L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] l'800 e il 1600 esistevano nell'area subsahariana due "poli imperiali", l'uno occidentale e l'altro orientale, ambedue caratterizzati da studi isotopici su scheletri umani suggeriscono che nella dieta la carne (soprattutto di montone) rivestiva un ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] di Borbone, il connestabile di Francia che era passato dalla parte imperiale per divergenze con il suo re, esse si erano volte verso Roma 'imperatore una sfida diretta facendosi eleggere da una dieta re di Ungheria malgrado i diritti che gli ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] sepolture più tarde compaiono anche oggetti di ferro. Indicazioni sulla dieta provengono da una ciotola di legno colma di miglio e , 5 (1982), pp. 30-35; R.L. Thorp, Son of Heaven. Imperial Arts of China, Seattle 1988, in part. pp. 142-47; J. Rawson, ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] su importanti settori del patriziato sia dall'idea imperiale, esaltata da Giovanni Antonio Memmo, sia dal " (283).
Il vino, che costituiva un'integrazione indispensabile della dieta per il suo alto apporto calorico, si vendeva nei "magazeni ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] dalla Prussia, nel settembre del 1733 era stato eletto dalla dieta re di Polonia - o, meglio, rieletto, dal quindicina d'anni, cf. Ivone Cacciavillani, La confinazione veneziana con gli imperiali, Limena 1991.
189. Cf. P. Del Negro, Venezia e ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] in sepolture dell'età del Bronzo e del primo periodo imperiale. Inoltre più di 20 sepolture contenevano ognuna da 2 a siceraria) e noccioli di pesca; anche le noci erano parte della dieta. Nel sito di M. i resti faunistici sono molto abbondanti: ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] o acque che non erano loro. Era un conflitto fra due imperialismi, sia pur di natura quanto mai diseguale: i Greci o . e Alvise Foscarini dottor.
I due giunsero però alla dieta soltanto alla fine di settembre, dopo ulteriori pressioni pontificie, ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] non precipite nella tirannide come quella della Roma imperiale, la fusione governanti-governati, la sintonia tra Cornaro, la quale ruota attorno ad una tecnica, quella d'una precisa "dieta", ossia d'un "regolato ordine del mangiare e del bere". Un ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] 'invecchiamento. Sono anche da considerare i fattori ambientali (la dieta, lo stato di salute, il clima) e i fattori Septimius Severus bis Postume, Zürich 1993; J.P. Kent, The Roman Imperial Coinage, X, London 1994; M.C. Molinari, Le monete della Meta ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] che il salmone fosse un importante elemento della dieta nel Giappone orientale, sebbene i suoi resti si - Nara), ritenuta dalla tradizione la terra d'origine della famiglia imperiale e dello Stato giapponese; non a caso gli antichi tumuli dal ...
Leggi Tutto
dieta2
dièta2 s. f. [dal lat. mediev. dieta, der. di dies «giorno»]. – 1. Nome dato dapprima alle assemblee di alcuni popoli germanici (Franchi, Longobardi), e in seguito alle assemblee del Sacro Romano Impero, del regno di Polonia, e di altri...