COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] territori dell'Europa, dell'Africa, dell'Asia, dell'America centrale e meridionale hanno fatto parte di qualche impero molto tempo casi più interessanti è stato l'introduzione del difensore civico (ombudsman), specialmente nell'Africa subsahariana (v ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] 641 d.C., Torino 1974); M. Bussagli, Culture e civiltà dell'Asia centrale, Torino 1970; id., Eros indiano, Roma 1972, pp. 11-12; G I (531-579), uno dei sovrani più idealizzati come difensore delle classi sociali deboli e mecenate delle lettere e delle ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] rigida premessa proporzionalistica, di cui il D. era stato accanito difensore, via via si stemperava in una serie di compromessi ( giacché esso rispondeva a quella vocazione alla mediazione e centralità propria del primo e alla scelta di un accordo ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] antecedenti sono i vari movimenti anarchici dell'Ottocento, nei quali è centrale la figura di Bakunin.
a) L'insegnamento della storia
Bakunin non era un difensore del terrorismo individuale, tipico degli anarchici ottocenteschi fuori della Russia ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] lo Stato marciano, infatti, che si atteggiava a difensore degli avamposti della cristianità dalla crescente avanzata ottomana sulle un enorme spazio economico che sostiene ed esalta il ruolo centrale di Venezia. In seguito, dapprima in Levante di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] Regno più che ogni altro.
È qui enunciato il tema centrale dell’opera e, scorrendo il suo epistolario, non si monarchia, a carbonaro e costituzionale nel 1821, e infine a italianissimo difensore di Venezia contro gli austriaci nel 1848» (Croce 1947, 1 ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] 'azione di N. come vescovo di Roma e difensore della città, preoccupato delle condizioni della sua popolazione, Classical Antiquity to the Middle Ages. Urban Public Building in Northern and Central Italy A.D. 300-850, Oxford 1984, ad indicem; V. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] Copernico, egli si presentò comunque come un suo difensore e tale fu generalmente considerato. Oltre all'importanza di Saturno, allora la sfera che toccherà quel cubo nei punti centrali delle sue facce (la sfera inscritta nel cubo) sarà la superficie ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] e il Maine, rendendolo erede di vasti possedimenti nella Francia centrale.
Nulla si sa della sua prima giovinezza né della Carlo. Tra gli storici italiani l'Angiò ha trovato pochi difensori dichiarati, ma oggi è prevalso un giudizio equilibrato. Gli ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] franco-cipriota Phelippe Chenart, esponente del partito filoimperiale e difensore di fortezze nella lotta con gli Ibelin a Cipro degli sopra o sotto m. 3, con la sola cappella centrale del coro e un braccio di transetto arrivati sino alla copertura ...
Leggi Tutto
ufficio
uffìcio (meno com. uffìzio; raro offìcio, offìzio; ant. ufìzio, ufìcio, ofìcio, ofìzio) s. m. [dal lat. officium «dovere, cortesia, servigio; carica, funzione» (comp. di opus -ĕris «lavoro, opera» e -ficium «-ficio», con la stessa...
sfondamento
sfondaménto s. m. [der. di sfondare]. – Lo sfondare, il venire sfondato: nell’incidente ha riportato lo s. della base cranica. In partic., nel linguaggio milit., rottura del fronte nemico: manovra di sfondamento; lo s. compiuto...