PIETRO Canisio, santo
Carlo Capasso
Nacque l'8 maggio 1521 a Nimega, città principale della Gheldria, appartenente allora all'impero germanico, di nobili e agiati genitori. La prima istituzione umanistica [...] venire in una certa fama: tanto che fu inviato al campo imperiale, nel 1547, per trattare, insieme con altri, con le compagno al cardinale Commendone da lui inviato come suo legato alla dieta di Augusta. A tutta questa operosità di missionario e, in ...
Leggi Tutto
GERMANIA DEL NORD, Confederazione della (ted. Norddeutscher Bund)
Francesco Tommasini
Fu costituita in conseguenza della guerra austroprussiana del 1866. Col trattato di pace di Praga (23 agosto 1866) [...] : il 12 in tutti gli stati ebbero luogo le elezioni per una dieta (Reichstag) costituente, la quale si riunì a Berlino il 24 dello stesso 1867 mostrato recisamente contrario al ristabilimento della dignità imperiale a favore del re di Prussia, la ...
Leggi Tutto
MAURIZIO elettore di Sassonia
Walter Platzhoff
Nacque il 21 marzo 1521 a Freiberg, primogenito del duca Enrico della linea albertina della casa Wettin; fino all'età di 16 anni fu educato alla corte [...] dei Francesi, mentre al re di Francia doveva spettare il vicariato imperiale delle città di Metz, Toul e Verdun. L'imperatore fu pace religiosa che doveva valere fino alla convocazione della dieta. Tuttavia la posizione di M., che nell'imperatore ...
Leggi Tutto
MATTIA d'Asburgo, imperatore
Giulio de Miskolczy
Nacque il 24 febbraio 1557 a Vienna, terzogenito di Massimiliano d'Asburgo, poi imperatore Massimiliano II. Entrò nella vita politica nel 1577, quando, [...] M. fu nominato due volte luogotenente dell'imperatore alla dieta dell'impero (1598 e 1603), nonché ripetutamente comandante occupasse il trono principesco di Transilvania. Il prestigio imperiale subì pure uno scacco umiliante nella vertenza di Jülich ...
Leggi Tutto
LOBKOVIC (ted. Lobkowitz)
Bedrich Jensovský
E una delle più importanti famiglie nobili della Boemia, dapprima di cavalieri, ma già dal 1459 di signori e infine di conti e di principi. Il più vecchio [...] ) fu nel 1670 creato conte dell'impero e fu ambasciatore imperiale in Baviera, Francia e Spagna.
Il fondatore del ramo di Boemia sotto l'Austria; fu supremo maresciallo e presidente della dieta del regno di Boemia.
Bibl.: J. Truhlář, Listář Bohuslava ...
Leggi Tutto
TISZA Kálmán (Colomanno)
Giulio de Miskolczy
Statista ungherese, nato il 10 dicembre 1830 a Geszt, morto il 23 marzo 1902 a Budapest. Impiegato del Ministero della pubblica istruzione negli anni 1848-1849, [...] testa dell'opposizione calvinista, contro l'ordinanza imperiale del settembre 1859, che attaccava le radici dell questo, dal T., preferì la forma di una rigida determinazione unilaterale della dieta. Al parlamento del 1865 il T. - che già nel 1860 ...
Leggi Tutto
RÁKÓCZI, Francesco II
Giulio de Miskolczy
Figlio di Francesco I e di Elena Zrinyi, nacque a Borsi il 27 marzo 1676. In età tenerissima fu presente col patrigno, Emerico Thököly, all'infelice impresa [...] desiderio ungherese. Nella vana speranza dell'alleanza francese la dieta di Onod (1707) dichiarò decaduta la dinastia d' suo sostituto, A. Károlyi, venuto ad un accordo col generale imperiale conte G. Pálffy, nel 1711 concluse la pace di Szatmár ( ...
Leggi Tutto
LOTARIO II di Suplimburgo, imperatore, III come re di Germania e d'Italia
Augusto Lizier
Nato nel 1060, era figlio di Gebardo di Suplimburgo, fiero avversario di Enrico IV; ed egli stesso aveva combattuto [...] su di lui; ed egli fu eletto re di Germania nella dieta di Magonza (30 agosto 1125), in competizione con Federico di Waiblingen Germania, L. scese in Italia, per cingervi la corona imperiale, e far valere i diritti dell'Impero nel mezzogiorno della ...
Leggi Tutto
RESTITUZIONE, Editto di
Rosario Russo
Il reservatum ecclesiasticum contenuto nella pace d'Augusta (v.), in forza della quale tutti i beni ecclesiastici dovevano per l'avvenire restare al clero cattolico, [...] un gran numero di conventi e di abbazie. Nella corte imperiale l'editto ebbe accaniti avversarî i politici, che temevano una a Gustavo Adolfo, come gli Ebrei al Messia. Nella dieta di Ratisbona gli elettori di Sassonia e di Brandeburgo si opposero ...
Leggi Tutto
THURN e TAXIS
Heinrich Kretschmayr
. Casata principesca tedesca, che ha i suoi possedimenti prevalentemente in Svevia, ma anche in Baviera, nel Tirolo, in Italia, in Boemia e nei Paesi Bassi; ed è divisa [...] figlio di Eugenio, a rappresentante (1743-48) dell'imperatore alla dieta perpetua di Ratisbona, i Th. elessero questa città invece di riva sinistra del Reno, le furono assegnati con editto imperiale del 1803 l'ex-monastero di Buchau trasformato in ...
Leggi Tutto
dieta2
dièta2 s. f. [dal lat. mediev. dieta, der. di dies «giorno»]. – 1. Nome dato dapprima alle assemblee di alcuni popoli germanici (Franchi, Longobardi), e in seguito alle assemblee del Sacro Romano Impero, del regno di Polonia, e di altri...