• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
51 risultati
Tutti i risultati [627]
Sport [51]
Biografie [197]
Storia [140]
Diritto [105]
Religioni [67]
Diritto civile [37]
Arti visive [36]
Storia delle religioni [29]
Geografia [26]
Letteratura [30]

Hulshoff, Barry

Enciclopedia on line

Hulshoff, Barry Calciatore e allenatore di calcio olandese (n. Deventer 1946 - m. 2020). Di ruolo difensore centrale, dotato di notevole forza fisica, ha raggiunto i migliori risultati da calciatore con l’Ajax (1965-77), [...] squadra con la quale ha vinto sette campionati, tre Coppe dei Campioni (1971, 1972 e 1973), una Coppa Intercontinentale (1972) e una Supercoppa Uefa (1973). Passato al MVV Maastricht, ha concluso la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIFENSORE CENTRALE – DEVENTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hulshoff, Barry (1)
Mostra Tutti

Thuram-Ulien, Ruddy Lilian

Enciclopedia on line

Calciatore francese (n. Pointe-à-Pitre, Guadalupa, 1972). Atleta completo, dotato di un fisico possente e di ottima tecnica, ha giocato preferibilmente come difensore centrale e come terzino destro. Ha [...] iniziato la sua carriera nel Monaco (1991), squadra con cui ha disputato sei stagioni vincendo una Coppa di Francia, per poi passare al Parma, con cui ha vinto una Coppa Italia e una Coppa UEFA, alla Juventus, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIFENSORE CENTRALE – POINTE-À-PITRE – GUADALUPA – SCUDETTI

De Boer, Frank

Enciclopedia on line

De Boer, Frank De Boer, Frank. – Calciatore e allenatore di calcio olandese (n. Hoorn 1970). Di ruolo difensore, capace di giocare sia centrale che laterale sinistro, ha raggiunto i suoi migliori successi come calciatore [...] con l’Ajax, squadra nelle giovanili della quale era cresciuto. In più di dieci anni di militanza in questa squadra ha infatti vinto cinque Campionati olandesi (1990, 1994, 1995, 1996, 1998), due Coppe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HOORN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Boer, Frank (1)
Mostra Tutti

BEARZOT, Enzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

BEARZOT, Enzo Gigi Garanzini Nacque a Joannis, frazione di Ajello del Friuli (Gorizia), il 26 settembre 1927, da Egidio, funzionario e poi direttore di banca a Cervignano, ed Elvira, casalinga. La [...] volte al secondo posto e una al terzo, ma il giovane friulano non totalizzò che 19 presenze complessive, prima da difensore centrale (compresa una a Novara in marcatura sulla leggenda Silvio Piola) poi da mediano. Da qui, nell’estate del ’51, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FÉDÉRATION INTERNATIONALE DE FOOTBALL ASSOCIATION – FERRUCCIO VALCAREGGI – DIFENSORE CENTRALE – FULVIO BERNARDINI – FEDERICO SORDILLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEARZOT, Enzo (2)
Mostra Tutti

NESTA, Alessandro

Enciclopedia dello Sport (2002)

NESTA, Alessandro Enrico Maida Italia. Roma, 19 marzo 1976 • Ruolo: difensore centrale • Esordio in serie A: 13 marzo 1994 (Udinese-Lazio, 2-2) • Squadre di appartenenza: 1993-2002: Lazio • In nazionale: [...] vittoria dello scudetto biancoceleste del 2000, in nazionale Nesta forma con il compagno di reparto Cannavaro una coppia di difensori centrali tra le migliori del mondo. Sono stati fondamentali agli Europei del 2000, nei quali l'Italia è giunta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIFENSORE CENTRALE – PAUL GASCOIGNE – ZDENEK ZEMAN – DINO ZOFF – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NESTA, Alessandro (1)
Mostra Tutti

MIHAJLOVIC, Sinisa

Enciclopedia dello Sport (2002)

