FOSCARI, Jacopo
Giuseppe Gullino
Figlio di secondo letto di Francesco e di Marina Nani, del ramo a S. Leonardo, nacque a Venezia intorno al 1416. Il padre, poco più che quarantenne, era al culmine di [...] si preparava, il F. riparò a Trieste, in territorio imperiale, mentre il 20 febbraio i Dieci ne pronunciavano il bando Venezia, IV, Venezia 1855, pp. 265-286; G.B. Picotti, La Dieta di Mantova e la politica de' Veneziani, Venezia 1912, pp. 302 s., ...
Leggi Tutto
BIGLIA, Melchiorre
Gerhard Rill
Nacque a Milano verso il 1510 da Giovanni Antonio e Laura Bollati. Prima del 1534 abbracciò lo stato ecclesiastico che gli fruttò vari benefici, cedutigli in parte dallo [...] del 1565 la sua imminente nomina a nunzio presso la corte imperiale lasciò credere a un particolare favore di Pio IV. Il 31 Nel maggio del 1566, in qualità di consigliere del Commendone alla dieta di Augusta, il B. sostenne con altri l'opportunità di ...
Leggi Tutto
AGOSTINI (de Augustinis, Augustine), Agostino
Mario Rosa
Indicato comunemente dalle fonti come veneziano, si dichiara "medicus venetus, mantuanus" nella intestazione di una lettera indirizzata a Th. [...] però al tempo stesso informava di ogni tentativo del Wolsey sia l'ambasciatore imperiale E. Chapuys (v. le sue lettere a Carlo V del 15 e di giudizi sugli avvenimenti politici europei, sulla dieta di Ratisbona, sulla pressione turca in Ungheria, sul ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Vendramino
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia da Agostino e da Maria Poleni, il 26 luglio 1667, da famiglia del ceto cittadinesco, poco sappiamo della sua educazione e della sua prima gioventù. [...] T. Gar,I codici storici della collezione Foscarini conservata nella Imperiale Biblioteca di Vienna, in Arch. stor. ital., V [1843 e la Propositione fatta dal sig. residente di Venetia nella dieta dell'eccelse Tre Leghe radunata in Coira li 26 aprile ...
Leggi Tutto
EBOLI (de Ebulo, de Ebulis), Pietro di
Ernst Voltmer
Apparteneva a una famiglia capuana di antica nobiltà - nei documenti gli Eboli vengono qualificati come milites, nobiles e barones - chenon ha rapporti [...] della famiglia.
Quindi anche gli Eboli erano divisi in un ramo "imperiale" e in un ramo "papale". Il primo vantava come capostipite la colletta generale per l'imperatore in previsione della Dieta di Cremona e della crociata. Dopo l'autunno del ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI, Pagano
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Pagano. – Non si conosce la data di nascita di questo vescovo, figlio di Ranieri II Pannocchia, avviato alla carriera ecclesiastica [...] 30 giugno 1216.
Nell’autunno 1220 Pagano prese parte all’incoronazione imperiale di Federico II a Roma e ottenne dal sovrano il 24 nuovo fu presso il sovrano nell’aprile 1226 alla Dieta di Cremona.
La politica intrapresa da Pagano si rivelava ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI, Fabrizio
Antonio Menniti Ippolito
– Nacque a Forlì il 2 aprile 1651 dal conte Cosimo Paolucci di Calboli e da Luciana Albicini.
Pronipote del cardinale Francesco Paolucci (1581-1661), fu a [...] il pontefice lo destinò in Polonia quale nunzio straordinario alla Dieta per l’elezione del nuovo re, Augusto II di Sassonia pastorale, ma fu bloccato dall’esclusiva dell’ambasciatore imperiale e dalla diffidenza francese, ispirata al desiderio di ...
Leggi Tutto
AMEDEO III, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Umberto II conte di Savoia e di Gisela di Borgogna, figlia di Guglielmo II conte di Franca Contea, successe al padre morto il 19 [...] della morte di Enrico V e della competizione per la successione imperiale. Nel 1125 A. si presenta, come già il padre, titolo di "comes Taurinensis''; nel 1136, quando Lotario III tiene la dieta a Roncaglia, il conte di Savoia non compare: vi è in ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gregorio
Pierre Racine
Figlio di Burningo, menzionato in un privilegio che Enrico II avrebbe concesso ai quattro fratelli del "Vicus de Vallengaria" il 31 maggio 1005, è legato alle origini [...] del Regno. Il documento delinea chiaramente i contorni del partito imperiale, in cui il F. compare come uno dei ferventi sostenitori di Enrico IV.
Il F. si preparava a partecipare alla dieta, indetta a Roncaglia per il maggio 1078 al fine di ...
Leggi Tutto
GABRIELE ANGELO da Nizza
Rotraut Becker
Frate minore osservante, verosimilmente originario di Nizza, come sembra potersi ricavare dal nome assunto nell'Ordine, gli è attribuito il cognome Gautieri; [...] del suo contributo era tale che Antonio Carafa, uno dei condottieri imperiali, che voleva iniziare le operazioni d'assedio di Eger già verso una richiesta di diminuzione di imposte del 1697 alla Dieta di Bratislava da parte delle città di Somorja ( ...
Leggi Tutto
dieta2
dièta2 s. f. [dal lat. mediev. dieta, der. di dies «giorno»]. – 1. Nome dato dapprima alle assemblee di alcuni popoli germanici (Franchi, Longobardi), e in seguito alle assemblee del Sacro Romano Impero, del regno di Polonia, e di altri...