TERRANOVA, Carlo Aragona Tagliavia,
Lina Scalisi
duca di. – Nacque nel 1521 a Castelvetrano (Trapani) da Giovanni Tagliavia (v. la voce Terranova, Giovanni Aragona Tagliavia, marchese di in questo Dizionario) [...] a recarsi frequentemente presso le due corti sovrane, quella imperiale e quella inglese, per rinnovare servigi e fedeltà per Colonia con la carica di ambasciatore plenipotenziario alla Dieta voluta dall’imperatore Rodolfo II per dirimere la rivolta ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Leone
Janos M. Bak
Appartenente a una famiglia patrizia romana, il B. nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Canonico regolare di S. Frediano di Lucca, nel 1200 fu [...] di Svevia. Il 24 maggio fecero il loro ingresso a Würzburg, dove si teneva la dieta per stabilire le modalità della prossima discesa di Ottone per l'incoronazione imperiale a Roma. A Würzburg i legati concessero, in virtù dei pieni poteri di cui ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Diego
Emanuele Pagano
Nacque in Svizzera, a Lugano, il 26 febbr. 1756 da Giuseppe Lodovico, nobile valtellinese originario di Ponte, e dalla nobildonna luganese Maria Maddalena Maderna. [...] in questa difficile opera di mediazione: dopo una protesta alla Dieta di Ilanz nel settembre 1786 e la presentazione a Coira di Nel 1814 ne erano in vita 14, di cui due ufficiali nell'esercito imperiale.
Il G. morì a Milano l'11 apr. 1837.
Fonti e ...
Leggi Tutto
CASATI, Carlo
Agostino Borromeo
Figlio di Alfonso di Carlo Emanuele e di Livia Melzi di Trenno, nacque forse a Milano intorno all'anno 1652. Non si hanno notizie sulla sua vita prima del 1675: in quell'anno [...] ; il 24 apr. 1688 gli conferiva il titolo di ciambellano imperiale e il 30 genn. 1696 lo nominava consigliere intimo di Stato a pochi mesi conseguiva il primo successo, ottenendo dalla Dieta, riunita una seconda volta a Baden nel luglio successivo, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Pier Luigi
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli il 18 luglio del 1581, quarto di otto fratelli, da Ottavio, marchese d'Anzi e Trivigno, e da Costanza Carafa dei conti di Policastro. Dopo [...] politica di compromessi individuali con i protestanti perseguita dalla corte imperiale. Il C. si pose tra i più accesi fautori della la massima urgenza e senza attendere la convocazione della Dieta per la conclusione della pace. Anche da Roma ...
Leggi Tutto
UDALRICO di Treffen
Andrea Tilatti
UDALRICO (Olricus, Oulricus, Ulricus, Voldericus, Volricus, Wolricus) di Treffen. – Unico figlio maschio conosciuto del conte Wolfrad II di Treffen (sul lago di Ossiach, [...] il nuovo antipapa, Pasquale III, e non fu poi presente alla dieta di Würz-burg (24 maggio 1165), nella quale Federico I prestò a Venezia nel 1177 (dopo il fallimento dell’idea imperiale di riunire un concilio a Ravenna). Il ruolo di mediatore ...
Leggi Tutto
Svevi
Raoul Manselli
La dinastia sveva ebbe il potere imperiale nei secoli XII e XIII coi titoli di re di Germania, d'Italia, poi di Arles, a cui si aggiunse, per unione personale, dal 1190, quello [...] , ribadite con l'appoggio dei giuristi bolognesi alla dieta di Roncaglia (1158), distrusse i più riottosi, tra 19 ss.) ai Fiorentini intrinseci, in cui, esaltando la potenza imperiale, s'invitano i Fiorentini stessi a ricordare i ‛ fulmini ' ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Ottone
Franca Petrucci
Di nobile famiglia ligure, nacque in epoca imprecisata da Oddonino, definito da F. Filelfo "uomo prudentissimo", e fu fratello di Giacomo, Spinetta e Pietro, vescovo [...] lo Sforza, sempre teso ad ottenere il riconoscimento imperiale, gli scriveva a Roma di mettersi a disposizione dell si mise in viaggio alla volta di Mantova, dove aveva convocato la Dieta, il D. fu uno degli inviati, che con vari cardinali e curiali ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Anagni (Giovanni di Preneste)
Gabriele Archetti
Originario di Anagni, nacque presumibilmente poco dopo il primo quarto del secolo XII; appartenne alla famiglia dei conti di Segni, la quale [...] , e della rigida politica anticomunale avviata dal sovrano dopo la Dieta di Roncaglia (11 nov. 1158).
Anche se non esistono Federico I per chiedergli di intervenire contro il messo imperiale Ottone, che stava devastando i territori soggetti alla Sede ...
Leggi Tutto
SCOMUNICA
DDiego Quaglioni
La pena ecclesiastica della scomunica colpì per la prima volta l'imperatore Federico II come reo di aver contravvenuto ai patti giurati col pontefice Onorio III nel luglio [...] Historia diplomatica, III, pp. 36-48). Convocata una dieta a Barletta, nominato reggente nel Regno di Sicilia Rainaldo , per il quale questi avrebbe automaticamente abdicato alla dignità imperiale e al potere della spada, concessi dal papa con l ...
Leggi Tutto
dieta2
dièta2 s. f. [dal lat. mediev. dieta, der. di dies «giorno»]. – 1. Nome dato dapprima alle assemblee di alcuni popoli germanici (Franchi, Longobardi), e in seguito alle assemblee del Sacro Romano Impero, del regno di Polonia, e di altri...