ROSAS (A. T., 41-42)
Francesco Pellati
Città della Spagna orientale, nella provincia di Gerona, con 2770 ab.; sorge presso la costa settentrionale del golfo omonimo nella penisola formata dalla Sierra [...] Rosas, in Bull. Hispan., IV (1902); R. Carpenter, The Greeks in Spain, Londra 1925; P. Bosch-Gimpera, Problemas de la colonización griega de España, in Rev. de Occidente, 1929; A. Blanchet e A. Dieudonné, Manuel de numism. française, I, Parigi 1912. ...
Leggi Tutto
Gli sviluppi dell'algebra generale, o astratta, che ormai può denominarsi a. senz'altro (il termine "a. moderna" tende a cadere in disuso), sono stati così vasti e varî negli ultimi anni da far parlare [...] P. Serre; P. e M.-L. Dubreil, L. Lesieur, R. Croisot, M. Krasner; C. Chevalley, A. Weil; P. Samuel, J. Dieudonné, M. Lazard, che rappresentano campi e indirizzi diversi. Se pure limitate ad alcuni dei numerosi indirizzi nei quali l'algebra generale è ...
Leggi Tutto
ILDEBERTO di Lavardin
Angelo Monteverdi
Scrittore latino, nato a Lavardin nel 1056, elevato nel 1096 alla cattedra vescovile di Le Mans, nel 1125 a quella arcivescovile di Tours, morto nel 1133. I rivolgimenti [...] amore delle forme classiche. Egli è uno dei primi e maggiori rappresentanti dell'umanesimo francese del sec. XII.
Bibl.: A. Dieudonné, H. de L., Parigi 1898; B. Hauréau, Les mélanges poétiques d'H. de L., Parigi 1878; C. Pascal, Poesia latina ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Algebra
Claudio Procesi
Algebra
Per comprendere la storia dell'algebra del XX sec. è necessario fare un breve quadro dello sviluppo della disciplina [...] grandioso progetto iniziato alla fine degli anni Trenta da un gruppo di giovani matematici francesi (André Weil, Jean Dieudonné, Claude Chevalley, Jacques Dixmier e altri) tendente all'unificazione del linguaggio e dei metodi di tutta la matematica ...
Leggi Tutto
VARIETÀ (App. II, 11, p. 1089; III, 11, p. 1069)
Edoardo Vesentini
La teoria delle v. ha compiuto rilevanti progressi nei suoi aspetti topologici e di geometria differenziale reale e complessa. Per le [...] applicazioni differenziabili fra aperti di spazi di Hilbert o di Banach, per le quali rinviamo al trattato di J. Dieudonné citato alla fine di questo articolo.
La geometria delle v. differenziabili di dimensione infinita procede per un certo tratto ...
Leggi Tutto
GALLO, Gaio Vibio Treboniano (C. Vibius Trebonianus Gallus)
Gastone M. Bersanetti
Imperatore romano dal 251 al 253 d. C. Oriundo di Perugia, nacque círca il 207, pare da Vibio Veldumniano. Sposò Afinia [...] , I, Berlino 1904, pp. 61-64; S.E. Stout, The governors of Moesia, Princeton 1911, p. 75; G. Seure e A. Dieudonné, in Revue numismatique, XXVI (1923), pp. 129-140, e XXXII (1929), pp. 148-149; N. Vulič, in Jahreshefte des österr. archäol ...
Leggi Tutto
Matematica
Ana Millán Gasca
(XXII, p. 257; App. II, ii, p. 276; III, ii, p. 44; IV, ii, p. 414)
Nella voce matematica pubblicata nel vol. XXII della Enciclopedia Italiana, l'etimologia greca della parola [...] 1976 (trad. it. Milano 1979).
S. Ulam, Adventures of a mathematician, New York 1976 (trad. it. Palermo 1995).
J. Dieudonné, Panorama des mathématiques pures: le choix bourbachique, Paris 1977.
N.C. Metropolis, J. Howlett, G.C. Rota, A history of ...
Leggi Tutto
Invarianti, Teoria degli
Claudio Procesi
La geometria proiettiva, e le geometrie non euclidee, ebbero un grande impatto sul pensiero algebrico e geometrico del secolo scorso. Le idee scaturite da questa [...] algebriche, Napoli, Pellerano, 1902.
Dickson 1914: Dickson, Leonard E., Algebraic invariants, New York, Wiley, 1914.
Dieudonné, Carrell 1971: Dieudonné, Jean A. - Carrell, James B., Invariant theory, old and new, New York-London, Academic Press, 1971 ...
Leggi Tutto
Uno dei rami fondamentali delle scienze matematiche: in senso lato l’a. studia le operazioni, definite in un insieme, che godono di proprietà analoghe a quelle delle ordinarie operazioni dell’aritmetica. [...] Birkhoff, S. Eilenberg, O. Zariski, E. Kaehler, B.L. van der Waerden, A.G. Kuroè, H. Cartan, M.L. Dubreil, J. Dieudonné, I. Barsotti ecc.). La definizione di struttura algebrica è di natura assiomatica: si dice che un certo insieme I di elementi – di ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA (XVI, p. 623; App. III, 1, p. 724)
Mario Rosati
L'evoluzione degli studi sulla g. negli ultimi decenni presenta alcuni caratteri comuni ad altri campi della ricerca matematica, come la tendenza [...] theory, 3 voll., New York e Londra 1969-73; D. Mumford, Abelian varieties, Londra 1970; A. Grothendieck, J. A. Dieudonné, Eléments de géometrie algébrique I, Berlino e New York 1971; O. Zariski, Algebraic surfaces, Berlino 1971; B. Segre, Prodromi di ...
Leggi Tutto
memoriale
agg. e s. m. [dal lat. tardo memorialis agg. «che serve di memoria»; come s. neutro, memoriale (per lo più usato al plur., memorialia) «libro di memorie; monumento per ricordo»]. – 1. agg. ant. o letter. a. Che ha per fine di ricordare...