ROBERTO elettore del Palatinato e re di Germania
Walter Holtzmann
Nato il 5 maggio 1352 dall'elettore Roberto II e da Beatrice di Sicilia, succedette al padre nel gennaio 1398. Poco dopo aderì alla [...] Venceslao e lo deposero effettivamente il 20 agosto 1400 nella dieta di Oberlahnstein per eleggere a re Roberto. R. dopo la discesa in Italia che doveva assicurargli con la corona imperiale l'assoluta preminenza su Venceslao. Gli accordi furono presi ...
Leggi Tutto
SCHWARZENBERG
Heinrich Kretschmayr
. Antica famiglia nobile originaria della Franconia, residente nella Germania centrale. È una linea della famiglia dei conti di Seinsheim, tuttora fiorente in Baviera, [...] 1528), che molto si adoperò al servizio bavarese e imperiale, acquistò fama d'umanista e si convertì al con il 1696 ebbe seggio e voto tra i principi svevi alla dieta dell'impero romano germanico. La famiglia acquistò grandi possedimenti in Stiria ...
Leggi Tutto
STURM, Jakob
Delio Cantimori
Uomo politico e uno dei maggiori fautori della Riforma, nato a Strasburgo il 10 agosto 1489, ivi morto il 30 ottobre 1553. Scolaro del Wimpfeling, unì però agli studî umanistici [...] le diete e le riunioni dove si decideva delle sorti politiche della Riforma e nelle missioni presso la corte imperiale e autonomo perseguito dalle città libere tedesche, che al tempo della dieta d'Augusta del 1551 gli affidarono la redazione d'una ...
Leggi Tutto
SECKENDORFF, Friedrich Heinrich, conte von
Carlo Antoni
Feldmaresciallo tedesco, nato il 16 luglio 1673 a Königsberg (Franconia), morto il 23 novembre 1763 a Meuselwitz. Tipico ufficiale settecentesco, [...] 'accusa di avere prostituito la gloria e la reputazione delle armi imperiali. Rimesso in libertà da Maria Teresa nel 1740, emigra al servizio farlo rapire. Chiuse la sua vita come membro della dieta provinciale di Altenburg.
Bibl.: T. v. Seckendorff, ...
Leggi Tutto
RHENS
Walter Holtzmann
. Località posta di fronte a Oberlahnstein sul Reno, nella quale ebbe luogo, a metà luglio 1338, una dieta, nota col nome dieta di Rense.
Apparentemente fu solo una riunione di [...] controllare la successione al trono tedesco. Nella successiva dieta di Francoforte, Ludovico, forte delle decisioni di Rense, promulgò la legge Licet iuris, in cui dichiarava che la dignità imperiale derivava direttamente da Dio (immediate a solo Deo ...
Leggi Tutto
GELNHAUSEN (A. T., 53-54-55)
Halls Möhle
Città della Germania, nell'Assia Nassau, posta alla destra del fiume Kinzig (affluente di destra del Meno), a 150 m. s. m.; vi passa la ferrovia Francoforte-Berlino. [...] prima volta nel 1158, e dal tempo di Federico Barbarossa feudo imperiale, divenne città libera nel 1170, e nel sec. XIII possesso dell'impero: Federico Barbarossa vi tenne una celebre dieta dell'impero nel 1180. Malgrado le devastazioni, il castello ...
Leggi Tutto
SCHMERLING, Anton von
Franco VALSECCHI
Uomo di stato austriaco, nato da antica famiglia nobiliare il 23 agosto 1805 a Vienna, morto ivi il 23 maggio 1893. Compiuti gli studî di diritto, entrò nella [...] . Nell'aprile 1848 fu inviato dal governo austriaco alla Dieta federale di Francoforte. Quando, in seguito alla rivoluzione, si prevalendo l'idea prussiana con l'offerta della corona imperiale a Federico Guglielmo IV, depose l'incarico (aprile ...
Leggi Tutto
LISOLA, François Paul, barone von
Heinrich Kretschmayr
Diplomatico austriaco, di famiglia italiana, nato a Salins (Franca Contea) il 22 agosto 1613, morto il 13 dicembre 1674 a Vienna. Dal 1638 alla [...] , dal 1640 al 1645 diplomatico in Inghilterra, nel 1645-46 alla dieta di pace a Münster, dal 1648 ambasciatore imperiale in Polonia, Svezia e Brandeburgo, riuscì a concludere l'alleanza dell'Austria con la Polonia (10 dicembre 1656) e col Brandeburgo ...
Leggi Tutto
PICOTTI, Giovanni Battista
Storico, nato a Verona il 5 maggio 1878. Professore, per molti anni, e preside di scuole medie, poi nel 1925 professore di storia medievale e moderna all'università di Cagliari, [...] poi alla storia italiana della seconda metà del '400 (La dieta di Mantova e la politica dei Veneziani, Venezia 1912) e ricordare particolarmente il saggio su Il "patricius" nell'ultima età imperiale e nei primi regni barbarici d'Italia, in Arch. st. ...
Leggi Tutto
HOCHER, Johann Paul, barone di Hohenkrahn
Heinrich Kretschmayr
Uomo di stato austriaco, nato a Friburgo in Brisgovia il 12 agosto 1616, morto a Vienna il 1 marzo 1683. Nel 1635-1660 avvocato a Bolzano [...] insieme direttore di cancelleria del consiglio di principi alla Dieta di Ratisbona, divenne nel novembre 1665 cancelliere di corte del Consiglio segreto istituito in permanenza alla corte imperiale. Per opera sua la cancelleria di corte austriaca ...
Leggi Tutto
dieta2
dièta2 s. f. [dal lat. mediev. dieta, der. di dies «giorno»]. – 1. Nome dato dapprima alle assemblee di alcuni popoli germanici (Franchi, Longobardi), e in seguito alle assemblee del Sacro Romano Impero, del regno di Polonia, e di altri...