Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il papato nell'eta ferrea
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La dissoluzione dell’Impero carolingio implica la polverizzazione [...] “signoria bannale” per indicare la polverizzazione del potere centrale e l’esercizio, spesso arbitrario e sempre legato ripristinare il prestigio del papato, onde potersi atteggiare a difensore della Chiesa.
Per questo motivo e con tali intendimenti ...
Leggi Tutto
Diderot, Denis
Jérémie Barthas
Scrittore, filosofo, critico d’arte francese, nato a Langres nel 1713 e morto a Parigi nel 1784. Figura centrale dell’Illuminismo europeo, fu curatore, insieme a Jean [...] Historia critica philosophiae, 4° vol., 1744, p. 786), non intonati con l’opinione di D. su M. quale «ardente difensore della monarchia», opinione d’altronde non argomentata. D. non sembra avere una conoscenza diretta degli scritti di M.: scrive in ...
Leggi Tutto
ACCIARITO, Pietro
Alberto Caracciolo
Nacque ad Artena (Roma) il 27 giugno 1871, da Camillo. Aperta una bottega di fabbro in via Machiavelli, al principio del 1897 fu costretto ad abbandonarla per mancanza [...] Fiorentino il 4 dic. 1943.
Fonti e Bibl.: Arch. centrale dello Stato, Ministero dell'Interno, Direz. gen. della pubbl. Corrispondenza... relativa ai processi di P. A.;G. Ascoli (avvocato difensore dell'A.), P. A.,Firenze 1897 (con facsimile di lettere ...
Leggi Tutto
MALDINI, Paolo
Alberto Costa
Italia. Milano, 26 giugno 1968 • Ruolo: terzino sinistro • Esordio in serie A: 20 gennaio 1985 (Udinese-Milan, 1-1) • Squadre di appartenenza: 1984-2002: Milan • Vittorie: [...] ' per la costanza negli allenamenti. In effetti Paolo Maldini ha costruito la sua impareggiabile carriera di difensore (sinistro ma pure centrale) non soltanto su doti tecniche di straordinaria abilità ma pure su quella vis agonistica che ha ...
Leggi Tutto
Carrera, Rafael
Politico guatemalteco (Guatemala 1814-ivi 1865). Meticcio privo d’istruzione, nella rivoluzione del 1837, alla testa di un gruppo d’indigeni e montanari, s’impadronì della capitale (1838) [...] Nicaragua e dell’Honduras, la riprese nel 1839. Difensore delle tendenze separatiste, combatté contro il federalista Morazán e ; 1851; nominato presidente perpetuo, 1854), dichiarò la nazione indipendente dal resto dell’America centrale (marzo 1847). ...
Leggi Tutto
Diritto amministrativo
A. pubblica Con tale espressione si intendono, tradizionalmente, sia l’attività dell’amministrare pubblico sia gli apparati che la svolgono.
Storicamente, l’a. pubblica ha subito [...] . legisl. 300 e 303/1999) la razionalizzazione dell’a. centrale dello Stato, soprattutto con norme sulla presidenza del Consiglio, sui il procedimento non richiede il ministero del difensore quando il provvedimento da emettere debba limitarsi ...
Leggi Tutto
Chebel, Malek. – Storico delle religioni, psicanalista e filosofo algerino (Skikda 1953 - Parigi 2016). Intellettuale instancabile e policentrico, ha compiuto gli studi a Parigi, specializzandosi in [...] 1980), Etnologia (1982) e Scienze politiche (1984). Difensore di ogni libertà di pensiero, ha indagato con altro da sé; tra i suoi temi di studio occupano una posizione centrale quelli sul ruolo subalterno della donna musulmana, sull'uso sociale del ...
Leggi Tutto
Solalinde Guerra, José Alejandro. – Sacerdote cattolico e attivista per i diritti umani messicano (n. Texcoco 1945). Strenuo difensore dei diritti dei migranti che dal Messico e dall’America Centrale [...] si dirigono verso gli Stati Uniti, nel 2007 ha fondato nella città di Ixtepec (Messico meridionale) il centro di aiuto Hermanos en el camino, di cui è anche direttore, che accoglie ogni anno circa 20.000 ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] di Britof e la valle dell'Idria, cioè tra i difensori di Gorizia e del Carso e quelli di Tolmino. Era ; in Francia da 2.314.000 a 1.710.000. Il rifornimento degl'Imperi centrali che avevano avuto, nel 1909-13, un consumo medio di quasi 6 milioni di ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] preparava a entrare a Londra, la città inerme trovò difensori nel conte di Warwick e in Edoardo, figlio maggiore del voll. 2, New York 1908; P. W. L. Ashley, Local and central, government in England, Londra 1906; A. W. Benn, History of English ...
Leggi Tutto
ufficio
uffìcio (meno com. uffìzio; raro offìcio, offìzio; ant. ufìzio, ufìcio, ofìcio, ofìzio) s. m. [dal lat. officium «dovere, cortesia, servigio; carica, funzione» (comp. di opus -ĕris «lavoro, opera» e -ficium «-ficio», con la stessa...
sfondamento
sfondaménto s. m. [der. di sfondare]. – Lo sfondare, il venire sfondato: nell’incidente ha riportato lo s. della base cranica. In partic., nel linguaggio milit., rottura del fronte nemico: manovra di sfondamento; lo s. compiuto...