RUFFO, Fabrizio
Luca Addante
– Nacque il 16 settembre 1744 a San Lucido, sul Tirreno cosentino, da Litterio (o Litterino) e Giustiniana (o Giustina) Colonna.
Il padre era capo d’una linea collaterale [...] ammonire il re: «La Maestà Vostra crede che il popolo sia il difensore del Trono, ed io ho mostrato di crederlo, ma non ne sono Pellicano Castagna, Le ultime intestazioni feudali in Calabria, Chiaravalle Centrale 1978, p. 129; A.M. Rao, La Repubblica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una parte non secondaria della filosofia francese del Settecento si sviluppa sulle grandi [...] “Segretario perpetuo” Bernard Le Bovier de Fontenelle, principale difensore delle idee di Descartes e suo dichiarato “allievo”, da un primo “fascio di fibre” (il sistema nervoso centrale), per giungere infine alla costituzione dell’animale intero. La ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dal Rubicone ad Azio
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi del 49 a.C., Cesare oltrepassa il Rubicone, entrando nell’Italia [...] stato di emergenza. Pompeo, ormai considerato l’unico difensore della res publica, effettua nuove leve e prende importanti morte sino all’età contemporanea, è stato riferimento politico centrale e costante. È tuttavia nelle riflessioni di Napoleone I ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Coluccio Salutati
Nicola Lorenzo Barile
Accanto al disprezzo e al sospetto con cui una parte della società medievale guardava i mercanti, vi sono anche elogi sulla loro utilità. Si viene a riconoscere [...] e mercanti, Coluccio Salutati vede proprio nei mercanti i difensori della città e nel piccolo commercio e nell’industria i costretto ad accettare incarichi pubblici in vari comuni dell’Italia centrale: nel 1366 è notaio a Vellano, dal 1367 al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dall'ascesa di Silla alla congiura di Catilina
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel periodo che va dall’88 al 63 a.C., caratterizzato [...] giunto infine a controllare Atene, e da lì la Grecia meridionale e centrale.
Silla, con i suoi 30 mila uomini, attacca la città e pressi dell’Urbe, a Porta Collina, ne massacra i difensori mariani, tra cui molti Sanniti, ancora memori del trattamento ...
Leggi Tutto
Egidio Romano (Egidio Colonna)
Filippo Cancelli
Teologo (sec. XIII-XIV). L'appartenenza al casato dei Colonna fu dichiarata erronea dal Corazzini nel 1858 nella prefazione all'edizione da lui curata [...] di s. Tommaso d'Aquino, delle dottrine del quale si farà strenuo difensore, salvo a divergerne lui stesso in più punti; nel 1286 conseguì il si appartiene al potere spirituale.
La dottrina centrale viene corroborata e rinsaldata adunando tutti gli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Baroffio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento si apre con le persecuzioni e il rogo di Jan Hus – coraggioso fautore [...] religiose, Pierre de Ronsard si erge tuttavia a difensore del cattolicesimo nei Discours contro i calvinisti. Le idee .
Su un piano tanto più alto, per essere una figura centrale nella storia della riforma cattolica, Ignazio di Loyola unifica i suoi ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in [...] 13 miliardi di dollari per la realizzazione della più grande centrale eolica di tutto il continente africano, nei pressi di da un lato spirituale, in quanto il re è anche il ‘difensore della fede e comandante della comunità dei credenti’ (Amir al-Mu’ ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] da un lato spirituale, in quanto il re è anche il ‘difensore della fede e comandante della comunità dei credenti’ (Amir al-Mu’ 13 miliardi di dollari per la realizzazione della più grande centrale eolica di tutto il continente africano, nei pressi di ...
Leggi Tutto
FARINACCI, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 ott. 1892 a Isernia da Michele e da Amelia Scognamiglio. Rimase nella città molisana fino all'età di otto anni, poi al seguito del padre, commissario [...] dei più convinti assertori e ne divenne il più strenuo difensore fino al tragico epilogo. Il F., che vantava buoni da Siena, Cremona 1944.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Fondo Farinacci; Ibid., Segreteria particolare del duce, ...
Leggi Tutto
ufficio
uffìcio (meno com. uffìzio; raro offìcio, offìzio; ant. ufìzio, ufìcio, ofìcio, ofìzio) s. m. [dal lat. officium «dovere, cortesia, servigio; carica, funzione» (comp. di opus -ĕris «lavoro, opera» e -ficium «-ficio», con la stessa...
sfondamento
sfondaménto s. m. [der. di sfondare]. – Lo sfondare, il venire sfondato: nell’incidente ha riportato lo s. della base cranica. In partic., nel linguaggio milit., rottura del fronte nemico: manovra di sfondamento; lo s. compiuto...