IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] che accordava allo Stato Libero, di fronte al parlamento imperiale e al governo della Gran Bretagna, una posizione analoga a coloro che abbiano superato il trentesimo anno d'età; e la dieta (Dáil Eireann) che si compone di 153 membri eletti per sei ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] , e apposite commissioni scientifiche organizzarono razionalmente la dieta più sana.
Al livellamento economico frattanto si , prima e più ancora che da una conscia rivalità d'imperialismi nel Mediterraneo e in Europa, dall'amarezza di un disappunto. ...
Leggi Tutto
LEGGE (lat. lex; fr. loi; sp. ley; ted. Gesetz; ingl. law)
Gaetano SCHERILIO
Guido Zanobini
Nel significato più ampio che la parola può assumere nelle scienze giuridiche, essa indica qualunque elemento [...] , e le constitutiones da essi emanate - sempre necessariamente con il concorso della dieta dell'impero - si possono considerare come continuazione e modificazione delle leggi imperiali raccolte nel Corpus iuris, tanto che in un primo tempo si usò ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] alla battaglia di Parma del 29 giugno, in cui l'esercito imperiale subì una piena sconfitta, e perdette il Mercy.
A quello re (7 dicembre). Sotto l'impressione di tali avvenimenti, la dieta dell'impero, a sua volta, lo proclamò imperatore (24 gennaio ...
Leggi Tutto
SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] ambizione di dominio che gli aveva fatto, un giorno, sognare il trono imperiale. Ma anche a Roma il papato era in quel momento in mani indebolita dalla dichiarazione di neutralità fatta dalla grande dieta dell'impero a Francoforte (gennaio 1409); per ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] di Blenio e Leventina, rette per breve tempo da avogadri imperiali, tornarono al capitolo metropolitano milanese: e vi fu la gottardisti. Uri, Untomaldo e Svitto: ogni anno la dieta dei cantoni sovrani inviava una commissione di "sindicatori", che ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] sottoposto al controllo del collegio degli elettori e alla mercé di una dieta gelosa.
La riforma religiosa, proclamando la libertà del pensiero, colpì alla radice l'idea imperiale, basata sul principio di autorità. Ma, proprio allora, in cui tutto il ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] mentre Como che prima di Legnano si era accostata al partito imperiale, si riavvicinò alla lega, ma non vi stette che fin dopo e Guglielmo d'Olanda ebbe la sua conferma più evidente nella dieta di Worms del febbraio 1255, quando il re chiamò a sedere ...
Leggi Tutto
PLEBISCITO (plebi scitum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Teodosio MARCHI
Diritto romano. - Così era chiamata presso i Romani ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni. In origine, tali norme non [...] Dato il discredito da cui furono accompagnati i plebisciti imperiali, che, sintesi di due concetti antagonistici, autocrazia dal popolo. In Lettonia 1922) certi emendamenti votati dalla dieta debbono essere sottoposti a un referendum, che si risolve ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] fra i due vescovi comaschi Landolfo da Carcano e Guido Grimaldi, imperiale il primo e papale il secondo, e al sorgere del comune o per Francia. La lotta si acuì dopo che la dieta di Losanna stabilì di aprire un seminario riformato a Sondrio (1617 ...
Leggi Tutto
dieta2
dièta2 s. f. [dal lat. mediev. dieta, der. di dies «giorno»]. – 1. Nome dato dapprima alle assemblee di alcuni popoli germanici (Franchi, Longobardi), e in seguito alle assemblee del Sacro Romano Impero, del regno di Polonia, e di altri...