Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] Nelle iscrizioni, poi, i sovrani affermano spesso di essere assidui difensori del sistema delle classi e degli stadi di vita (varṇāśrama) ripartiti i 16.000.000 di abitanti delle Province Centrali e del Berar. Ciascuna jāti è suddivisa in numerose ...
Leggi Tutto
Baseball
Vincenzo Di Gesù
La storia
Il National pastime
La storia del baseball affonda le sue radici nell'antica tradizione dei giochi con bastoni e palla. Già nei geroglifici e nei papiri dell'Antico [...] tra le stelle delle due leghe divenuto subito un evento centrale della stagione e da quell'anno rinviato solo una volta, avere lunghezza massima complessiva di 30 cm; infine gli altri difensori usano un guanto a cinque dita, più corto per gli ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 15 febbr. 1564 da Vincenzio e Giulia Ammannati.
I Galilei (detti così dal nome o soprannome d'un antenato, il cui cognome era Bonaiuti) appartenevano alla [...] stelle della Via Lattea e di corpi nebulari) resero centrale il suo interesse per l'astronomia di osservazione. La palesemente l'eliocentrismo: Salviati prevaleva sempre su Simplicio, difensore del geocentrismo puro, non del più sofisticato sistema di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Robert W. Smith
La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Nel marzo del 1781, William Herschel [...] (Loomis 1848, pp. 204-205).
Un'altra figura centrale nelle discussioni che si svilupparono intorno alle affermazioni di Peirce 1987, p. 124). Egli fu sempre un combattivo difensore della scienza americana e un critico dei metodi astronomici britannici ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] polemizzare duramente con l'amico Attilio Cabiati che ne era difensore.
L'operosità dell'E. negli anni precedenti la prima della stagione che va dal 1896 al 194. Accanto al ruolo centrale del mercato, l'E. indicò il ruolo dello Stato democratico ( ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] Polo e nei viaggiatori trecenteschi conferma il ruolo centrale della mediazione araba. A parte toponimi e honvéd «soldato dell’esercito ungherese», comp. di hon «patria» e véd «difensore» (1849 in D. Bruschelli, Il vero amico del popolo); komondor < ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] possibile: dopo gli scontri dell'accusatore Fontanini e del difensore Muratori, dove ad aver visto giusto è proprio il collerico del C., devono essere tutti ricondotti alle tesi centrali dell'opera del letterato modenese: una critica razionalistica ...
Leggi Tutto
Venezia
"Salvare Venezia. Save Venice"
Strategie d'intervento per la laguna e la città
di Paolo Costa
15 marzo
Il Consiglio dei ministri rilancia il piano per salvaguardare Venezia, dando il via libera [...] e pioniere delle bonifiche: il primo, grande difensore della laguna, voleva subordinata alla sua difesa identifica Venezia stessa, ma anche la più bassa della città (il portone centrale della Basilica è situato ad appena poco più di 60 cm sul medio ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] Tutto.
C'è sempre stato qualche appassionato difensore dell'interpretazione costruttivista della matematica. Un sostenitore della matematica è inevitabile, così come il suo ruolo centrale nella comprensione dell'Universo. Se l'Universo esiste per ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] feudo di Castelluccio de' Sauri, troppo lontano dal nucleo centrale delle sue terre nel Leccese.
Fino ad allora pare che , passò la proposta di conferire al B. il titolo di difensore del Comune di Firenze, di parte guelfa, di conservatore e protettore ...
Leggi Tutto
ufficio
uffìcio (meno com. uffìzio; raro offìcio, offìzio; ant. ufìzio, ufìcio, ofìcio, ofìzio) s. m. [dal lat. officium «dovere, cortesia, servigio; carica, funzione» (comp. di opus -ĕris «lavoro, opera» e -ficium «-ficio», con la stessa...
sfondamento
sfondaménto s. m. [der. di sfondare]. – Lo sfondare, il venire sfondato: nell’incidente ha riportato lo s. della base cranica. In partic., nel linguaggio milit., rottura del fronte nemico: manovra di sfondamento; lo s. compiuto...