MIHAJLOVIC, Sinisa Enrico Maida Iugoslavia. Vukovar (Croazia), 20 febbraio 1969 • Ruolo: centrocampista, difensore centrale • Esordio in serie A: 6 settembre 1992 (Roma-Pescara, 0-1) • Squadre di [...] appartenenza: 1988-91: Vojvodina; gennaio 1991-92: Stella Rossa; 1992-94: Roma; 1994-98: Sampdoria; 1998-2002: Lazio • In nazionale: 58 presenze e 8 reti (esordio: 16 maggio 1991, Iugoslavia-Faer Øer, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTROCAMPISTA – FRANCO SENSI – CROAZIA – VUKOVAR – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIHAJLOVIC, Sinisa (1)
Mostra Tutti

MONTERO Iglesias, Paolo

Enciclopedia dello Sport (2002)

MONTERO Iglesias, Paolo Matteo Dotto Uruguay. Montevideo, 3 settembre 1971 • Ruolo: difensore centrale • Esordio in serie A: 6 settembre 1992 (Atalanta-Parma, 2-1) • Squadre di appartenenza:1990-91: [...] 1996-97, 1997-98, 2001-02), 1 Coppa Intercontinentale (1996), 1 Supercoppa Europea (1996), 1 Supercoppa Italiana (1997) Difensore in possesso di buone doti tecniche, preciso nelle chiusure e nei lanci lunghi, grintoso come è tradizione del calcio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIFENSORE CENTRALE – MONTEVIDEO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTERO Iglesias, Paolo (1)
Mostra Tutti

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO Adalberto Bortolotti Gianni Leali Mario Valitutti Angelo Pesciaroli Fino Fini Marco Brunelli Salvatore Lo Presti Leonardo Vecchiet Luca Gatteschi Maria Grazia Rubenni Franco [...] 2 o 4-3-1-2, tenendo conto della versatilità di Bobby Charlton (il solo fuoriclasse della compagnia, insieme con il difensore centrale Bobby Moore). Ma poiché i due terzini avevano spiccato il senso della propulsione, in fase di attacco l'Inghilterra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

CALCIO - COMPETIZIONI PER NAZIONALI

Enciclopedia dello Sport (2002)

Calcio - Competizioni per Nazionali Adalberto Bortolotti Enzo D'Orsi Matteo Dotto Filippo Maria Ricci I Campionati Mondiali di Adalberrto Bortolotti Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali Sin dalla [...] nella competizione), considerato la 'Cenerentola' del Sud America, mentre nel Cile si mette in evidenza Elías Figueroa, difensore centrale completo, vincitore per tre volte consecutive del Pallone d'oro sudamericano. Dopo l'edizione del 1967, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

CALCIO - COMPETIZIONI PER CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

Calcio - Competizioni per Club Adalberto Bortolotti Salvatore Lo Presti di Adalberto Bortolotti  e Salvatore Lo Presti Coppa dei Campioni/Champions League di Adalberto Bortolotti Le origini e la [...] portiere Butt ha mancato l'intervento, il Real si è visto raggiungere da un imperioso colpo di testa del difensore centrale Lucio, uno dei protagonisti della partita. Sul finire del primo tempo, una sensazionale prodezza di Zidane ha riportato avanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
uffìcio
ufficio uffìcio (meno com. uffìzio; raro offìcio, offìzio; ant. ufìzio, ufìcio, ofìcio, ofìzio) s. m. [dal lat. officium «dovere, cortesia, servigio; carica, funzione» (comp. di opus -ĕris «lavoro, opera» e -ficium «-ficio», con la stessa...
sfondaménto
sfondamento sfondaménto s. m. [der. di sfondare]. – Lo sfondare, il venire sfondato: nell’incidente ha riportato lo s. della base cranica. In partic., nel linguaggio milit., rottura del fronte nemico: manovra di sfondamento; lo s. compiuto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali