RICCARDO da Lentini
Paolo Cova
RICCARDO da Lentini. – Della sua biografia restano ignoti numerosi dati: non si conoscono infatti né la data di nascita né quella di morte, e scarse sono le notizie relative [...] la corte, che si trovava in Capitanata per la dieta di Foggia. La motivazione precipua riguardò l’avvio degli Sicilia nell’età sveva, Roma 1961; L. Dufour, Augusta da città imperiale a città militare; mostra permanente, Palermo 1989, p. 213; R. ...
Leggi Tutto
Lutero e il luteranesimo
Paolo Ricca
La fine dell’unità religiosa della Chiesa d’Occidente
Martin Lutero era un monaco tedesco che nella prima metà del 16° secolo, a cavallo tra il Medioevo e l’età [...] fu scomunicato come eretico dalla Chiesa di Roma (gennaio 1521) e poco dopo, avendo rifiutato di ritrattare davanti al parlamento imperiale (Dieta) di Worms, fu messo al bando dall’impero di Carlo V. La scomunica e il bando furono il primo passo ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI, Pagano
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Pagano. – Non si conosce la data di nascita di questo vescovo, figlio di Ranieri II Pannocchia, avviato alla carriera ecclesiastica [...] 30 giugno 1216.
Nell’autunno 1220 Pagano prese parte all’incoronazione imperiale di Federico II a Roma e ottenne dal sovrano il 24 nuovo fu presso il sovrano nell’aprile 1226 alla Dieta di Cremona.
La politica intrapresa da Pagano si rivelava ...
Leggi Tutto
ROCCI, Ciriaco
Silvano Giordano
– Nacque a Roma nel 1581. Il padre, Bernardino, mercante originario di Cremona, era ascritto alla nobiltà locale; rimasto vedovo, si trasferì a Roma e nel 1579 sposò [...] di aprile del 1630 fu invece inviato nunzio alla corte imperiale. Il breve delle facoltà generali, con data 4 maggio 31 luglio arrivò a Regensburg (Ratisbona), dove era riunita la Dieta dei principi elettori dell’Impero; vi lasciò i bagagli e alcuni ...
Leggi Tutto
MORENA, Acerbo
Lidia Capo
MORENA, Acerbo. – Nacque verso il 1120-25 dal giudice, console e cronista lodigiano Ottone.
È attestato, solo per la sua attività di giudice ed esperto di diritto, da diversi [...] di Lodi, i quali – come scrive Ottone Morena parlando dell’azione di Federico dopo la seconda dieta di Roncaglia (1158) – erano di nomina imperiale, pur se scelti tra i cittadini, mentre fino allora: «tutte le città della Lombardia erano rette ...
Leggi Tutto
POGGIO, Giovanni
Giampiero Brunelli
POGGIO (Poggi), Giovanni. – Nacque a Bologna il 21 gennaio 1493 da Cristoforo e da Francesca Quistelli. La famiglia, originariamente dedita al commercio, era progressivamente [...] : quando Paolo III, irritato per le concessioni ai protestanti fatte nella Dieta di Spira, emanò il breve monitorio del 24 agosto 1544 per condannare l’ingerenza imperiale nelle questioni ecclesiastiche, per chiedere la revoca di quanto promesso ai ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, DUCA D'AUSTRIA E DI STIRIA, IL BELLICOSO
WWerner Maleczek
Figlio di Leopoldo VI (v.), duca d'Austria, e di Teodora, nipote dell'imperatore bizantino Isacco Angelo II, nacque intorno al [...] cui si fece addirittura portavoce la madre del duca, Teodora, si tradusse in accuse alla corte imperiale. Il processo si concluse alla dieta di Augusta nel giugno 1236 con la sentenza dei principi: bando dall'Impero, perdita delle terre, esecuzione ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI, Fabrizio
Antonio Menniti Ippolito
– Nacque a Forlì il 2 aprile 1651 dal conte Cosimo Paolucci di Calboli e da Luciana Albicini.
Pronipote del cardinale Francesco Paolucci (1581-1661), fu a [...] il pontefice lo destinò in Polonia quale nunzio straordinario alla Dieta per l’elezione del nuovo re, Augusto II di Sassonia pastorale, ma fu bloccato dall’esclusiva dell’ambasciatore imperiale e dalla diffidenza francese, ispirata al desiderio di ...
Leggi Tutto
AMEDEO III, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Umberto II conte di Savoia e di Gisela di Borgogna, figlia di Guglielmo II conte di Franca Contea, successe al padre morto il 19 [...] della morte di Enrico V e della competizione per la successione imperiale. Nel 1125 A. si presenta, come già il padre, titolo di "comes Taurinensis''; nel 1136, quando Lotario III tiene la dieta a Roncaglia, il conte di Savoia non compare: vi è in ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gregorio
Pierre Racine
Figlio di Burningo, menzionato in un privilegio che Enrico II avrebbe concesso ai quattro fratelli del "Vicus de Vallengaria" il 31 maggio 1005, è legato alle origini [...] del Regno. Il documento delinea chiaramente i contorni del partito imperiale, in cui il F. compare come uno dei ferventi sostenitori di Enrico IV.
Il F. si preparava a partecipare alla dieta, indetta a Roncaglia per il maggio 1078 al fine di ...
Leggi Tutto
dieta2
dièta2 s. f. [dal lat. mediev. dieta, der. di dies «giorno»]. – 1. Nome dato dapprima alle assemblee di alcuni popoli germanici (Franchi, Longobardi), e in seguito alle assemblee del Sacro Romano Impero, del regno di Polonia, e di altri...