(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] a questa parte, che si può considerare come il tronco centrale di tutto l'ordinamento, le altre si presentano come altrettanti i giuristi del tempo di Giuseppe II, difensori della legislazione ecclesiastica dell'imperatore (Giuseppe Valentino ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] maestro fedele al giuramento sul verbo galenico e difensore ad oltranza di esso contro il presunto 'Università di Bologna, Bologna 1911; G. Sterzi, Anatomia del sistema nervoso centrale dell'uomo, 2 voll., Cagliari 1914-1915; Ch. Singer, A study ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] per il 1992 non ne è stato elaborato alcuno, né a livello centrale (CSI), né dai governi dei 15 stati indipendenti. In modo più ", 1989), E. Cymbal' (Zaščitnik Sedov, "L'avvocato difensore S.", 1989; Istorija nepogašennoj luny, "La storia della luna ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] fatti ricongiungere a 150-200 km. alle spalle dei difensori, s’avvidero con meraviglia che costoro non s’arrendevano, , l’amm. Doenitz lanciò le sue «mute» nella parte centrale dell’Atlantico nord, dove il vecchio naviglio antisommergibile di scorta e ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] elemento umano e il divino in Cristo; ossia il punto centrale e, per così dire, il nucleo della fede cristiana è appunto perciò il principale avversario dell'arianesimo (v.) e difensore della formula nicena. Ma tra gli stessi campioni di questa alcuni ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] tutta su suolo alluvionale recente, a 120 m. s. m. Posizione centrale che è probabilmente adombrata nel nome stesso della città, se, come par qualche volta sono affidati l'ufficio e l'autorità di difensore, così da sembrare - come scrive A. Ratti - ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] XX. Le miniere di Cerro de Pasco, Morococha e Casapalca, nel Perù centrale, dànno più del 90% del prodotto totale, che fu di 48.300 tempo e voglia, erano la politica indigena in quanto difensore degl'indigeni, gli affari del culto in quanto patrono ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] un potere di controllo; e nel 1930 il ras Gugsā feudatario del Baghiemeder si ribellò al potere centrale presentandosi astutamente come difensore dell'imperatrice. Gugsā fu vinto e ucciso dalle truppe dell'Impero comandate dal daǵǵ-azmāč Mulughētā a ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] da lontano, come una sorta di segnacolo, da tutta l'Albania centrale ed è considerato quasi come il re delle montagne albanesi. Coperto questi e fra gl'Illiro-romani d'Albania eroici difensori, fra i quali specialmente da ricordarsi l'albanese Marco ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] delle porte, con evidente vantaggio per il difensore che poteva in tal modo impedire con . 22,25 e intercalato da quattro piazzali di m. 103,70 e da un quinto piazzale centrale di 140,95 m. In complesso si hanno 228 arcate di m. 10,62 di luce, ...
Leggi Tutto
ufficio
uffìcio (meno com. uffìzio; raro offìcio, offìzio; ant. ufìzio, ufìcio, ofìcio, ofìzio) s. m. [dal lat. officium «dovere, cortesia, servigio; carica, funzione» (comp. di opus -ĕris «lavoro, opera» e -ficium «-ficio», con la stessa...
sfondamento
sfondaménto s. m. [der. di sfondare]. – Lo sfondare, il venire sfondato: nell’incidente ha riportato lo s. della base cranica. In partic., nel linguaggio milit., rottura del fronte nemico: manovra di sfondamento; lo s. compiuto...