• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
627 risultati
Tutti i risultati [627]
Biografie [197]
Storia [140]
Diritto [105]
Religioni [67]
Sport [51]
Diritto civile [37]
Arti visive [36]
Storia delle religioni [29]
Geografia [26]
Letteratura [30]

CARCASSI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARCASSI, Giuseppe Nilo Calvini Nacque a Genova il 24 giugno 1823 dall'avvocato Pietro e da Elisabetta Simeon. Compì regolari studi umanistici laureandosi in legge nel 1846 nell'università di Genova. [...] del 6 apr. 1858 la sua delusione per l'arringa di altri difensori e la soddisfazione per le parole del Carcassi. Questi invero, nella dei Mille; egli stesso fu membro del Comitato centrale dell'associazione dei comitati di provvedimento. Nel 1864 il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

D'ALBA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'ALBA, Antonio Giuseppe Sircana Nacque a Roma il 4 dic. 1891 da famiglia assai modesta. Il padre Cesare era guardiano-giardiniere e la madre, Cristina Bellante (alias Bellanti, Villante, Vellanti), [...] mentale e morale" dell'imputato. Dal proprio difensore il D. venne definito "né delinquente , il 17 giugno 1953. Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Casell. politico centrale, fasc. 79.342; Ibid., Min. Int., Dir. Gen. P.S.; Div. Aff. Gen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASSINELLI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSINELLI, Bruno Giorgio Rebuffa Nacque a Firenze il 14 apr. 1893 da Cesare e da Maria Sebastiani. Compì gli studi di giurisprudenza il 10 dic. 1917 all'università di Roma, iscrivendosi poi all'albo [...] nel 1915 al congresso di Reggio Emilia, membro del Comitato centrale. In questa carica egli venne confermato al congresso di Firenze di avvocato penalista. Come penalista è, quindi, difensore, in un primo periodo, di imputati antifascisti. Aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

M

Enciclopedia del Cinema (2004)

M Paolo Bertetto (Germania 1930-31, 1931, M, il mostro di Düsseldorf, bianco e nero, 118m); regia: Fritz Lang; produzione: Seymour Nebenzahl per Nero-Film; sceneggiatura: Thea von Harbou, Fritz Lang; [...] a una domanda posta nell'altra. Un punto centrale del film è poi costituito dalla rappresentazione della figura (imbroglione), Paul Kemp (borseggiatore), Rudolf Blümmer (avvocato difensore), Rosa Valetti (tenutaria), Hertha von Walther (prostituta). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: GUSTAF GRÜNDGENS – THEA VON HARBOU – VITA DIFFICILE – PETER LORRE – FRITZ LANG

RAPPAN, Karl

Enciclopedia dello Sport (2002)

RAPPAN, Karl Salvatore Lo Presti Austria. Vienna, 26 settembre 1905-Berna, 2 gennaio 1996 • Ruolo: difensore • Squadre di appartenenza: 1924-28: Donau Wacker; 1928-29: Austria Vienna; 1929-31 Rapid [...] svizzeri (1932-33, 1933-34), 1 Coppa Europa Centrale (1930) • Carriera di allenatore: Servette (1932-34 1948-49, 1963-64), 1 Coppa d'Austria (1968-69) Buon difensore e poi allenatore di successo grazie al suo grande senso pratico, Karl Rappan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUROPA CENTRALE – AUSTRIA – ZURIGO – ITALIA – FONI

THURAM-ULIEN, Ruddy Lilian

Enciclopedia dello Sport (2002)

THURAM-ULIEN, Ruddy Lilian Alberto Polverosi Francia. Pointe-à-Pitre (Guadalupa), 1 gennaio 1972 • Ruolo: difensore • Esordio in serie A: 7 settembre 1996 (Parma-Napoli, 3-0) • Squadre di appartenenza: [...] nella Francia gioca esterno destro in una difesa a quattro in cui la coppia centrale è formata da Desailly e Blanc, mentre nel Parma è uno dei tre difensori centrali. Nell'estate del 2001 passa alla Juventus per una cifra-record (trattandosi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUADALUPA – ITALIA – EUROPA

TACCHINARDI, Alessio

Enciclopedia dello Sport (2002)

TACCHINARDI, Alessio Sergio Rizzo Italia. Crema, 23 luglio 1975 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 24 gennaio 1993 (Atalanta-Ancona, 2-1) • Squadre di appartenenza: 1992-94: Atalanta; [...] di titolare solo dopo sei stagioni. Stesso percorso in nazionale, dove esordì ventenne con Sacchi, che provò a farlo giocare in un ruolo non suo, quello di difensore. Da centrocampista centrale è tornato in azzurro dopo un'attesa di molti anni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTROCAMPISTA CENTRALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63
Vocabolario
uffìcio
ufficio uffìcio (meno com. uffìzio; raro offìcio, offìzio; ant. ufìzio, ufìcio, ofìcio, ofìzio) s. m. [dal lat. officium «dovere, cortesia, servigio; carica, funzione» (comp. di opus -ĕris «lavoro, opera» e -ficium «-ficio», con la stessa...
sfondaménto
sfondamento sfondaménto s. m. [der. di sfondare]. – Lo sfondare, il venire sfondato: nell’incidente ha riportato lo s. della base cranica. In partic., nel linguaggio milit., rottura del fronte nemico: manovra di sfondamento; lo s. compiuto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali