1 cm e peso di ca. 100÷150 mg; è situata nella parte posteriore del III ventricolo, unita al talamo ottico per mezzo di un peduncolo epifisario formato da tre fascetti di fibre nervose. L’e. risulta ...
Leggi Tutto
epitalamo
Nel cervello, la parte posteriore del diencefalo, posta subito sopra il talamo. Essa comprende ghiandola pineale, abenula e suoi annessi. ...
Leggi Tutto
talamo
Formazione pari che occupa la maggior parte del diencefalo. È posto al di sotto dei ventricoli laterali e a ciascun lato del III ventricolo: costituisce il centro di raccolta e smistamento delle [...] connessioni da e verso la corteccia cerebrale, sia sensitive sia motorie. Il t. è suddiviso in numerose regioni nucleari da due lamine di sostanza bianca, denominate sostanza bianca intratalamica e sostanza ...
Leggi Tutto
talamo ottico Ciascuna delle due grosse formazioni grigiastre che, nel diencefalo, sono poste al disotto dei ventricoli laterali e a ciascun lato del III ventricolo. Con l’epitalamo, il metatalamo e il [...] da un ponte di sostanza grigia, la commissura grigia intertalamica; le altre 2 facce sono situate nella profondità del diencefalo: in corrispondenza della capsula interna, la laterale; in rapporto con la regione subtalamica e con l’ipotalamo, quella ...
Leggi Tutto
talamo ottico
Ciascuna delle due grosse formazioni grigiastre che, nel diencefalo, sono poste al disotto dei ventricoli laterali e a ciascun lato del III ventricolo. Hanno ricevuto tale denominazione [...] un ponte di sostanza grigia, la commissura grigia intertalamica; le altre due facce sono situate nella profondità del diencefalo: in corrispondenza della capsula interna, la laterale; in rapporto con la regione subtalamica e con l’ipotalamo, quella ...
Leggi Tutto
limbico, sistema
Insieme di formazioni cerebrali del telencefalo e del diencefalo implicate nel controllo delle emozioni e delle reazioni comportamentali legate alla sopravvivenza della specie (paura, [...] attacco e difesa, attività sessuale) e della memoria. Nel 1937 James Papez, basandosi sui risultati di una serie di esperimenti che suggerivano un ruolo determinante dell’ipotalamo (➔) nell’espressione ...
Leggi Tutto
nucleo subtalamico
Piccola formazione di neuroni situata nella regione inferiore del diencefalo, appartenente ai nuclei della base. Il n. s. (o corpo di Luys) fa parte del sistema extrapiramidale; riceve [...] fibre dalla parte esterna del globo pallido e invia efferenze alla parte interna dello stesso. I suoi neuroni utilizzano il glutammato come neurotrasmettitore eccitatorio e sono inibiti dal globo pallido ...
Leggi Tutto
tronco dell’encefalo
Porzione del sistema nervoso che congiunge il cervello in senso stretto (telencefalo e diencefalo) al midollo spinale. Risiede nella fossa cranica posteriore, anteriormente al cervelletto, [...] e ghiandolari e riceve informazioni di senso dalla periferia somatica e viscerale. Il mesencefalo, che si continua nel diencefalo (talamo), è diviso in una parte dorsale (la lamina quadrigemina costituita dai quattro collicoli, due superiori e due ...
Leggi Tutto
telencefalo La più craniale delle cinque vescicole cerebrali dell’embrione dei Vertebrati: si sviluppa dal prosencefalo, che si differenzia anteriormente in t. e posteriormente in diencefalo. Compare, [...] così a sdoppiarsi in corrispondenza di ciascun emisfero nei due ventricoli cerebrali che comunicano con la cavità del diencefalo (III ventricolo).
In tutti i Vertebrati il pavimento di ciascun emisfero s’ispessisce precocemente in una massa gangliare ...
Leggi Tutto
diencefalo
diencèfalo s. m. [comp. di dia- e encefalo]. – In anatomia, la parte del cervello compresa fra il telencefalo e il mesencefalo, che racchiude il 3° ventricolo, ed è costituita dal talamo ottico, dal metatalamo, dal subtalamo e dall’ipotalamo...
diencefalico
diencefàlico agg. [der. di diencefalo] (pl. m. -ci). – In anatomia e medicina, relativo al diencefalo: centri d., i centri del diencefalo che hanno una preminente funzione neurovegetativa; sindrome d., sindrome dovuta a lesione...