Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] di un medico greco a Roma, fino all’epoca imperiale, l’atteggiamento della cultura ospite verso la medicina greca fu al sesso, alla stagione, specificando in quest’ultimo caso la dieta e le abitudini sessuali consigliate nei vari periodi dell’anno. ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] di quel grandioso progetto era tutto italiano: la dieta di Cremona del 1483 aveva proposto proprio quella spartizione , c'era il timore che se le truppe francesi o imperiali avessero tardato a prendere il controllo della situazione gli atti di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] i laterizi sono spesso alternati a corsi lapidei in edifici di committenza imperiale e in siti con funzione militare (Qasr ibn Wardan, castrum di , per lo più alimentari, che consentiva una dieta molto varia e ricca degli occupanti del sito in ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] anche presso le popolazioni italiche; ancora in età imperiale Marziale (XIII, 8) citava le clusinae pultes Old Age in Byzantium, ibid., pp. 267-78; M. Dembińska, Diet: a Comparison of Food Consumption between Some Eastern and Western Monasteries in ...
Leggi Tutto
rima
Ignazio Baldelli
1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] esempio nel c. VI. Il canto della gloria dell'aquila imperiale si fregia di r. quali (si pongono fra parentesi i magrezza dei golosi, da ch'è sì munta / nostra sembianza via per la dïeta, e quella faccia / di là da lui più che l'altre trapunta, e ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] che vedevano così umiliata una concorrente commerciale, ma la successiva dieta di Roncaglia creò sicuramente un clima di inquietudine. La decisa riaffermazione dei diritti imperiali, la determinazione a esigerne il rispetto, dovette far avvertire ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La medicina
Angela Ki Che Leung
Marta Hanson
Charlotte Furth
La medicina
La medicina nella società Ming
di Angela Ki Che Leung
Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] ai loro pazienti anziani di seguire una dieta moderata, di evitare gli eccessi sessuali e Che, Women practicing medicine in pre-modern China, in: Chinese women in the imperial past. New perspectives, edited by Harriet T. Zurndorfer, Leiden, E.J. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] sonno'. Inizia così una discussione sul regime fisico, sulla dieta, sui farmaci e sulla salute. Il dialogo è idealizzato Tang e anche più tardi coinvolgendo l'élite, i funzionari imperiali e a volte gli stessi imperatori. Piante e minerali erano ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] vecchi fioriscono per la salubrità dell'aria e per la dieta adeguata, risplendono per il colorito naturale. Ancor meglio stanno dell'atto di dominio papale, che levò la corona imperiale dalla testa del sovrano bizantino per darla al sovrano ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] avevano preso il posto degli stadi e dei ginnasi. Visse in età imperiale Claudio Galeno, nato a Pergamo nel 129 d.C., e attivo accompagnare da un medico personale che controllasse per lui dieta e attività motorie, e, identificando lo stato fisico ...
Leggi Tutto
dieta2
dièta2 s. f. [dal lat. mediev. dieta, der. di dies «giorno»]. – 1. Nome dato dapprima alle assemblee di alcuni popoli germanici (Franchi, Longobardi), e in seguito alle assemblee del Sacro Romano Impero, del regno di Polonia, e di altri...