SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] marchese Manfredo III di Saluzzo l'omaggio per Barge, Roncaglia e Fontanile; e nel 1217, dal Busca, il castello di questo luogo e in parte soltanto al congresso di Vienna del 1815, cioè propose alla Dietadi Basilea di fare includere la Savoia nella ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] (1754), Polaggia (1748), Ponte (1749), Roncaglia (1756), Sacco (1748), Villa di Tirano (1749), e fecero tesoro molte raccolte si acuì dopo che la dietadi Losanna stabilì di aprire un seminario riformato a Sondrio (1617). Poco di poi (1619) una vera ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] erano tutti anacletiani.
Dopo l'incontro con Lotario, avvenuto a Roncaglia nel novembre 1132, I. II poté scendere in Toscana. nella primavera 1137. La Dietadi Bamberga, che aveva pacificato la Germania, consentì a Lotario di scendere per la seconda ...
Leggi Tutto
Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] l'imperatore, dopo la dietadi Vienna, si accingeva a di Federico II imperatore, in Id., Studi e saggi sulla letteratura italiana dei primi secoli, Milano-Napoli 1954, pp. 33-58.
E. Kantorowicz, Federico II, imperatore, Milano 1976.
A. Roncaglia ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Germania
KKnut Schulz
La vita di Federico II e gli anni in cui regnò rappresentano soprattutto per il Regno di Germania un periodo di rivolgimento, sia sotto [...] dal concordato di Worms (1122), attraverso la legge feudale dell'imperatore Lotario del 1136 e quelle diRoncagliadi Federico Barbarossa, imperiale di Magonza, concessa dall'imperatore Federico II il 15 agosto 1235 in occasione della grande dieta, ...
Leggi Tutto
ARNOLFO
Margherita Giuliana Bertolini
Arcivescovo di Milano, secondo di tal nome, successe nel maggio del 998 a Landolfo II, morto il 23 marzo dello stesso anno. Chiamato in alcune fonti "Arnulphus [...] e Riviera, nell'alto Ticino, in Bollett. stor. d. Svizzera ital., XXXII (1910), pp. 32-43, 48 s.; A. Solmi, Le diete imperiali diRoncaglia e la navigazione del Po presso Piacenza, in Arch. stor. per le prov. parmensi, nuova serie, X (1910), pp. 108 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pavia
Stephan Freund
Non sappiamo alcunché sulle origini familiari e sulla formazione di G., che nacque a Pavia prima del 1128 e fu arcidiacono nella Chiesa della sua città natale. Al più [...] , i diritti imperiali su una base precisamente definita e quindi giuridicamente solida. Con i provvedimenti emanati dalla Dieta imperiale diRoncaglia fu al tempo stesso posto un limite alle pretese papali. Si giunse così a un nuovo peggioramento dei ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI GERMANIA
BBernhard Diestelkamp
In Europa nel Medioevo dominavano due scenari giuridici: quello del diritto scritto e quello delle consuetudini giuridiche non scritte. La [...] si avvalse di consulenze giuridiche, per esempio in occasione della stesura delle leggi diRoncaglia. Questo quadro la ribellione di suo figlio, portò con sé anche giuristi dall'Italia. In occasione della dieta imperiale di Magonza del 1235 ...
Leggi Tutto
AMBROGIO
Margherita Giuliana Bertolini
Successo sulla cattedra di Bergamo ad Alcherio, la cui ultima testimonianza è del 22 giugno 1022, è documentato come vescovo di questa città, secondo di tal nome, [...] una controversia tra il vescovo di Cremona Ubaldo ed il monastero femminile di S. Maria Teodata di Pavia, appunto nel febbraio 1054 a Zurigo. Fu presente ancora alla dieta che Enrico III tenne nei prati diRoncaglia in occasione della sua seconda ...
Leggi Tutto
Arcivescovo di Milano, successo ad Arnolfo II, che era morto il 25 febbraio 1018. Proveniva da una famiglia appartenente al ceto dei capitani, la quale si denominava dal possesso della curtis di Antimiano, [...] Mon. Germ. Hist., Script., VIII, 58), che di Ariberto è entusiastico panegirista, in una dieta da lui radunata a Roncaglia a favore dell'imperatore, avrebbe impedito ad Eusebio, vescovo di Pavia, di farsi precedere dalla croce alzata, il che spettava ...
Leggi Tutto