OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] oppose ai reggenti, difensori di una repubblica aristocratica. Maurizio, più tardi difensore degli Stati Generali contro '23 e stabilitosi a Utrecht, è da considerare il maestro centrale di tutto il Cinquecento olandese. Fra i suoi scolari furono ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] che poteva tornar più utile all'attaccante che al difensore. Si faceva da taluno eccezione per l'attacco frontale una situazione che si può così compendiare:
Da parte delle Potenze centrali v'era una massa corazzata C che si tenne inerte, lasciando ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] dell'antica medicina greco-romana. Lo stato, supremo difensore della salute pubblica e individuale, ha avocato a sé Comunque si definisca, la medicina sociale ha per suo nucleo centrale la medicina preventiva e, per sua aspirazione, l'eugenica ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] di questo mare permise ai Romani di stabilire nella Grecia centrale una base d'operazione contro la Tessalia e il cuore della poterono disporre; maggiormente interessa rilevare che il difensore dovette soccombere, benché disponesse di una grande ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] non può fare a meno di dare anche egli posto centrale alla vicenda delle guerre greco-persiane. Infine in Tucidide, nei Thoughts on French affairs (1791), erigendosi a consapevole difensore della tradizione nel campo politico.
Nel Discours sur les ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] i popolani contro i nobili e dei popolani si fece difensore contro i soprusi del principe di Masserano. Con la Si era preparato coscienziosamente a tale compito, conosceva i problemi centrali dell'amministrazione del suo stato e si era mantenuto, dopo ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] si presentò quasi restitutore dell'antica unità dell'Occideme, amico e difensore della Chiesa, nell'anno 800, si rinnova in Roma l ricchi mercanti, dei monetieri, degli artigiani. L'amministrazione centrale, in ogni regno, si fonda sul palatium regio, ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] dice quando si tratta di piazzaforte attaccata) oppure il difensore cede la posizione; e nel caso di piazzeforti si età, ma per la struttura queste acropoli ciclopiche dell'Italia centrale si accostano a quelle, assai più antiche, costruite nell'età ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] le regioni occidentali e per le orientali dell'Italia centrale: a quanto pare, questi funzionarî non avevano sede giustizia", nelle cause interessanti il bene pubblico, e dal "difensore del vincolo", nelle cause di matrimonio e di sacra ordinazione ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] del Cimento, fallirono, naturalmente, allo scopo. Strenuo difensore e propugnatore dell'atomismo fu P. Gassendi: per interpretazione della luce nella pittura del '500 nell'Italia centrale: Raffaello, nei ritratti, se ne vale per sottolineare ...
Leggi Tutto
ufficio
uffìcio (meno com. uffìzio; raro offìcio, offìzio; ant. ufìzio, ufìcio, ofìcio, ofìzio) s. m. [dal lat. officium «dovere, cortesia, servigio; carica, funzione» (comp. di opus -ĕris «lavoro, opera» e -ficium «-ficio», con la stessa...
sfondamento
sfondaménto s. m. [der. di sfondare]. – Lo sfondare, il venire sfondato: nell’incidente ha riportato lo s. della base cranica. In partic., nel linguaggio milit., rottura del fronte nemico: manovra di sfondamento; lo s. compiuto...