TREVISAN, Zaccaria
Martino Mazzon
junior. – Nacque, forse a Venezia, nel 1414 da Zaccaria senior, dottore e cavaliere (il noto umanista; v. la voce in questo Dizionario), morto nello stesso anno, e [...] (approvata il 9 maggio) era di invitare il re a scendere in Italia appena chiusa la Dieta a Worms, per ricevere la corona imperiale e mettersi personalmente a capo della Lega, enumerando nel contempo le risorse che la Signoria intendeva mettere ...
Leggi Tutto
GARZADORI (Garzadoro), Coriolano
Stefano Tabacchi
Nacque a Vicenza nel 1543, quarto dei cinque figli di Ottaviano e di Maddalena Scrofa. Apparteneva a un'antica famiglia del patriziato vicentino (insignita [...] capitolo prima di concedere feudi, di riunire la Dieta provinciale e di stringere alleanze con altri Stati. Anche servirsi di Ferdinando di Baviera, che nella recente elezione imperiale si era dimostrato un fedele tutore degli interessi cattolici, ...
Leggi Tutto
HINDERBACH, Johannes
Daniela Rando
Nacque il 15 ag. 1418 a Rauschenberg, città dell'Assia Superiore a nord di Marburgo.
Il padre, Johann Scheib, era scabino, la madre proveniva da una famiglia di discreto [...] che poco dopo lo stesso Federico III gli avrebbe affidato: alla grande Dieta di Ratisbona del 1471, cui l'imperatore partecipò personalmente, l'H. fu portavoce imperiale, "organum imperatoris", come ebbe a scrivere egli stesso in una nota. Nel ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Giovanni
Joachim Steinheuer
– In assenza di registrazioni anagrafiche o battesimali, la data di nascita presunta (1582/1583) si deduce dai registri mortuari dello Stadtarchiv di Vienna che, [...] di cappella nella parrocchiale di S. Michele presso il palazzo imperiale. Ai primi di giugno del 1627 gli era morta la moglie 1638, e ancora nel 1647 e 1648) e a Ratisbona, per la Dieta del 1630 e di nuovo alla fine del 1636 per l’incoronazione di ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Buonconte di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Buonconte di. – Bonuscomes, da cui Buonconte, è il secondo personaggio documentato del lignaggio dei conti di Montefeltro. La sua [...] che forse fino a quella data si era tenuto discosto, rese omaggio all’imperatore, partecipò alla dieta di Ravenna e militò nell’esercito imperiale cum sua forcia («licet invitus», commenta l’autore del Chronicon Faventinum, p. 154), alternandosi col ...
Leggi Tutto
FRANCO, Girolamo
Rotraut Becker
Nacque nel 1491 a San Severino Marche da famiglia nobile.
Sulla sua formazione sappiamo solo che apprese il greco e il latino ed ebbe conoscenze giuridiche. Nel 1517 [...] la contrapposizione tra i partiti confessionali e portò nella successiva Dieta del 9 agosto a un atteggiamento definitivamente ostile al F. da parte dei Cantoni protestanti. Alla corte imperiale si era sperato che Paolo III, attraverso il suo nunzio ...
Leggi Tutto
MARAGONE, Bernardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Presumibilmente di origini pisane, è attestato nelle fonti pisane dal 1142 al 1186; la maggior parte delle notizie su di lui provengono dalla sua cronaca: [...] lo ricordano anche come ambasciatore a Roma nel marzo 1151, e con il console Ranieri Gaetani alla Dieta tenuta a San Genesio dal cancelliere imperiale Rinaldo da Dassel il 10 maggio 1164, dopo la quale, insieme con un collega giurisperito, Ildebrando ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Alessandro Ferdinando
Rotraud Becker
Nacque a Verona il 3 ott. 1662, terzo figlio del marchese Giovanni Francesco e di Silvia dei conti Pellegrini. Suo fratello fu il celebre letterato e antiquario [...] futura moglie, la figlia dell'ambasciatore bavarese alla Dieta permanente Zündt von Kentzingen.
Allorché il conte Zacco ) e il 9 giugno si misero in marcia insieme con l'armata imperiale che, muovendo da nord di Belgrado, passò il Danubio e il 19 ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Giuseppe
Roberto Baglioni
– Nacque a Trieste il 4 febbraio 1816, terzogenito di cinque figli, da Isacco (1764-1830) e da Regina Parente, sorella del banchiere e finanziere Marco Parente, socio [...] uscita dal ghetto e il conferimento da parte della Casa imperiale di speciali privilegi in qualità di Hofjuden – una delle Consiglio comunale (1861-70), che aveva allora funzione di Dieta, chiese che nella scuola italiana si insegnasse la lingua ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1395, da Bartolomeo di Maffio, del ramo a Cannaregio, e da una non meglio precisata Chiara.
Il padre fu personaggio [...] per due anni bailo a Trebisonda, antica sede imperiale sul Mar Nero, col compito di tutelare gli monumenti e sua famiglia, Roma 1876, p. 292; G. B. Picotti, La Dieta di Mantova e la politica de' Veneziani, in Miscell. di storia veneta edita per ...
Leggi Tutto
dieta2
dièta2 s. f. [dal lat. mediev. dieta, der. di dies «giorno»]. – 1. Nome dato dapprima alle assemblee di alcuni popoli germanici (Franchi, Longobardi), e in seguito alle assemblee del Sacro Romano Impero, del regno di Polonia, e di altri...