MALVANO, Giacomo (Giacobbe Isacco)
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Torino il 15 dic. 1841 da Moisè e da Eva Ovazza. Cresciuto in una numerosa e importante famiglia ebraica di Torino, il giovane [...] del governo; dall'altra, il tenace difensore delle prerogative della "carriera" e della pp. 197-211; V. Pellegrini, Il ministero degli Affari esteri, in L'amministrazione centrale dall'Unità alla Repubblica. Le strutture e i dirigenti, a cura di G. ...
Leggi Tutto
MARCORA, Giuseppe
Marco Soresina
– Nacque a Milano il 14 ott. 1841 da Giuseppe e da Paolina Civelli, terzo di cinque figli. Il padre, che combatté nelle Cinque giornate, era un maestro assai stimato [...] editoria si sarebbe fatto un buon nome come difensore di giornalisti, editori e stampatori per reati di di Banca Intesa, Cassa di risparmio delle provincie lombarde, Commissione centrale di beneficenza, Verbali del Comitato esecutivo, Brogliacci, bb. ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Arnaldo
Giulia Albanese
– Nacque a Dovia di Predappio, vicino Forlì, l’11 gennaio 1885 da Alessandro, fabbro, e da Rosa Maltoni, maestra elementare.
Neonato, venne dato a balia alla famiglia [...] , ma Mussolini si affermò a poco a poco come strenuo difensore della politica del fratello: si vantava di essere «il destro gli esecutori del delitto Matteotti e il suo ruolo, centrale, di mediatore negli interessi editoriali (e non solo) ...
Leggi Tutto
Messo celeste
Silvio Pasquazi
celeste. Con questa denominazione si suole correntemente indicare il misterioso personaggio che viene ad aprire a D. e a Virgilio la porta di Dite, dopo che i demoni con [...] del popolo d'Israele fa dedurre che, succeduta la Chiesa alla Sinagoga, il medesimo debba farsi difensore del nuovo popolo eletto, e, in primo luogo, del suo nucleo centrale, cioè di Roma e dell'Impero (e, dunque, di quel mondo classico che nel Limbo ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, secondo di questo nome, figlio di Pietro (I), il doge caduto combattendo contro gli Slavi della Narenta il 18 sett. 887 (tale parentela, [...] allora Ugo, è certo segno da una parte della debolezza del potere centrale in questa area (Sestan), dall'altra dei timori che si dovevano nutrire estera" del C., che lo indica come attivo difensore della "patria" veneziana, ed abile opportunista nello ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (v. vol. Ill, p. 238)
R. Wünsche
I nuovi scavi condotti nei principali siti archeologici dell'isola di E., cioè sulla collina formata dai resti della città omonima [...] ). Vennero anche completate le kòrai di un acroterio centrale e le teste di entrambi gli acroterî angolari (non della capigliatura rese con colore o con sottili lamine di metallo (difensore orientale). Notevole è l'abilità tecnica con cui le armi ( ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Franco
Michelangelo Zaccarello
SACCHETTI, Franco. – Nacque a Ragusa, l’odierna Dubrovnik, nel 1332. Il padre, Benci del Buono, abitava fra Venezia e la Dalmazia, dove si trasferì stabilmente [...] difficile periodo, Franco si erse a difensore dell’ordine, attestato su una saggia medietas (pp. 93r-94v della copia con numerazione a lapis nella Biblioteca nazionale centrale di Firenze); A. Aruch, Ricerche e documenti sacchetiani, Firenze 1916; ...
Leggi Tutto
MICHELE Arcangelo, santo
E. Federico
Arcangelo il cui nome, che in ebraico significa 'chi come Dio?' (Mīkā'el), è più volte esplicitamente citato nei libri vetero e neotestamentari e nei testi apocrifi [...] il sopravvento l'aspetto militare e l'arcangelo divenne il difensore delle armate imperiali (Kazhdam, Ševčenco, 1991; Martin-Hisard periodo dei precedenti, sul quale campeggia la gigantesca immagine centrale di M., pesatore di anime e al tempo stesso ...
Leggi Tutto
GIUNTA, Francesco
Mauro Canali
Nacque a San Piero a Sieve, presso Firenze, il 21 marzo 1887, in una famiglia di origine siciliana, da Antonino, medico condotto e uomo di fiducia della contessa Cambray [...] a Trieste - non sappiamo se inviato dal comitato centrale dei fasci o se richiesto dallo stesso gruppo dirigente del fascismo per "presentarsi all'opinione pubblica come il più attivo difensore della italianità di quelle regioni" (De Felice, 1966, ...
Leggi Tutto
VERNANI, Guido.
Armando Antonelli
– Nacque a Rimini intorno al 1280; nulla si sa dell’identità dei genitori.
Entrato nell’Ordine domenicano in data sconosciuta, studiò teologia a Bologna; un soggiorno [...] di Vernani, e grazie alla sua opera di ardente difensore della potestas directa in temporalibus della Chiesa, Rimini divenne in 1934 sulla base del manoscritto conservato a Firenze (Biblioteca nazionale centrale, Conv. Soppressi j.X.51, cc. 60r-69r). ...
Leggi Tutto
ufficio
uffìcio (meno com. uffìzio; raro offìcio, offìzio; ant. ufìzio, ufìcio, ofìcio, ofìzio) s. m. [dal lat. officium «dovere, cortesia, servigio; carica, funzione» (comp. di opus -ĕris «lavoro, opera» e -ficium «-ficio», con la stessa...
sfondamento
sfondaménto s. m. [der. di sfondare]. – Lo sfondare, il venire sfondato: nell’incidente ha riportato lo s. della base cranica. In partic., nel linguaggio milit., rottura del fronte nemico: manovra di sfondamento; lo s. compiuto...