GRUBICY DE DRAGON, Vittore
Monica Vinardi
Nacque a Milano il 19 ott. 1851 dal barone ungherese Alberto e dalla nobile Antonietta Mola.
Nel 1870 fu a Londra ed entrò in contatto con l'entourage delle [...] e dell'intenzione comunicativa dell'espressione artistica, concetto centrale per la matura concezione estetica del G. che egli doppia veste di artista espositore e di acceso difensore, attraverso il fondamentale intervento pubblicato su Pensiero ...
Leggi Tutto
Vedi North Atlantic Treaty Organization dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazione del trattato del Nord Atlantico
Finalità
IL TRATTATO del Nord Atlantico nasce nei primi anni della Guerra fredda (1949) [...] dialogo con la Russia e con i paesi dell’Europa centrale e orientale (Partnership for Peace, Comitato NATO-Ucraina, minoranze russofone (delle quali Putin si proclama assoluto ‘difensore’).
Le mutate condizioni internazionali hanno spinto la NATO ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Guglielmo
Paola Caridi
Nacque a Napoli il 27 apr. 1879 da Giovanni, piemontese, uno dei più famosi attori di teatro dell'Ottocento, e da Vittorina Nebuloni. Iniziò la sua carriera giornalistica [...] dell'E. si concentrarono sulla questione iugoslava, nucleo centrale della "politica delle nazionalità" propugnata da Luigi Albertini necessario per l'Italia porsi nella veste di difensore delle popolazioni slave ancora sotto dominazione asburgica. Con ...
Leggi Tutto
Albizzi, Rinaldo degli
Isabella Lazzarini
Figlio di Maso di Luca degli Albizzi e di Bartolomea Baldesi, nacque a Firenze nel 1370. Sposatosi nel 1392 con Alessandra de’ Ricci, ne ebbe dodici figli, [...] altro contesto decisivo in cui A. giuoca un ruolo centrale attraverso una performance oratoria pubblica è il consiglio convocato Bracciolini, ma non in Cavalcanti.
A. diviene il difensore dell’utile, rafforzando questo partito con il ricordo dei ...
Leggi Tutto
SEGNERI, Paolo
Marco Leone
– Primogenito di diciotto figli, nacque a Nettuno (Roma) il 21 marzo 1624, da Francesco, discendente da una famiglia aristocratica di Firenze, e da Vittoria Bianchi, originaria [...] e l’anno della pubblicazione, in varie città dell’Italia centrale.
La stesura del Quaresimale, in cui Segneri riunì le risposta al signor Ignazio Bartolini sopra l’eccezioni che dà un difensore dei moderni quietisti a chi ha impugnate le loro leggi in ...
Leggi Tutto
Vedi North Atlantic Treaty Organization dell'anno: 2015 - 2016
(NATO)
Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza [...] dialogo con la Russia e con i paesi dell’Europa centrale e orientale (Partnership for Peace, Consiglio Nato-Ucraina, minoranze russofone (delle quali Putin si proclama assoluto ‘difensore’).
Le mutate condizioni internazionali hanno spinto la Nato ...
Leggi Tutto
NEGRELLI, Luigi
Francesco Surdich
NEGRELLI, Luigi. – Preceduto da cinque femmine e seguito da quattro maschi e una femmina, nacque il 23 gennaio 1799 alla Pieve, sobborgo di Fiera di Primiero nell’area [...] e di presidente della Commissione internazionale della Ferrovia centrale dell’Italia media. L’attività svolta nell’espletamento parente della vedova, futuro cotutore dei figli e difensore degli interessi di questi. Le carte comprendevano disegni, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Cézanne non segue la strada degli impressionisti, ma porta avanti per tutta la [...] Auvers, non identificato. Il critico Castagnary, intelligente difensore di Courbet e del realismo, parla di opera oggetto, di un piano, si orienti verso un punto centrale”. Ciò significa ricercare nelle forme naturali le forme geometriche primarie ...
Leggi Tutto
CALÀ ULLOA, Girolamo
Silvia Sonetti
Nacque a Napoli il 23 aprile 1810 da Giovan Battista, duca di Lauria, e da Elena O’ Raredon, di origine irlandese.
Nel 1650 gli spagnoli Lanzina y Ulloa si trasferirono [...] agosto succesivo, la Repubblica si arrese. Ulloa, come molti dei difensori di Venezia, seguì Daniele Manin nell’esilio in Francia. Qui candidatura di Girolamo Bonaparte al trono dell’Italia centrale. Quando il principe Napoleone arrivò in Toscana, ...
Leggi Tutto
Bogart, Humphrey
Monica Trecca
Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 23 gennaio 1899 e morto a Hollywood il 14 gennaio 1957. Il volto scavato, intenso ("il volto d'uomo più interessante [...] protagonista James Cagney, dà spessore al personaggio di un bieco avvocato difensore di gangster. E nel teso e vibrante They drive by evoca un ricorrente impianto narrativo nel quale risulta centrale per l'evoluzione della vicenda e dei personaggi ...
Leggi Tutto
ufficio
uffìcio (meno com. uffìzio; raro offìcio, offìzio; ant. ufìzio, ufìcio, ofìcio, ofìzio) s. m. [dal lat. officium «dovere, cortesia, servigio; carica, funzione» (comp. di opus -ĕris «lavoro, opera» e -ficium «-ficio», con la stessa...
sfondamento
sfondaménto s. m. [der. di sfondare]. – Lo sfondare, il venire sfondato: nell’incidente ha riportato lo s. della base cranica. In partic., nel linguaggio milit., rottura del fronte nemico: manovra di sfondamento; lo s. compiuto...