• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
174 risultati
Tutti i risultati [174]
Medicina [79]
Biografie [37]
Industria [16]
Patologia [20]
Storia della medicina [19]
Nutrizione e salute [9]
Alimentazione [5]
Biologia [6]
Temi generali [8]
Filosofia [7]

dimagramento

Enciclopedia on line

In fisiologia e patologia, diminuzione dei grassi di deposito dell’organismo e, nei casi estremi anche dei carboidrati con riduzione della massa corporea. Il d. può rappresentare l’obiettivo di misure [...] Cure dimagranti Trattamenti terapeutici rivolti alla cura dell’eccesso ponderale. Sono essenzialmente di natura dietetica; eventualmente farmacologica, fisioterapica (ginnastica, massaggi, idroterapia), talora anche psicoterapica. In casi estremi, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: PSICOTERAPICA – MALNUTRIZIONE – IDROTERAPIA – CARBOIDRATI – FISIOLOGIA

Antillo

Enciclopedia on line

Medico e chirurgo greco (2º sec. d. C.), uno dei più famosi studiosi di medicina dell'epoca galenica, della scuola pneumatica; è ricordato in modo particolare per la sua dottrina sugli aneurismi (per i [...] il nome), per le indicazioni relative alle plastiche cutanee, per i suoi consigli sull'igiene delle abitazioni, sulla dietetica, sull'idroterapia, sulla ginnastica medica e sull'assistenza ai malati. Dei suoi scritti (fra i quali il Dei medicamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IDROTERAPIA – ANEURISMI – ORIBASIO – MEDICINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antillo (1)
Mostra Tutti

Oribàsio

Enciclopedia on line

Medico greco (Pergamo 325 - Bisanzio 403) dell'imperatore Giuliano. La sua opera principale (Συναγωγαὶ ἰατρικαί, Collectiones medicae) è una buona compilazione degli antichi medici greci; constava di 70 [...] parte; l'autore stesso ne fece anche un riassunto in 9 libri (Σύνοψις) e compose per i profani un trattato in 4 libri (Εὐπόριστα πρὸς Εὐνάπιον) su igiene, dietetica e terapia. Tali opere sono giunte a noi con la traduzione latina del sec. 5º o 6º. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oribàsio (1)
Mostra Tutti

ALDOBRANDINO da Siena

Enciclopedia Italiana (1929)

Medico e scrittore. Compose il Régime du corps o Régime de santé alla corte di Provenza, e ne fece omaggio alla contessa Beatrice di Savoia, sposa di Raimondo Berengario IV e madre di quattro regine. Morì [...] sulle fonti arabe nelle traduzioni latine, si divide in quattro sezioni: igiene generale, cura degli organi in particolare, dietetica, e phisanomie, che insegna a riconoscere le attitudini morali degl'individui dai loro caratteri fisici. Bibl.: Le ... Leggi Tutto
TAGS: RAIMONDO BERENGARIO IV – BEATRICE DI SAVOIA – PROVENZA – PARIGI – TROYES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALDOBRANDINO da Siena (2)
Mostra Tutti

iperchilomicronemia

Dizionario di Medicina (2010)

iperchilomicronemia Dislipidemia congenita, caratterizzata da accumulo plasmatico di chilomicroni e da corrispondente aumento dei trigliceridi. L’i. è causata da deficit di lipoproteinlipasi o dal deficit [...] contenenti un fluido lattescente localizzati prevalentemente a livello della schiena e delle estremità. Tali lesioni sono correlate con gli elevati livelli di trigliceridi nel sangue. La terapia è essenzialmente dietetica (minimo apporto di grassi). ... Leggi Tutto

ZACCHIA, Paolo

Enciclopedia Italiana (1937)

ZACCHIA, Paolo Pietro Capparoni Medico, nato in Roma nel 1584, morto ivi nel 1659. Laureatosi nell'Ateneo romano, si dette allo studio della medicina legale e fu uno dei medici romani più eminenti del [...] una delle quattro pietre miliari negli studi medico-legali in Italia nei secoli XVI e XVII. Scrisse di teratologia, di dietetica, d'igiene, nonché di clinica medica - in riguardo alle malattie neuropsichiche - e di clinica chirurgica. Ma la sua opera ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZACCHIA, Paolo (2)
Mostra Tutti

WÖRISHOFEN

Enciclopedia Italiana (1937)

WÖRISHOFEN (A. T., 56-57) Guido Ruata Stazione climatica e idroterapica germanica, nella Svevia, situata 10 km. a SE. di Mindelheim. La stazione è specializzata nella cura Kneipp, la quale ivi fu iniziata [...] di luce, d'aria e di sole, la cura di terreno, il nuoto, la ginnastica medica, la dietetica. Indicazioni terapeutiche: disturbi di circolo, stati congestivi, malattie del ricambio, forme nervose, reumatismo, malattie ginecologiche, affezioni dell ... Leggi Tutto

QUEIROLO, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1935)

QUEIROLO, Giovanni Battista Agostino Palmerini Medico, nato a Cicagna (Genova) il 20 ottobre 1856, morto a Pisa il 30 novembre 1930. Laureatosi a Genova nel 1882, dapprima assistente in clinica medica, [...] nel 1919. La sua attività scientifica fu particolarmente rivolta a campi diversi della clinica medica. Scrisse: La cura dìetetica della febbre tifoide (insieme con G. Cardi e G. Bertini; Milano 1898); Lezioni cliniche e lavori sperimentali, 1898 ... Leggi Tutto

diarrea

Enciclopedia on line

Emissione di feci liquide o semiliquide, che ha luogo di solito in più scariche giornaliere, o anche in un’unica evacuazione. Può essere provocata da numerose cause: errori dietetici, abnormi fermentazioni [...] in caso di processi ulcerativi intestinali, a sangue. La cura della d. è possibilmente causale; spesso è soltanto dietetica o medicamentosa (antibiotici). D. del lattante Merita particolare rilievo per le gravi conseguenze cui può condurre (distrofia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ALLATTAMENTO AL SENO – LATTOSIO – STOMACO – ENZIMA – FECI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diarrea (2)
Mostra Tutti

PAVY, Frederick William

Enciclopedia Italiana (1935)

PAVY, Frederick William Michele Mitolo Fisiologo e patologo, nato a Wroughton il 29 maggio 1829, morto a Londra il 19 settembre 1911. Si laureò, in medicina a Londra, nel 1853; nel 1863 fu nominato [...] (1863), delle funzioni digestive, dei loro disordini e delle loro cure (1867), dell'alimentazione e della dietetica considerate dal punto di vista fisiologico e terapeutico, della biochimica dei carboidrati (1894), del trattamento del diabete ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
dietètica
dietetica dietètica s. f. [femm. sostantivato di dietetico]. – Ramo della scienza dell’alimentazione che ha essenzialmente finalità preventive e terapeutiche: elaborazione di diete a base di alimenti comuni o speciali (preparati dall’industria...
dietèta
dieteta dietèta s. m. [dal gr. διαιτητής, der. di διαιτάω «essere arbitro»] (pl. -i). – Nell’antico diritto attico, l’arbitro, designato dalla legge o scelto concordemente dalle parti, per la risoluzione di determinate controversie.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali