Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] dei farmaci (ϕάρμακον ha significato ambivalente: è insieme rimedio e veleno) si sviluppa inizialmente nell'ambito della dietetica, attraverso un gioco complesso di rimandi tra 'qualità' della sostanza curativa e 'temperamento' (sanguigno, flemmatico ...
Leggi Tutto
– Industria farmaceutica e mercato del farmaco. Farmaci generici o equivalenti e biosimilari. Ricerca di nuovi farmaci. Nanotecnologie e nanoscienze. Terapia personalizzata. MicroRNA (miRNA). Epigenetica. Terapia cellulare. Conclusioni. Bibliografia
Per farmaco si intende ogni sostanza capace di provocare ... ...
Leggi Tutto
Farmaco che si unisce alla sostanza da cui si attende l’effetto principale (detta base) per completarne o aumentarne l’azione. ● In immunologia, sostanza che si unisce al vaccino per amplificare la risposta anticorpale e cellulare in corso di reazione immunitaria. In generale le molecole dei vaccini ... ...
Leggi Tutto
Qualsiasi sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni funzionali, utili o dannose, mediante un’azione chimica, fisico-chimica o fisica. Quando l’impiego di un f. è volto a ricondurre alla norma una funzione patologicamente alterata ... ...
Leggi Tutto
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione la risposta individuale al prodotto commercializzato. La farmacologia molecolare, le indagini di genetica, la farmacodinamica ... ...
Leggi Tutto
Fulvio Gualtieri
La scoperta e lo sviluppo di un farmaco sono processi lunghi, ad alto rischio e molto costosi, cui contribuiscono principalmente la chimica e la farmacologia preclinica e clinica, ma che poggiano su conoscenze di base derivanti da una varietà di discipline, quali la genetica, la fisiologia, ... ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Prodotto della macinazione di sostanze vegetali essiccate. Le più importanti f. naturali si ottengono dai cereali (frumento, segala, orzo, granturco, dura, riso, avena ecc.), altre da leguminose [...] dolci, fecola di patate, f. di riso, zucchero vanigliato. Le f. lattee, importanti per l’alimentazione infantile e dietetica, si preparano mescolando insieme f. di cereali e leguminose, parzialmente destrinizzate in modo da renderle più facilmente ...
Leggi Tutto
Oli e grassi
Laura Pizzoferrato
L'olio d'oliva rappresenta, almeno per i popoli mediterranei, il grasso alimentare di più largo consumo, anche se si sono ormai affermati nella nostra dieta quotidiana [...] 9 kcal (37 kJ) per ogni grammo: è quindi inesatto parlare di oli più leggeri di altri. Gli oli che vengono definiti dietetici, sono spesso costituiti da oli di semi (per es., mais e girasole) mescolati opportunamente, in modo da ottenere un contenuto ...
Leggi Tutto
Sale
Eduardo Farinaro
Saverio Stranges
Giovanni Guglielmucci
Nel linguaggio comune il termine sale indica un composto cristallino a base di cloruro di sodio, abbondante in natura e ampiamente utilizzato [...] valori di introito quotidiano, consumando, mediamente, dai 10 ai 14 g al giorno. La maggiore fonte del sodio dietetico, almeno il 75% del consumo totale, deriva dai prodotti alimentari preconfezionati di origine industriale, mentre il sale aggiunto ...
Leggi Tutto
Nutrizione
Gianni Tomassi
(XXV, p. 85; App. IV, ii, p. 631; V, iii, p. 714)
L'alimentazione e la n. umana stanno acquistando sempre più importanza nella prevenzione di patologie di tipo cronico-degenerativo [...] e preparazione dei cibi, diminuito consumo per perdita di appetito, tabù o errate abitudini alimentari, o per regimi dietetici dimagranti, difetti di masticazione e di assorbimento e infine aumentati bisogni e/o perdite fisiologiche. Nel primo caso ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Giuseppe
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1596.
Laureatosi in medicina, intraprese la professione. In età già matura, però, decise di tornare sui libri per dedicarsi in particolare all'approfondimento [...] & chimicomasticos, un'opera In materia del vetriolo, e de suoi presidij medicinali, cavati per arte chimica e un trattato di dietetica scritto per i monaci di S. Martino: il Cibario, quadragesimale corretto a preservatione, e cura de r. r. padri ...
Leggi Tutto
dietetica
dietètica s. f. [femm. sostantivato di dietetico]. – Ramo della scienza dell’alimentazione che ha essenzialmente finalità preventive e terapeutiche: elaborazione di diete a base di alimenti comuni o speciali (preparati dall’industria...
dieteta
dietèta s. m. [dal gr. διαιτητής, der. di διαιτάω «essere arbitro»] (pl. -i). – Nell’antico diritto attico, l’arbitro, designato dalla legge o scelto concordemente dalle parti, per la risoluzione di determinate controversie.