Olimpiadi estive: Parigi 1924
Elio Trifari
Numero Olimpiade: VIII
Data: 4 maggio-27 luglio
Nazioni partecipanti: 44
Numero atleti: 3076 (2937 uomini, 139 donne)
Numero atleti italiani: 201 (198 uomini, [...] , dopo la vittoria sul Lussemburgo (2-0), con l'estremo difensore Bausch che su un tiro secco di Levratto si morsicò un pezzetto nelle vesti di lord Burghley. Il film ha per tema centrale il dilemma sull'opportunità o meno di gareggiare la domenica ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Con la liberazione di Nelson Mandela, leader dell’Anc (African National Congress), dopo ventisei anni di prigionia, e la sua elezione a presidente [...] hanno profondamente scosso l’opinione pubblica. Nel 2014 il difensore civico Thuli Madonsela ha chiamato Zuma a rispondere dell’ continua a produrre energia. Oggi i due reattori della centrale di Koeberg, situata a 30 chilometri da Città del Capo ...
Leggi Tutto
CORVETTO, Luigi Emanuele
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] C. fu presente in due importanti processi politici come difensore del commerciante francese Bouillod, accusato di sovversione, e del non cessò di considerarsi il portavoce presso il potere centrale: come dimostrano i suoi tentativi di influire sulle ...
Leggi Tutto
FERRI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po, in provincia di Mantova, il 25 febbr. 1856 da Eraclio e da Colomba Amadei. Frequentò il liceo classico "Virgilio" di Mantova, dove ebbe come [...] 1927 il F. tornò agli onori delle cronache come difensore dell'attentatrice di Mussolini, Violet Gibson, nel processo che Roma 1923.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Casellario politico centrale, b. 2040,fasc. 9188. Riferimenti all' ...
Leggi Tutto
DE CECCO, Marcello
Pier Francesco Asso
Nascita e formazione
Marcello de Cecco nacque a Roma il 17 settembre 1939.
È stato un economista, storico e pubblicista tra i più noti e rispettati nella seconda [...] generale con aspettative razionali, fu strenuo difensore del pluralismo scientifico, in radicale opposizione a decisioni di politica economica in organismi, quali le banche centrali, caratterizzati da un elevato bagaglio di conoscenze tecniche e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lessing, uno dei maggiori rappresentanti dell’Illuminismo tedesco, è simbolo [...]
Lo dimostrano gli acuti pensieri sul concetto di mimesi, già centrale per Aristotele e Platone: per Lessing l’imitazione della natura il padre Odoardo, che svolge la sua funzione di “difensore della virtù” di Emilia per salvaguardare l’onore della ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA Achille (Viterbo, 31 ottobre 1893-Roma, 21 febbraio 1960).
Una famiglia borghese
Secondogenito di Luigi e di Angela Ballarati, proveniva da una famiglia della borghesia viterbese che attraverso [...] settembre 1918. Il corsivo è nel testo). Erano tutti elementi centrali, che avrebbero animato la riflessione liberale e democratica da una parte «L’Espresso», 6 marzo 1960; Alberto Aquarone, Un difensore del cittadino, in «Il Mondo», 8 marzo 1960; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Simone Porzio
Eva Del Soldato
L’aristotelismo rinascimentale è stato a lungo ritenuto una tradizione filosofica ossessionata da sottigliezze formali e del tutto rimossa dalla vita del suo tempo. Gli [...] siano a saccheggiare la sua libertà, senza che ci sia nessun difensore che lo protegga se non Cristo, grazie al quale è possibile , la sufficienza della fede, che era già centrale nel testo napoletano, venga assecondata e addirittura potenziata ...
Leggi Tutto
VARCHI, Benedetto
Annalisa Andreoni
– Nacque a Firenze nel popolo di San Pier Maggiore, quartiere di San Giovanni, il 19 marzo 1503, figlio del notaio Giovanni di Guasparri, della famiglia dei Franchi [...] grazie alla frequentazione dello Studio. Strenuo difensore del volgare, fu tra i primi a ), 2, pp. 359-383; Intrecci virtuosi. Letterati, artisti e accademie nell’Italia centrale tra Cinque e Seicento, a cura di C. Chiummo et al., Roma 2017, ...
Leggi Tutto
ALMIRANTE, Giorgio
Giuseppe Parlato
La nascita e gli studi
Nacque a Salsomaggiore (Parma) il 27 giugno 1914. Il padre, Mario, regista e doppiatore, era figlio e nipote d’arte: suo padre, Nunzio, era [...] che, anche nell’ala più movimentista, veniva identificato come il difensore a oltranza del sistema. Fu da quel momento che iniziò voll., Roma 2008.
Fonti e Bibliografia
Presso l’Archivio centrale dello Stato sono molti i fondi relativi al MSI nei ...
Leggi Tutto
ufficio
uffìcio (meno com. uffìzio; raro offìcio, offìzio; ant. ufìzio, ufìcio, ofìcio, ofìzio) s. m. [dal lat. officium «dovere, cortesia, servigio; carica, funzione» (comp. di opus -ĕris «lavoro, opera» e -ficium «-ficio», con la stessa...
sfondamento
sfondaménto s. m. [der. di sfondare]. – Lo sfondare, il venire sfondato: nell’incidente ha riportato lo s. della base cranica. In partic., nel linguaggio milit., rottura del fronte nemico: manovra di sfondamento; lo s. compiuto...