MICU, Giovanni Innocenzo
Claudio Isopescu
Vescovo cattolico di rito bizantino, nato nel 1692 a Sad in Transilvania, morto in Roma il 23 settembre 1768. Fece gli studî a Tirnavia presso i gesuiti e il [...] prese possesso della sua carica. Fu il vero precursore della rinascita romena in Transilvania: lottò nella dieta transilvana e presso la corte imperiale per il riconoscimento dei Romeni come nazione nello stato e per l'abrogazione di tutte le leggi ...
Leggi Tutto
UGO di Porta Ravennate
Pietro VACCARI
Giureconsulto appartenente alla prima generazione della scuola dei glossatori, nato a Bologna forse sui primi del secolo XII, morto non dopo il 1171. Si incontra [...] I, cioè dopo il 1153. Sentenziò con Bulgaro, Martino e Iacopo nella celebre dieta di Roncaglia indetta da Federico I nel 1158, a favore delle pretese imperiali e fu esegeta fecondo; della sua opera poté giovarsi ampiamente Accursio nella compilazione ...
Leggi Tutto
IMPERO, PRINCIPI DELL'
Erano i vassalli diretti dell'imperatore e costituivano le più alte classi feudali del regno di Germania nel Medioevo. Divisi in principi ecclesiastici (sei arcivescovi, circa [...] , margravio di Brandeburgo, ecc.), ebbero il titolo di principi dell'Impero fin dal 1180 e formarono il primo collegio della dieta dell'Impero (Reichstag). Tra essi fin dal sec. XIII si distinsero i sette grandi elettori nelle cui mani era dapprima ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] il pontefice seppe volgere a suo favore il crollo del potere imperiale nell'Italia centrale, dopo la morte di Enrico VI, per del papa si stabilizzò effettivamente solo con la grande Dieta convocata per la prima volta a Viterbo nel settembre ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] nel 1207 e nel 1209, nel corso delle vicende relative alla successione imperiale e alla rinuncia di Ottone IV di Brunswick nei riguardi del Regno riproposta sin dai tempi di Onorio III e della Dieta di Cremona del 1226 alla quale i Comuni italiani ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] la conferma pontificia. Ricordò poi l’annosa questione del feudo imperiale del principe Claudio Landi in Val di Taro, occupato dal duca in Svizzera, richiesta dai cinque cantoni interni nella Dieta del 26 febbraio 1586. Il nunzio Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] della morte di Niccolò, si succedettero una serie di Diete (Ratisbona, Francoforte, Wiener-Neustadt) che non conclusero alcunché Durante il pontificato di Niccolò si ebbe l’ultima incoronazione imperiale a Roma, preparata da una lunga trattativa e più ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] di lui. I. II, rimasto senza l'appoggio delle milizie imperiali, non poté resistere che poche settimane e fu costretto ad abbandonare ma Lotario giunse solo nella primavera 1137. La Dieta di Bamberga, che aveva pacificato la Germania, consentì ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Antonio
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (Arezzo) nel 1462, primogenito di Fabiano Ciocchi, giurista che esercitava l'attività di avvocato concistoriale a Roma, [...] si schierò con il partito filofrancese che si opponeva alla fazione imperiale di Giulio de' Medici.
Il 22 ottobre i filofrancesi incarico che ricoprì fino al 1529. Nel 1524, dopo la Dieta di Norimberga, fu incaricato, insieme con L. Numai, di ...
Leggi Tutto
PASQUALE III, antipapa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE III, antipapa. – Al secolo Guido da Crema, città nelle cui vicinanze forse nacque sul finire dell’XI secolo o nei primi del XII, Pasquale non è [...] riconosceva apertamente il nuovo pontefice. Solo in occasione della dieta di Würzburg (24 maggio 1165) Federico prestò giuramento a Pasquale, coinvolgendo un buon numero di principi imperiali oltre ai rappresentanti del re d’Inghilterra Enrico II ...
Leggi Tutto
dieta2
dièta2 s. f. [dal lat. mediev. dieta, der. di dies «giorno»]. – 1. Nome dato dapprima alle assemblee di alcuni popoli germanici (Franchi, Longobardi), e in seguito alle assemblee del Sacro Romano Impero, del regno di Polonia, e di altri...