(detto Rino). – Nacque a Milano il 13 luglio 1895 da Giovanni Battista, cocchiere, e da Luigia Zigiotti (Ziggiotti o Zergiotti): Rimasto orfano di entrambi i genitori, crebbe in una famiglia di umili origini.
Non [...] Rosetta Sacchi in Bergamini e nell’avvocato Antonio Bena, già difensore di Parenti nel 1945. Il legale negò di essere a Prefetture e prefetti, b. 6bis, f. 151; ibid, Casellario politico centrale, 1944-1967, b. 35, ad nomen; G. Ciano, Diario 1937- ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa centrale, dopo la pace di Westfalia, è rappresentata da ciò che resta del Sacro [...] Europa orientale, intendendo il territorio che sta tra l’Europa centrale e l’Europa orientale della pace di Westfalia. La ragione della asburgica produce anche un’immagine dell’impero come difensore dell’ordine e della civiltà europea. Questi “ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVI secolo nell’Europa dell’Est si forma un grande Stato centralizzato [...] il largo consenso dei sudditi, che identificano in lui l’unico difensore dei loro interessi e della loro fede; a rafforzarlo nasce ora che prosegue nell’opera di rafforzamento del potere centrale e ottiene, soprattutto a livello di politica estera, ...
Leggi Tutto
MENOTTI, Ciro
*
– Nacque a Migliarina, frazione di Carpi in provincia di Modena, il 23 genn. 1798 da Giuseppe e da Anna Bonizzi.
Il padre aveva una ben avviata e redditizia attività nella lavorazione [...] allo scoppio della rivoluzione, far capo a un Comitato centrale italiano con sede a Parigi. Quando, nel dicembre lesa maestà e resistenza a mano armata.
Assistito da un difensore d’ufficio che aveva inutilmente sollevato una questione d’incompetenza ...
Leggi Tutto
FARINI, Domenico
Fiorella Bartoccini
Figlio di Luigi Carlo e di Genovieffa Cassani, nacque il 2 luglio 1834 a Montescudolo (oggi Montescudo, in prov. di Forlì), dove il padre, medico condotto, era stato [...] dopo la sconfitta di Adua divenne attivo difensore dell'onore nazionale e militare, diffidente dell XXVIII (1941), pp. 385 ss. (rist. in I fondi archivistici del Museo centrale dei Risorgimento, Roma 1993, pp. 65-69). Sotto gli auspici del Senato, a ...
Leggi Tutto
Uzzano, Niccolò da
Isabella Lazzarini
Nacque a Firenze nel 1359, da una famiglia di banchieri del quartiere di Santo Spirito: il padre Giovanni fu il primo a venire eletto alla Signoria nel 1363. U. [...] così articolato e complesso, U. seppe ritagliarsi un ruolo centrale grazie alla sua reputazione di uomo dotato di coraggio, in modo del tutto originale. Se Albizzi si vuole il difensore dell’utile, e rafforza questo partito con il ricordo dei ...
Leggi Tutto
FILIPPO DI SVEVIA, RE DI GERMANIA
BBernd Schütte
F., ultimogenito dell'imperatore Federico I Barbarossa e della moglie Beatrice di Borgogna, nacque in Italia settentrionale intorno al 1177: il nome [...] sia impegnato a favorire l'elezione di Federico. Il difensore degli interessi staufici nel Regno di Sicilia fu dapprima Impero e il Regno di Sicilia dev'essere stata d'importanza centrale nell'ambito delle trattative avviate da F. con papa Innocenzo ...
Leggi Tutto
ARCANGELI, Ageo
Roberto Abbondanza
Nato a Treia (Macerata) il 7 febbr. 1880, si laureò giovanissimo nell'università di Macerata con una tesi sulle mutue assicuratrici - che gli forni materia per le [...] che avvocato, l'A. - che fu presidente della Commissione centrale degli avvocati e procuratori, succedendo a V. Scialoia - fu peraltro riconosciuto dal Carnelutti "fortissimo difensore" per "severa impostatura logica... e felicità dialettica".
L ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli spazi del potere
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il palazzo residenza del sovrano, luogo di udienza, sede di [...] la cappella, esternamente a sedici lati, ha un nucleo centrale ottagonale coperto da cupola a otto spicchi, e circondato da doveva dunque rispecchiarsi nell’immagine dell’antico imperatore come difensore della Chiesa, nello spirito della Donazione. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il regno italico
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il regno italico, la cui estensione territoriale corrisponde [...] d’Ivrea, signori di gran parte del Piemonte; nell’Italia centrale i grandi ducati di Tuscia e di Spoleto si mantengono autonomi; segno dell’inaffidabilità di Berengario IIed ergendosi a difensore di Adelaide di Borgogna, liberata e consegnatagli ...
Leggi Tutto
ufficio
uffìcio (meno com. uffìzio; raro offìcio, offìzio; ant. ufìzio, ufìcio, ofìcio, ofìzio) s. m. [dal lat. officium «dovere, cortesia, servigio; carica, funzione» (comp. di opus -ĕris «lavoro, opera» e -ficium «-ficio», con la stessa...
sfondamento
sfondaménto s. m. [der. di sfondare]. – Lo sfondare, il venire sfondato: nell’incidente ha riportato lo s. della base cranica. In partic., nel linguaggio milit., rottura del fronte nemico: manovra di sfondamento; lo s. compiuto...