GREGORIO III, papa, santo
Paolo Delogu
Di origine siriaca, apparteneva probabilmente a una famiglia giunta a Roma dall'Oriente a seguito dell'occupazione araba di quelle province dell'Impero bizantino. [...] legava al papa, che diveniva loro rappresentante e difensore in quanto successore e vicario dell'apostolo. La politica e militare tra gli eterogenei potentati dell'Italia centrale, egualmente ostili all'espansione dell'autorità del re longobardo ...
Leggi Tutto
PAOLO I, papa
Paolo Delogu
PAOLO I, papa. – Appartenente a una famiglia della nobiltà romana che aveva le sue case nella regione della via Lata (odierna via del Corso), venne allevato ed educato nelle [...] di rispettare il nuovo assetto istituzionale creato nell’Italia centrale dall’intervento franco, aggiungendo anzi altre cessioni territoriali attribuì a Pipino la qualifica ideale di difensore della fede ortodossa, che tradizionalmente era riservata ...
Leggi Tutto
Marsilio da Padova
Medico, filosofo e teologo (n. Padova tra il 1275 e il 1280 - m. Monaco tra il 1342 e il 1343). Studiò medicina e filosofia a Padova, sotto l’influenza di Pietro d’Abano, e successivamente [...] , terminò il Defensor pacis (1324; trad. it. Il difensore della pace), allontanandosi subito dopo dalla Francia e rifugiandosi, insieme di Brandeburgo (1342). Nel Defensor minor è centrale il rovesciamento della plenitudo potestatis del papa, che ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] seleucidi, sia gli Attalidi, presentandosi come i difensori della grecità contro i barbari. In Galazia, sopra scene di conversazione tra uomini e un piccolo acroterio centrale. Il celebre Sarcofago di Alessandro dovette essere realizzato per il ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] uno dei metodi più efficienti per sequenziare nucleotidi e difensore tra i più convinti del Progetto, ha affermato senza circa 3.000 anni fa - che si estese all'Africa centrale e alla maggior parte del Sudafrica.
Le mappe sintetiche delle Americhe ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] persone. Nel 1807 nella stessa Arena milanese, la cui cavea centrale fu allagata con le acque del Naviglio Martesana, furono allestite cui il vogatore è da sempre uno strenuo difensore.
Società militari e paramilitari
Oltre ai circoli tradizionali ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] quale, nelle sue committenze, si sarebbe fatto strenuo difensore anche l'arcivescovo Anselmo V della Pusterla (1126- di Balduccio, e con il pulpito su arcate, a elemento centrale poligonale. Esso è arricchito da una galleria con figurette entro ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] , dall'altra tutti gli altri. La Cina si proclama il difensore della lotta di classe a livello internazionale in un mondo in sei Stati; l'Union Douanière et Économique de l'Afrique Centrale (UDEAC) creata nel 1964 da quattro Stati. L'organizzazione ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] una nuova immagine del re: alleato della Chiesa, difensore dei deboli e promotore di giustizia, il sovrano IX (m. nel 1270) vi inscrisse la gloria della dinastia in posizione centrale. Fu sempre a Saint-Denis che il monaco Primat (attivo fra il ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] Se la partita finisce in parità deve essere ripetuta.
Se un difensore commette un fallo nella propria area di porta viene penalizzato con un di 6 punti se il pallone passa fra i due pali centrali; behinds del valore di un punto se si infila nelle due ...
Leggi Tutto
ufficio
uffìcio (meno com. uffìzio; raro offìcio, offìzio; ant. ufìzio, ufìcio, ofìcio, ofìzio) s. m. [dal lat. officium «dovere, cortesia, servigio; carica, funzione» (comp. di opus -ĕris «lavoro, opera» e -ficium «-ficio», con la stessa...
sfondamento
sfondaménto s. m. [der. di sfondare]. – Lo sfondare, il venire sfondato: nell’incidente ha riportato lo s. della base cranica. In partic., nel linguaggio milit., rottura del fronte nemico: manovra di sfondamento; lo s. compiuto...