GONZAGA, Sigismondo
Raffaele Tamalio
Secondo tra i figli maschi di Federico I marchese di Mantova e di Margherita di Wittelsbach, il G. nacque a Mantova nel 1469. Destinato fin dai suoi primi anni alla [...] 1513 il G. alternò la propria presenza tra Macerata, Mantova - dove nell'agosto 1512 prese parte agli incontri della Dietaimperiale -, e altre località dello Stato pontificio al seguito di Giulio II; al fianco del pontefice in quegli anni anche il ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Luigi (Aloisio, Alvise)
Alexander Koller
Nacque a Venezia nel 1496, figlio illegittimo del banchiere veneziano Bartolomeo, unitosi in matrimonio nel 1488 con Orsa Giustinian. La madre probabilmente [...] L. da Paolo IV il 13 giugno. Durante il viaggio il L. dovette fermarsi ad Augusta, dove era in corso una Dietaimperiale decisiva dal punto di vista politico-confessionale.
Nell'istruzione per la sua commissione straordinaria nell'Impero il L. venne ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Nicodemo
Alfred A. Strnad
Nacque, probabilmente verso la fine del secolo XIV, dal matrimonio di Guglielmo, figlio illegittimo di Cangrande (II) Della Scala, signore di Verona e Vicenza, [...] partecipò a Norimberga, tra il febbraio e l'aprile, alla riunione dei principi dell'Impero; nel 1429 partecipò alla Dietaimperiale di Presburgo e nel maggio del 1430 fu di nuovo presente a Norimberga.
Nel frattempo erano diventati sempre più stretti ...
Leggi Tutto
GUIDO (Guido Pisano)
Stephan Freund
Nacque a Pisa presumibilmente verso la fine dell'XI secolo; appartenne probabilmente alla famiglia dei conti di Caprona.
Il 4 marzo 1132 Innocenzo II lo nominò cardinale [...] si sa che G. incontrò nell'aprile 1147 Corrado III a Bamberga (20 aprile: Pasqua) o a Norimberga (23 aprile: Dietaimperiale) per parlare con lui della questione della crociata; l'incontro non è però documentato.
Negli ultimi giorni di aprile G ...
Leggi Tutto
PAOLO da Cesena
Stefania Nanni
PAOLO da Cesena (Girolamo Angelini). – Nacque a Cesena il 2 febbraio 1556 da Alessandro Angelini ‘gentil’huomo di cappa corta’ e valente giurista, e da Laura Lansetti [...] da Bologna, 1747, p. 206). Tra il giugno e l’ottobre successivi risulta designato da Paolo V ad accompagnare alla Dietaimperiale di Ratisbona il legato a latere Carlo Gaudenzio Madruzzo per «trattare i negozj più ardui» (Annali…, 1708, anno 1613, p ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] della Curia, insieme con il cardinal legato Ludovico Madruzzo e il nunzio presso l'imperatore Giovanni Francesco Bonomi, alla Dietaimperiale di Augusta, in cui vennero trattati, tra gli altri temi, la questione religiosa e il pericolo turco. Il M ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Ascanio
Simona Feci
Nacque a Napoli nella seconda metà del XVI secolo da Michele e da Maria Caracciolo. Accolto tra i referendari apostolici delle Segnature di grazia e di giustizia nel 1609, [...] Asburgo. Fin dal suo arrivo il G. si trovò totalmente coinvolto nella lotta per la convocazione della Dietaimperiale; il comportamento del cardinale appariva incomprensibile: dopo aver promesso di indire l'assemblea degli elettori per la candelora ...
Leggi Tutto
ILLICINO, Pietro
Rotraud Becker
Di famiglia senese, nacque verso il 1504. Nulla sappiamo della giovinezza e della prima formazione. Studiò lettere latine a Padova con Lazzaro Bonamico, docente dal 1530 [...] il re e nel 1566, o poco prima, l'I. fu espulso dall'Ungheria e perse anche il canonicato nel duomo di Gran. Nella Dietaimperiale che si tenne ad Augusta nel 1566 l'I. si adoperò senza successo affinché il bando fosse revocato e pregò il cardinale ...
Leggi Tutto
GARSENDONIO (Graxendonius, Grascendonius, Grassidonius)
Anna Maria Rapetti
Si ignorano luogo e data di nascita di G., vescovo di Mantova. Torelli - accogliendo le tesi degli studiosi mantovani sette-ottocenteschi [...] la saldezza del legame che univa il vescovo mantovano all'imperatore e alla sua causa: G. fu presente nel 1158 alla Dietaimperiale convocata a Roncaglia. L'anno successivo fu emanato il primo dei diplomi di Federico I (che peraltro ricalcava in gran ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simona Feci
Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479.
La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] , che erano di sua competenza, pur circolando liste di prelati e teologi, reputando opportuno attendere l'esito della Dietaimperiale di Worms, dove si era recato anche il cardinale Alessandro Farnese. Peraltro, il massacro dei valdesi di Provenza ...
Leggi Tutto
dieta2
dièta2 s. f. [dal lat. mediev. dieta, der. di dies «giorno»]. – 1. Nome dato dapprima alle assemblee di alcuni popoli germanici (Franchi, Longobardi), e in seguito alle assemblee del Sacro Romano Impero, del regno di Polonia, e di altri...