BURGIO, Giovanni Antonio Buglio barone di
Gerhard Rill
Giuseppe Scichilone
Appartenne ad antica famiglia di origine normanna il cui cognome subì diversi mutamenti e dall'originario lu Puglu divenne [...] che egli rivolse agli Stati ungheresi riuniti nella Dieta di Rákos restarono senza seguito. Provocò anche l di s. Marco donate dal pontefice. Qualche anno dopo, con privilegio imperiale concesso in Valenza l'11 marzo 1535, il B. veniva anche nominato ...
Leggi Tutto
Assise di Messina
Andrea Romano
La cronaca del notaio imperiale Riccardo di San Germano dà notizia di due diverse diete tenute dall'imperatore a Messina, nelle quali furono promulgate delle leggi regie [...] notaio Riccardo di San Germano (che non dà notizia della dieta lentinese) all'anno 1234 annota però che "mense januario, regio, e quasi un perfezionamento del sistema feudale-imperiale dei missi dominici che si concretizzava nell'istituzione di ...
Leggi Tutto
VENTURA, Gioacchino
Ignazio Veca
– Nacque a Palermo il 7 dicembre 1792 da Paolo, futuro barone di Raulica, e da Caterina Platinelli.
Quinto di dodici figli, apparteneva a una famiglia di nobiltà acquisita [...] firmò un indirizzo per chiedere al papa di presiedere una dieta italiana in Roma; non riuscì però a ottenere l’ di Vienna in cui fece l’elogio degli insorti contro la repressione imperiale e riprese in termini più espliciti le idee già espresse l’anno ...
Leggi Tutto
MARZANO, Marino
Patrizia Sardina
– Di nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente agli inizi del sec. XV, figlio unico di Giovanni Antonio, duca di Sessa, conte di Alife e Squillace e grande ammiraglio, [...] il M. e il padre a Roma per assistere all’incoronazione imperiale di Federico III d’Asburgo. Dopo la cerimonia, il M. e Renato d’Angiò, Lanciano 1908, p. 160; G.B. Picotti, La Dieta di Mantova e la politica de’ Veneziani, Venezia 1912, pp. 172, 261; ...
Leggi Tutto
ARDINGHELLI, Niccolò
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 17 marzo 1503 da Pietro, che fu poi segretario di Leone X. Dovette probabilmente ai rapporti del padre con la corte pontificia la prima dignità curiale, [...] lettere dell'A. al cardinale G. Contarini, legato alla dieta di Ratisbona per il tentativo, tanto atteso e discusso, , col quale l'A. confutò, nel settembre 1546, la tesi imperiale ostile al trasferimento del concilio; e un Responsum card. N. A ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Roma il 21 0 22 aprile del 1611 da Girolamo principe della Roccella e da Diana Vittori. Durante gli studi letterari compiuti nel seminario romano, ebbe [...] formale protesta, avendo invano atteso nuove e più efficaci lettere imperiali.
Altrettanto spinoso fu il problema di Augia, tanto più bellici in Alsazia e Lorena, sullo svolgimento delle numerose Diete.
Sono dell'aprile 1655 le prime relazioni del C. ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Paolo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque nel gennaio 1525, quasi certamente a Como, da Bernardo e Lucia Mugiasca. La data di nascita, non attestata si ricostruisce sulla scorta dell'epitaffio.
Il [...] comasco, che nel 1530 fu inviato dalla città all’incoronazione imperiale di Carlo V a Bologna. Inoltre si segnalò per aver sua presenza – conclusasi peraltro con un nulla di fatto – alla dieta di Coira nell’agosto di quell’anno. In una lettera di ...
Leggi Tutto
CELANO, Tommaso di (Thomasius comes Celani, Albe et Molisii, Thomas comes Celanensis, Thomasius de Celano)
Norbert Kamp
Figlio minore del nobile abruzzese Pietro conte di Celano, nacque probabilmente [...] della monarchia esposto dall'imperatore nel corso della Dieta di Capua e che infatti poté essere attuato dal papa, per soccorrere gli Spoletini nella lotta contro le truppe imperiali. Ma già prima che la città si sottomettesse all'imperatore nel ...
Leggi Tutto
ΧI'AΝ
R. Ciarla
Attuale capitale provinciale dello Shaanxi, situata nel cuore della valle del fiume Wei, che taglia da O a E la frangia meridionale dei fertili depositi loessici, la città - a S del [...] quelle piante e animali che per millennî costituirono la dieta base dei Cinesi del Nord.
Preistoria. - Durante an, oltre il fiume Wei e le macerie della capitale Qin, sorsero i mausolei imperiali a eccezione di due, quelli di Wen Di (179-157 a.C.) e ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Brunoro
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] maggio 1433. Allora gli fu rinnovata la carica di vicario imperiale di Verona e Vicenza (ibid.,n. 9487).
Successivamente, il D. si recò con l'imperatore a Basilea. In quella città partecipò alla Dieta e al concilio fino al maggio del 1434. Fu allora ...
Leggi Tutto
dieta2
dièta2 s. f. [dal lat. mediev. dieta, der. di dies «giorno»]. – 1. Nome dato dapprima alle assemblee di alcuni popoli germanici (Franchi, Longobardi), e in seguito alle assemblee del Sacro Romano Impero, del regno di Polonia, e di altri...