Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] Così in merito alle concessioni di Carlo V alla dieta di Spira del 1544, duramente osteggiate da papa ’elezione di Carlo V (1519) e al conseguente risorgere di un forte potere imperiale in Italia, come ai tempi di Federico di Svevia.
27 R. Quednau, ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] (febbraio-marzo 1027), che si recava a Roma per ricevere la corona imperiale (26 marzo 1027). È del luglio 1028 la prima menzione di B 'anno. Probabilmente B. si trovò quindi presente alla dieta di Pavia (metà marzo 1037), ove vennero portate davanti ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] a quella di Raumer venne del resto espressa pure alla dieta di Francoforte il 12 agosto 1848, quando la maggioranza con il suo sostegno aveva assicurato a Federico II la corona imperiale e quella siciliana, divenne protettore e arbitro di un Impero ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] personaggi minori della casa reale.
L'unico oroscopo imperiale conosciuto, quello di Adriano, è chiaramente un l'astrologia come una disciplina cui occorreva essere iniziati grazie a una dieta moderata e a uno stile di vita virtuoso (per es., ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'agricoltura
Hsu Cho-yun
Francesca Bray
L'agricoltura
L'agricoltura e lo Stato nel periodo Han
di Hsu Cho-yun
Il periodo della dinastia Han (206 a.C.-220 [...] , ma trovarono posto, accanto alle discussioni sulle diete, nelle sezioni domestiche delle enciclopedie popolari.
Il primo libro di agronomia a essere stampato e distribuito per ordine imperiale, già all'inizio dell'XI secolo. Il suo stile di ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] 'imperatore per le concessioni fatte ai luterani tedeschi alla Dieta di Spira di quell'anno. Ancor più l'acrimonia del nipote C. Carafa (maggio 1556) e presso la corte imperiale del fedele cardinale Rebiba (aprile 1556), P. puntava a guadagnar ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] suo innovativo apporto alla legislazione (a. 1235, dieta di Magonza: "[…] vetera iura stabiliuntur, nova 3, London 1890.
Annales Ianuenses, a cura di L.T. Belgrano-C. Imperiale di Sant'Angelo, I-V, Roma 1890-1929.
Giraldo di Cambria, De principis ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] di fondare un loro potere politico, provarono a far propria l'ideologia imperiale dei Gupta.
Bibliografia
K.D. Bajpai, Excavation at Eran, District . Tra gli animali selvatici erano presenti nella dieta cervi, maiali, tartarughe e pesci.
Lo ...
Leggi Tutto
Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] a lui: Damietta lo attende, la cittadella piange perché l'aquila imperiale è stata scacciata da un avvoltoio, egli ne ha vergogna e il e l'agosto del 1237, quando l'imperatore, dopo la dieta di Vienna, si accingeva a rientrare in Italia con un nuovo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] di un sapere speciale, mentre lo è l'individuazione di una dieta per i malati, differenziata da quella dei sani. Già nei 136 d). È interessante notare che nella prima età imperiale Trasillo identificherà l'interlocutore anonimo di questo dialogo, il ...
Leggi Tutto
dieta2
dièta2 s. f. [dal lat. mediev. dieta, der. di dies «giorno»]. – 1. Nome dato dapprima alle assemblee di alcuni popoli germanici (Franchi, Longobardi), e in seguito alle assemblee del Sacro Romano Impero, del regno di Polonia, e di altri...