• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Matematica [31]
Biografie [18]
Algebra [7]
Storia [6]
Storia della matematica [5]
Geometria [5]
Analisi matematica [4]
Cinema [4]
Temi generali [2]
Arti visive [2]

La grande scienza. Combinatoria

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Combinatoria Peter J. Cameron Combinatoria Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] chi non la considera come una parte della 'vera' matematica, ma soltanto una raccolta di giochi dilettevoli e banali. Jean Dieudonné (1982), portavoce del Bourbaki, con un misto di scetticismo e di imbarazzo afferma: "Non abbiamo ancora capito qual è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

Grothendieck, Alexandre

Enciclopedia on line

Matematico (Berlino 1928 - Ariège 2014),  si trasferì da ragazzo in Francia; dal 1959 al 1970 professore all'Institut des hautes études scientifiques. Ha fornito notevoli contributi all'analisi funzionale [...] geometria algebrica i programmi da lui delineati hanno aperto nuovi campi di ricerca. Nel 1966 gli è stata assegnata la Field's Medal. In collaborazione con J. Dieudonné, ha pubblicato un trattato monumentale: Éléments de géométrie algébrique (1971). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA ALGEBRICA – ANALISI FUNZIONALE – ALGEBRA OMOLOGICA – TEORIA DEI TOPOI – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grothendieck, Alexandre (2)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo Jean-Paul Pier Il Bourbakismo L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] di Henri Cartan e di Samuel Eilenberg; gli Eléments de géometrie algebrique (1971) di Alexander Grothendieck e di Jean Dieudonné. Poiché numerosi testi preparati da Bourbaki e prossimi alla versione definitiva non sono stati pubblicati ci si deve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

Grothendieck

Enciclopedia della Matematica (2013)

Grothendieck Grothendieck Alexander (Berlino 1928 - Saint-Girons, Ariège, 2014) matematico francese di origine tedesca. Figlio di un anarchico russo, deve il proprio cognome alla madre. In seguito all’avvento [...] ma sopravvissero. Studiò all’università di Montpellier e successivamente alla École normale supérieure di Parigi. Allievo di J. Dieudonné, sotto la cui guida condusse ricerche sugli spazi vettoriali topologici, fece parte del gruppo Bourbaki. A Mosca ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZI VETTORIALI TOPOLOGICI – PERSECUZIONI ANTIEBRAICHE – GEOMETRIA ALGEBRICA – GOVERNO DI VICHY – SPAZI VETTORIALI

Choquet

Enciclopedia della Matematica (2013)

Choquet Choquet Gustave (Solesmes, Nord, 1915 - Parigi 2006) matematico francese. Formatosi all’École normale supérieure, fu docente-ricercatore (1949-52) e poi professore (1952-84) alle università Paris [...] . Pur non seguendo le tendenze più estreme del bourbakismo (sintetizzabili nello slogan «Abbasso Euclide!», coniato da J. Dieudonné), era convinto che insegnare la geometria in modo puramente deduttivo fosse poco formativo. Facendo riferimento alla ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI FRANCIA – TEORIA DELLE DECISIONI – TEORIA DEGLI INSIEMI – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – ANALISI FUNZIONALE

TAVANTI, Angelo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAVANTI, Angelo Maria Orsola Gori Pasta – Di famiglia aretina, nacque a Puliciano (Arezzo) il 24 gennaio 1714. Figlio di Giovan Battista, fattore della Religione di S. Stefano, e di Francesca Dini, [...] dell’amministrazione (Dal Pane, 1965, p. 83; Venturi, 1969, p. 115). Nel 1746 venne chiamato dal conte Dieudonné Emmanuel Nay de Richecourt, capo della Reggenza lorenese in Toscana, come segretario del «vasto e importante dipartimento» (Pietro ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE PELLI BENCIVENNI – GIANGIACOMO FELTRINELLI – FRANCESCO MARIA GIANNI – GRANDUCATO DI TOSCANA – UNIVERSITÀ DI PISA

HESSLING, Catherine

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hessling, Catherine Catherine McGilvray Nome d'arte di Andrée Madeleine Heuchling, attrice cinematografica francese, nata a Moronvilliers (Marne) nel 1899 e morta a Parigi il 4 ottobre 1979. Bellezza [...] moglie del figlio Jean. Debuttò nel cinema in Catherine (1924, uscito nel 1927 con il titolo Une vie sans joie) di Albert Dieudonné, di cui Renoir era produttore e soggettista. Per quest'ultimo recitò in La fille de l'eau (1924) e Nana (1926), tratto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ALBERTO CAVALCANTI – LOTTE REINIGER – JEAN RENOIR – GERMANIA

DUVERNOIS, Henri

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato a Parigi il 4 marzo 1875, è uno dei più noti e fecondi narratori oggi viventi in Francia: indagatore, descrittore e commentatore. spesso fine e geniale, ironico e patetico, della vita contemporanea; [...] a varî commediografi, che ne hanno tratto lavori teatrali come: M. Donnay (Le geste, 1924), P. Wolff (Après l'amour, 1924), R. Dieudonné (La guitare et le jazz-band 1924), ecc. Lo stesso D. ha scritto per il teatro: La fugue (1927, in tre atti) e ... Leggi Tutto
TAGS: GUY DE MAUPASSANT – MONTMARTRE – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUVERNOIS, Henri (1)
Mostra Tutti

ALGEBRA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Premessa. - Gli sviluppi dell'a. nel quindicennio 1960-75 sono stati assai notevoli, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo. Prima di esaminare alcuni progressi in direzioni particolari, [...] all'a., il Journal of algebra (nel comitato di redazione: G. Higman, editore; R. H. Bruck; D. A. Buchsbaum; P. M. Cohn; J. Dieudonné; W. Feit; A. Fröhlich; A. W. Goldie; M. Hall; I. N. Herstein; B. Huppert; N. Jacobson; E. Kleinfeld; S. MacLane; G. B ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SISTEMI ALGEBRICI GENERALI – TEORIA DEL PRIMO ORDINE – ESTENSIONE TRASCENDENTE – TEORIA DELLE CATEGORIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGEBRA (2)
Mostra Tutti

CONGO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Congo Giuseppe Gariazzo Cinematografia Con il nome C. si indicano i Paesi africani compresi entro il bacino del fiume Zaire; tale zona venne spartita negli anni 1880-1885 tra Francia e Belgio. Le due [...] ), il cui L'esprit de Salongo (1975) non è mai stato distribuito. Più fortuna ha avuto Mweze Ngangura, già noto come Dieudonné, con le commedie La vie est belle (1987) e Pièces d'identités (1998) e il mediometraggio, di assai migliore fattura, Kin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: REPUBBLICA DELLO ZAIRE – REPUBBLICA DEL CONGO – THOMAS SANKARA – BRAZZAVILLE – SCHIAVISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONGO (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
memoriale
memoriale agg. e s. m. [dal lat. tardo memorialis agg. «che serve di memoria»; come s. neutro, memoriale (per lo più usato al plur., memorialia) «libro di memorie; monumento per ricordo»]. – 1. agg. ant. o letter. a. Che ha per fine di ricordare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali